28 Gennaio 2020, 14.09
Roè Volciano
Alla scoperta del Cotonificio- parte 4^

Il Villaggio, la Casa del Monumento, le Palazzine

di red.

Ci eravamo salutati, dopo la visita alla Cappella, lasciandoci con la curiosità di sapere cosa fosse il “Villaggio degli Hefti”.
Dossier "A spasso nel tempo"


Ebbene, dopo l’esperienza della Cappella, attraversata la strada, la maestra  Ornella ci ha condotto in una piazzuola che conosciamo da sempre, ma di cui -  in realtà-  non sapevamo la storia. Si trovava lì, infatti, il vecchio Villaggio.

Ecco cosa ci ha raccontato:
Camminiamo e curiosiamo un po’ tra le case costruite dagli Hefti: sapete come si chiamavano? La Bigola, la Foiada, la casa della Posta o Pappardelle.

Ma perché questi nomi così strani?
Semplice: ogni casa portava il nome del tipo di pasta che soleva cucinare chi vi abitavaI

Infatti, dal momento che la manodopera presente nel paese e nei paesi confinanti non era sufficiente a soddisfare le esigenze del lavoro in fabbrica, si cercarono operai e impiegati in varie province e regioniCosì, chi veniva dal Veneto cucinava soprattutto Bigoli, chi dalla bergamasca cucinava Foiada( lasagne quadrate o a rombo) e chi era toscano preparava le pappardelle.

La casa della Posta, invece, venne chiamata così perché effettivamente lì si trovava l’ufficio postale con telegrafo.


A pochi passi dal villaggio, ci siamo imbattuti nel Monumento al Lavoratore, fatto costruire da Giuseppe Frua.
Esso, rappresentando una madre, un padre e il bambino, riporta questa epigrafe:

I forti affetti domestici:
- alimentano l’amore al lavoro, il buon costume, la saggia previdenza
- fanno più pure le gioie, più confortati i dolori, più fraterna la convivenza sociale.
Questa immagine di serenità ai lavoratori del cotonificio di Roè il presidente dedica.


Lo stesso monumento è presente anche nelle località del nord Italia in cui la famiglia Frua aveva avviato altre industrie manifatturiere.
Alle sue spalle sorge la casa del Monumento, fatta erigere dopo le costruzioni degli Hefti.

Rientrando infine verso scuola
, di fianco al Municipio, abbiamo osservato le 5 Palazzine, le case costruite dai proprietari che succedettero agli Hefti: i De Angeli- Frua.

Dossier "A spasso nel tempo"




Vedi anche
09/01/2020 10:38

La cappella del Cotonificio Da pochi anni gli abitanti di Roè hanno potuto riscoprire il fascino della cappella del Cotonificio: potevamo dunque perderci l'occasione di visitarla? Certo che no!
Dossier "A spasso nel tempo"

16/02/2020 08:00

Le ville ed il cimitero Il quadrimestre si era quasi concluso ma noi, gruppetto di alunni di 2° media, insieme ai ragazzi del CSE, volevamo assolutamente concludere il nostro viaggio nel tempo alla scoperta della storia del Cotonificio.
Dossier "A spasso nel tempo"

30/12/2019 16:11

Alla scoperta del Cotonificio - parte 2^ Rieccoci. Ci eravamo lasciati con la storia della signora Maria… Il nostro viaggio nel frattempo è continuato

04/12/2019 08:08

Alla scoperta del Cotonificio - parte 1° Anche quest'anno, le classi seconde della Scuola Media F. Odorici, insieme ai ragazzi del CSE dei Tormini, hanno iniziato il loro percorso di conoscenza del territorio attraverso il laboratorio "A spasso nel tempo"

08/06/2018 08:00

Alla scoperta dei luoghi della Roè dimenticata Domenica nella ex cappella del cotonificio De Angeli Frua la mostra con le opere realizzate dai ragazzi delle classi seconde delle medie di Roè e dai ragazzi del Cse Arcobaleno durante il laboratorio “A spasso nel tempo”




Altre da Roè Volciano
06/06/2023

Dilettanti allo sbaraglio

Gli anziani ospiti della Casa di riposo di Roè Volciano avranno a breve l'opportunità di divertirsi con l'inedita “corrida di Roè”

03/06/2023

Lune di teatro, il paesaggio diventa scenografia

Per tutta l'estate piazze, castelli e chiese dei luoghi più suggestivi del lago di Garda e dintorni faranno da cornice agli spettacoli teatrali della rassegna organizzata da Viandanze. Martedì 13 appuntamento a Roè Volciano

31/05/2023

Auto contro camion

Lo scontro nel sottopassaggio che ai Tormini unisce la Variante valsabbina alla 45Bis. Lunghe code

30/05/2023

Ruba l'auto e va a sbattere

Nei guai, ancora una volta a quanto pare,  per il furto di una Daihatzu Cuore, un 24enne di Roè Volciano

27/05/2023

Per Armando sono 66

Tanti auguri ad Armando Ponchiardi, di Roè Volciano, che oggi, 27 maggio, raggiunge le 66 primavere

24/05/2023

Un nuovo spazio recuperato alla comunità

Partecipata serata inaugurale della cappella restaurata dell’ex opificio di Roè Volciano, ora trasformata in nuova sala civica polifunzionale
VIDEO

19/05/2023

Saluto al sole

A Roè Volciano appuntamento settimanale con le classi di yoga mattutine di Gardayoga Asd

17/05/2023

Nuova vita per la cappella dell'ex cotonificio

Da luogo sacro a sala civica polifunzionale per la cappella dell’ex opificio De Angeli Frua a Roè Volciano. Sabato l’inaugurazione con un concerto

16/05/2023

Lungo le coste della Sardegna

Il pasticcere “matto” riparte in sella alla sua moto per una nuova avventura su due ruote alla scoperta del territorio sardo

12/05/2023

«Chiamati tutti ad essere profeti e bambini»

A cento anni dalla pubblicazione de "Il Profeta" il Comune di Roè Volciano dedica una serata a Kahil Gibran celebre poeta, pittore e aforista libanese