29 Settembre 2023, 08.00
Sabbio Chiese
Ricerca

Antimateria e gravità: lo studio del Cern porta anche una firma valsabbina

di Redazione

Il prof. Germano Bonomi di Sabbio Chiese è uno dei firmatari all'esperimento Alpha, la prima osservazione diretta di atomi di antidrogeno in caduta libera effettuata al Cern di Ginevra, di cui fa parte anche l’Italia con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare


Vuoi leggere l'articolo completo?

A) Accedi con il tuo account


B) Registrati nella Community di ValleSabbia News

Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)


REGISTRATI

Leggi qui per avere maggiori informazioni...



Prima era un'ipotesi ora realtà:
l'antimateria cade come la materia ordinaria, in altre parole è soggetta alla forza di gravità.

Questa la scoperta riportata
nell’articolo comparso l'altro ieri sulla rivista Nature da un team di 70 persone (tre sono italiane) che opera all’interno dell’Antimatter factory del Cern di Ginevra, tra cui, appunto, Germano Bonomi, professore di Fisica sperimentale all’Università degli Studi di Brescia e ricercatore sull'antimatera al Cern dal 1998.

L'esperimento Alpha,
iniziato a cavallo tra il 2005 e il 2006, consiste in una trappola magnetica verticale, che genera al suo interno gli atomi di antidrogeno, mantenendoli in posizione grazie al campo magnetico prodotto da due bobine situate alle estremità superiore e inferiore. Gli atomi così prodotti vengono poi rilasciati lentamente abbassando l’intensità del campo magnetico, rimuovendo quindi la barriera che li tiene intrappolati: a questo punto si può osservare da che parte ‘cadono’, misurando qualsiasi influenza della forza di gravità sul loro movimento.

Questa scoperta risponde a molte domande che la comunità scientifica si pone dal 1928, anno in cui l'antimateria è stata scoperta, facendo anche cadere l'ipotesi della ‘repulsione gravitazionale’, ovvero che l'assenza di antimateria nell'universo osservabile sia dovuta ad un comportamento inverso rispetto alla gravità.

Ora il prossimo passo
è affinare il metodo, per misurare il valore dell’accelerazione nel modo più preciso possibile.



Vedi anche
12/03/2018 10:28

Sulle tracce dell'antimateria Spedizione valsabbina "targata" Rotary, quella avvenuta nei giorni scorsi al Cern di Ginevra. Nel ruolo di imprenditori, economisti o anche semplici curiosi, i cinquanta i soci del Rotary Valle Sabbia sono stati accompagnati in tour dal sabbiense Germano Bonomi

01/11/2023 07:00

Che fisico! Ebbene sì: anche l’antimateria è soggetta alle leggi di gravità. E allora? Ne abbiamo parlato con uno degli scienziati che al Cern di Ginevra hanno fatto la sensazionale scoperta, Germano Bonomi, valsabbino di Sabbio Chiese

15/11/2014 12:00

Un'italiana a capo del Cern La scienziata italiana Fabiola Gianotti è il nuovo Direttore Generale del Cern di Ginevra, il più importante centro al mondo per la ricerca in fisica delle particelle

22/01/2014 07:44

L'antimateria a portata di mano Per la prima volta, con la collaborazione degli scienziati bresciani, al Cern di Ginevra è stato prodotto un fascio di atomi «anti-idrogeno»

23/10/2020 06:12

Il virus di loto il "nostro" Germano Bonomi, Ordinario di Fisica sperimentale all'Università di Brescia e ricercatore al Cern di Ginevra, in un "fondo" sul GdB gioca con le analogie, per spiegare la differenza fra crescita lineare e crescita esponenziale. Aiuta a capire meglio anche il Covid




Altre da Sabbio Chiese
30/11/2023

Apre la Sala Polifunzionale, primo step del Museo degli Stampatori

Sabato l’inaugurazione con la presentazione del catalogo dei libri antichi, preceduta venerdì da un seminario di studi al liceo “Fermi” di Salò sugli stampatori di Bergamo e Brescia

29/11/2023

«Il museo ci mette la faccia.ta»

Sabato, 2 dicembre, l'incontro dedicato al futuro Museo degli stampatori "da Sabbio" con l'inagurazione della sua sala polifunzionale

28/11/2023

«Sessanta e non sentirli!»

E' il motto dei coscritti classe 1963 di Sabbio Chiese, che per festeggiare si sono ritrovati in centro storico a Brescia

27/11/2023

Pirata in sorpasso?

Impatto con lo scooter contro un guard-rail per un diciottenne, caduto – dice – per evitare lo scontro con un’autovettura in sorpasso

25/11/2023

La strategia europea per salvare vite umane

Il tema verrà affrontato in un convegno in programma nel pomeriggio a Sabbio Chiese dal titolo “EU Cancer Strategy, dalla Commissione Beca all'Italia”. Interverranno figure importanti del mondo della sanità e del volontariato

20/11/2023

Il Museo degli Stampatori a Sabbio Chiese è sempre più vicino

Anche il Rotary coinvolto nella promozione

18/11/2023

Una Silvia da 110

Complimenti a Silvia Gabrieli, di Sabbio Chiese, che si è laureata all'Accademia delle Belle Arti di Brera con uno splendido 110

15/11/2023

Dal libro di Federica Belleri lo spettcolo «La bolla»

Il difficile e meraviglioso mondo dell’autismo raccontato nel libro "Autismo, pensieri e parole" prende vita nella rappresentazione tatrale in programma questo sabato, 18 novembre, a Sabbio Chiese

14/11/2023

Malore alla guida, scontro con trattore

In seguito ad un malore mentre percorreva la Sp79 perde il controllo e finisce contro un trattore

06/11/2023

Una giornata così... non si dimentica più!

I "ragazzi del 1958" di Sabbio Chiese si sono ritrovati per festeggiare insieme il traguardo dei 65 anni