20 Novembre 2023, 08.00
Sabbio Chiese
Rotary Club Valle Sabbia

Il Museo degli Stampatori a Sabbio Chiese è sempre più vicino

di Redazione

Anche il Rotary coinvolto nella promozione


Vuoi leggere l'articolo completo?

A) Accedi con il tuo account


B) Registrati nella Community di ValleSabbia News

Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)


REGISTRATI

Leggi qui per avere maggiori informazioni...



All’Oratorio di Sabbio Chiese
una serata conviviale del Rotary Valle Sabbia, Presidente Renzo Bernardi, sapientemente organizzata da Norma e Pierdomenico Dall’Era con l’ausilio di un bel numero di volontari e amici, ha consentito una raccolta fondi straordinaria da dedicare alle prime attività del Museo degli Stampatori di Sabbio Chiese prossimo all’inaugurazione.

L’intervento del prof. Alfredo Bonomi artefice di questo progetto ha ricordato che per tutto il 1500 e per tutto il 1600 Sabbio Chiese ha dato molte famiglie di stampatori che, forti anche dei legami di parentela, hanno operato a Venezia, Verona, Ferrara, Brescia, Bergamo, Milano, Trento, Torino, Campobasso, Roma e Messina. Alcuni danno per certo che fosse originario di Sabbio Chiese dove sarebbe nato nel 1505 anche quel Juan Pablo de Brescia (Giovanni Paoli) che è stato considerato il Gutemberg d’America per essere stato il primo ad introdurre il processo di stampa in Messico, nel 1539. I Nicolini, gli Antoni, i Baruzzi, i Bericchia, i Carampelli, i Comencini, i Gelmini, i Pelizzari, i Comincioli, i Tini, i Ventura, Nicolò Bascarini, sono solo i nomi più noti fra gli stampatori che partirono da Sabbio.

Fu proprio Pierdomenico Dall’Era
il primo a rispondere all’appello del prof. Bonomi perché privati e aziende si rendessero disponibili ad acquistare sul mercato antiquario e collezionistico libri antichi editi dagli stampatori di Sabbio per poi farne dono al Comune per la raccolta civica che conta oggi 44 libri.

Il Rotary Valle Sabbia è peraltro tra i fondatori della Fellowship del Rotary International dedicata proprio ai libri antichi: “Fellowship of Old and Rare Antique Books and Prints” che estende la propria attività nei 168 Paesi del Mondo nei quali è presente il Rotary International. Il Presidente della fellowship è l’avvocato fiorentino conte Paolo Tiezzi Mazzoni della Stella Maestri, Presidente anche della Società Bibliografica Toscana e dell’Istituto per la Valorizzazione delle Abbazie Storiche della Toscana, che è un grande collezionista di libri antichi ed in particolare di cinquecentine, grazie alla sua raccolta molte mostre sono state allestite sia in Italia che all’estero e il vice presidente internazionale è il prof. Nicola Bianco Speroni, rotariano valsabbino.

Alla serata sono intervenuti numerosi imprenditori del territorio, il Direttore di Confapi Brescia Leonardo Iezzi e gli artisti bresciani Severino Del Bono e Tiziano Ronchi.




Vedi anche
27/01/2023 08:00

Valle Sabbia 2030, il Rotary in viaggio Obiettivo del tour virtuale era comprendere quali potessero essere gli interventi più significativi per lo sviluppo della comunità valsabbina. Si è parlato anche di un importante progetto "lanciato" dallo storico Alfredo Bonomi

06/10/2021 10:35

Dalle Alpi alle Piramidi Il Rotary Club Valle Sabbia Centenario, presieduto da Michele Maltese, è stato ospite dei tre Rotary Club della Provincia di Trapani che hanno organizzato il soggiorno siciliano dei rotariani locali

22/10/2021 08:00

Il Governatore del Rotary a Bagolino L’incontro con i soci del Rotary Club Valle Sabbia per rilanciare l’impegno nella comunità e sul territorio

12/02/2020 10:30

115 anni di Rotary Il Rotary Club della Valle Sabbia ha celebrato i 115 anni dalla fondazione del Rotary International riconoscendo i meriti di due persone che si sono molto impegnate negli ultimi anni al servizio del territorio valsabbino

13/04/2020 08:00

«ComeSto - Teleconsulto e Monitoraggio Sintomi» Una App realizzata dal Rotary Club Valle Sabbia per aiutare i medici della Valle Sabbia e di tutta Italia a restare vicino ai propri pazienti




Altre da Sabbio Chiese
30/11/2023

Apre la Sala Polifunzionale, primo step del Museo degli Stampatori

Sabato l’inaugurazione con la presentazione del catalogo dei libri antichi, preceduta venerdì da un seminario di studi al liceo “Fermi” di Salò sugli stampatori di Bergamo e Brescia

29/11/2023

«Il museo ci mette la faccia.ta»

Sabato, 2 dicembre, l'incontro dedicato al futuro Museo degli stampatori "da Sabbio" con l'inagurazione della sua sala polifunzionale

28/11/2023

«Sessanta e non sentirli!»

E' il motto dei coscritti classe 1963 di Sabbio Chiese, che per festeggiare si sono ritrovati in centro storico a Brescia

27/11/2023

Pirata in sorpasso?

Impatto con lo scooter contro un guard-rail per un diciottenne, caduto – dice – per evitare lo scontro con un’autovettura in sorpasso

25/11/2023

La strategia europea per salvare vite umane

Il tema verrà affrontato in un convegno in programma nel pomeriggio a Sabbio Chiese dal titolo “EU Cancer Strategy, dalla Commissione Beca all'Italia”. Interverranno figure importanti del mondo della sanità e del volontariato

18/11/2023

Una Silvia da 110

Complimenti a Silvia Gabrieli, di Sabbio Chiese, che si è laureata all'Accademia delle Belle Arti di Brera con uno splendido 110

15/11/2023

Dal libro di Federica Belleri lo spettcolo «La bolla»

Il difficile e meraviglioso mondo dell’autismo raccontato nel libro "Autismo, pensieri e parole" prende vita nella rappresentazione tatrale in programma questo sabato, 18 novembre, a Sabbio Chiese

14/11/2023

Malore alla guida, scontro con trattore

In seguito ad un malore mentre percorreva la Sp79 perde il controllo e finisce contro un trattore

06/11/2023

Una giornata così... non si dimentica più!

I "ragazzi del 1958" di Sabbio Chiese si sono ritrovati per festeggiare insieme il traguardo dei 65 anni

06/11/2023

Appuntamenti all'hub

Gli appuntamenti del mese di novembre agli hub tecnologici della Valle Sabbia di Gavardo e Sabbio Chiese