03 Maggio 2018, 10.50
Roè Volciano Salò
Incontro di studi

«Aristocrazie e istituzioni»

di Redazione

È in programma per questo sabato, 5 maggio, presso la Sala consiliare di Roè Volciano il secondo seminario di studi nell’ambito del progetto “Storia di Salò e dintorni” di Ateneo di Salò Onlus


Dopo il varo del progetto “Storia di Salò e dintorni” nella primavera del 2017, con il seminario del 25 novembre è stata avviata una serie di studi che riguardano la storia ambientale (Carlo Baroni), le fasi preistoriche - anche alla luce dei risultati dello scavo, promosso dall’Ateneo, del castello in Val di Sur, che ha permesso di scoprire, oltre a reperti medievali, impreviste fasi preistoriche e romane (Marco Baioni), le infrastrutture viarie ed idrografiche e i paesaggi storici tra età romana e oggi, il censimento e lo studio della toponomastica (Antonio Foglio e Gianfranco Ligasacchi), lo studio degli estimi (Giovanni Pelizzari) e lo sviluppo urbanistico del centro storico di Salò (Giovanni Cigognetti).
 
Con queste linee di ricerca saranno ricostruiti, dal Neolitico ai nostri giorni, l’ambiente, le infrastrutture e le modalità di sfruttamento delle risorse. 
 
Nell’incontro di studi che si svolgerà a Roè Volciano  sabato  5 maggio,  alle ore 17, presso la sala Consiliare, saranno affrontati altri due temi:
 
- le aristocrazie in tre momenti storici per i quali abbiamo informazioni: in età romana sulla base delle epigrafi e dei toponimi (Simone Don); tra XI e XIII secolo sulla scorta dei pochi documenti superstiti (Giancarlo Andenna); tra XVI e XVIII sulla base degli estimi (Giovanni Pelizzari); 
 
- la storia religiosa (della quale parleranno Monica Ibsen e Liliana Aimo) che ha due distinte fasi. La prima è quella della pieve di un villaggio e delle sue cappelle dipendenti, espressione delle comunità emergenti. La seconda inizia nel 1450, quando Salò diventa capoluogo e le élites locali si impegnano, con un notevolissimo sforzo economico, nel costruire una rete ecclesiastica degna di una città. Una storia, questa, che si interseca con quella dell’organizzazione civile, amministrativa, fiscale e giudiziaria attraverso l’intreccio tra obblighi dei comuni e competenze della Riviera, stretta tra le invadenze di Brescia e l’adesione entusiasta alla sovranità della Serenissima Repubblica di Venezia.
 
A questo secondo seminario (che segue il ciclo di conferenze organizzato dall’Asar nel mese di aprile, dedicato alla Salò del “secolo d’oro”, ovvero del ‘500), ne seguiranno altri. 
 
Innumerevoli sono infatti i temi che altri studiosi stanno investigando negli archivi di Salò e che troveranno spazio in questo importante progetto, la cui valenza non è certamente solo locale. Gli studi presentati saranno poi raccolti e pubblicati, in più volumi, a conclusione di questo lungo e impegnativo  itinerario storico-culturale.
 
 


Aggiungi commento:

Vedi anche
21/11/2017 09:40

Incontri di studi L’Ateneo di Salò, in collaborazione con i Comuni di Gardone Riviera e Salò, propone per venerdì 24 e sabato 25 novembre la presentazione dei risultati delle ricerche archeologiche in Val di Sur e l’incontro di studi “Tra insediamenti e risorse”

13/03/2018 09:50

Roè Volciano nel progetto «Storia di Salò e dintorni» Nell'ambito del progetto "Storia di Salò e dintorni" l’Ateneo di Salò terrà un incontro questo giovedì 15 marzo a Roè Volciano per approfondire la storia di questo paese spartiacque fra Garda e Valsabbia

13/12/2018 10:06

Un incontro sulla storia della «Magnifica Patria» La conferenza in programma a Salò questa sera – giovedì 13 dicembre – rientra nel progetto “Storia di Salò e dintorni” promosso da Ateneo di Salò onlus

03/10/2019 15:44

Storia e attualità delle biblioteche accademiche italiane Anche l’Ateneo di Salò al tavolo del convegno internazionale di studi in programma a Rovereto questo venerdì 4 ottobre

22/10/2014 10:45

Viaggio in Valle Sabbia: tra storia, arte e paesaggio Nell’ambito delle celebrazioni per il 450° di fondazione dell’Ateneo di Salò, si terrà venerdì a Roè Volciano una conferenza sulle vicende storiche egli snodi culturali che hanno reso viva la Valle Sabbia




Altre da Roè Volciano
28/11/2023

Leggere i segnali

Alla cappella dell'ex cotonificio di via Bellini, l'inaugurazione della mostra dedicata alla sensibilizzazione contro la violenza sulle donne in collaborazione con Soroptimist

27/11/2023

«CineScar», open day di successo

Una sfilata a tema cinematografico ha accolto in modo originale i ragazzi di terza media e i loro genitori in occasione della prima giornata di scuola a porte aperte per presentare l'offerta formativa della Scar di Roè Volciano

26/11/2023

Attraversare la notte

Il percorso a piedi nelle notti di luna piena, tra racconti e riflessioni, fa tappa a Roè Volciano martedì 28 novembre

24/11/2023

In ricordo di Gianni Panella

Questo venerdì sera a Roè Volciano suo paese natale, il ricordo del sindacalista, sindaco, uomo di fabbrica nel ventesimo anniversario della sua scomparsa

23/11/2023

Valsabbini premiati con le Onorificenze Coni

Consegnati i riconoscimenti al merito sportivo per l’anno 2021 agli atleti bresciani: Valle Sabbia protagonista con i motori

21/11/2023

Bici contro auto, ferito un ragazzino

Un altro incidente, sempre a Roè Volciano, ha coinvolto un ragazzino di 12 anni, ricoverato anche lui a Gavardo in codice giallo

21/11/2023

Ciclista investito

A farne le spese un ciclista 62enne di Muscoline, “caricato” sul cofano di un’auto che usciva da una proprietà privata

18/11/2023

Studi di storia romana dal web alla carta stampata

È il progetto culturale e divulgativo di Francesco Cerato, giovane docente di Roè Volciano, che proprio quest'anno ha raccolto dissertazioni e saggi in un libro edito da Aristodemica
•VIDEO

18/11/2023

Investito in bici mentre si reca al lavoro

L'incidente lungo la via Roma a Roè Volciano, a poche decine di metri dalla rotonda dei Tormini

16/11/2023

«Ed è un problema per gli studenti di tutta la valle»

Trasporti non garantiti, molte volte, anche per chi dall'alta valle deve raggiungere la Scar di Roè Volciano

(1)