21 Febbraio 2023, 11.28
Eco del Perlasca

Incontro con gli ex studenti

di Daniel Agostini

Un incontro che è servito ad imparare a non farsi abbattere dagli sbagli e dai fallimenti, che possono accadere. E sull'importanza di prefissarsi obiettivi ambiziosi


Il 16 gennaio scorso nella scuola superiore di Vobarno, si è tenuto un incontro, per le classi quarte e quinte, di due ore da parte di due ex- studenti: Nicola Bussei e Teddy Gyabaah.
Loro hanno spiegato il percorso che hanno fatto dalla scuola al mondo del lavoro fino ad oggi, motivando i ragazzi e dando consigli per capire ciò che si vuole fare in futuro.

Nicola è un regista emergente che ha lavorato e lavora, in ambito nazionale e non, con gli artisti più conosciuti del momento.
Prima di diventare regista ha frequentato la scuola proprio a Vobarno, inizialmente nell’indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, ma, dopo aver scoperto la passione per la realizzazione di video si è spostato nell'indirizzo Grafica e Comunicazione, diplomandosi.

Successivamente ha deciso di proseguire gli studi in ambito cinematografico, ma, una settimana dopo aver iniziato, gli è arrivata una richiesta di lavoro che porta avanti ancora oggi.
Ha spiegato che per passare dal tenere luci sul set all’essere regista, serve molto impegno e passione.

Teddy invece, in seguito ad aver ottenuto il Diploma in indirizzo informatico, prosegue gli studi all’Università di Trento, sempre nello stesso ambito. Dopo aver frequentato l’università per tre anni, si laurea con 108/110, classificandosi come miglior laureato del 2020 in scienza dell’informazione, e consegue in seguito anche la Laurea Magistrale in Intelligenza artificiale, in Svezia e Finlandia.
Ora vive e lavora a Tallinn, nella capitale dell’Estonia, per l’azienda Microsoft da ormai 6 mesi.

Dopo essersi presentati hanno fatto una chiacchierata con gli studenti
, rispondendo a domande sulla loro esperienza lavorativa, ma anche su cosa fare in futuro e su come affrontare la vita.
Hanno anche presentato un progetto chiamato “Is X Talking” con lo scopo di ispirare, dare consigli e opportunità alla Next Generation italiana.
Nelle pagine social apposite, possiamo trovare video, anche con toni divertenti, che parlano e danno consigli per il proseguimento degli studi.

L’obiettivo di questo incontro era di motivare i ragazzi a dare il meglio, di non farsi abbattere dagli sbagli e i fallimenti che possono succedere e di prefissarsi obiettivi ambiziosi, proprio come hanno fatto loro.

Di Daniel Agostini, 4B Informatica




Vedi anche
15/05/2018 10:00

Fare rete per entrare in rete Nel tardo pomeriggio di domani, mercoledì 16 maggio, a Salò un incontro che mira a favorire un uso consapevole del web. Verranno presentati i lavori realizzati sul tema dagli studenti

13/05/2019 08:00

«Il futuro è adesso» Interessante incontro quello promosso sabato scorso dalla Cassa Rurale Giudicarie Valsabbia Paganella e dal Rotary Valle Sabbia con tutti gli studenti delle classi quinte dell’Istituto superiore “G. Perlasca” di Idro 

05/11/2019 10:52

Gal GardaValsabbia, territori a confronto Confrontare punti di vista ed esperienze di sviluppo in una reciproca ottica migliorativa. Questi gli obiettivi dell’incontro in programma questo venerdì, 8 novembre, con il Gal Alpi di Sarentino

07/06/2019 09:35

«Giochi senza età», un incontro tra generazioni Gli studenti dell’indirizzo grafico del “Perlasca” di Vobarno hanno realizzato una brochure e un cortometraggio dedicati agli ospiti della Fondazione Casa di Riposo di Roè Volciano. Un’esperienza significativa per studenti, docenti e anziani 

10/03/2009 00:00

L’importanza del gioco nella crescita dei bambini Si terr Vallio Terme una serie di tre incontri, riservati a genitori di bambini dai 3 ai 5 anni, sull'importanza del gioco nella crescita dei bambini. Il primo incontro questo gioved sera.




Altre da RagazziNews
22/03/2023

«Hydronic Lab», un innovativo laboratorio energetico per l'Itis

Fondital e Ivar hanno donato all’Istituto Tecnico Industriale “Perlasca” di Vobarno prodotti e strumenti che simulano il riscaldamento domestico e sanitario

18/03/2023

Campetto per sessanta a Gazzane di Preseglie

Nei giorni scorsi i bambini della scuola dell’Infanzia del centro valsabbino hanno ricevuto in regalo un campetto nuovo per i loro giochi

16/03/2023

Una Classe che fa notizia

Mercoledì 15 marzo Valle Sabbia News è entrata in aula per parlare di giornalismo con i ragazzi della classe 5^ G della Scuola Primaria di Vobarno. Vediamo com’è andata

09/03/2023

Donazione all'Unicef per il terremoto in Turchia e Siria

È l’iniziativa degli studenti dell’Istituto Perlasca di Idro e Vobarno nata su proposta di uno studente di 4a Informatica di Vobarno

04/03/2023

Progetto FIP - Formazione per l'Istruzione Professionale, oltre 300 partecipanti

Il convegno "La scuola che verrà: storia di una "contaminazione" generativa tra scuola e impresa" ha sancito la chiusura della prima edizione dell'iniziativa, lanciata nel 2018 da Confindustria Brescia insieme a Università Cattolica di Brescia, Università degli Studi di Brescia e Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia

02/03/2023

Si amplia l'apertura dell'aula studio

In via sperimentale, su richiesta degli studenti universitari, viene estesa l’apertura anche al pomeriggio di sabato fino a fine maggio

02/03/2023

Scopriamo la moda del passato

Ritorna domenica 5 marzo l’appuntamento riservato ai più piccini proposto dal Museo archeologico della Valle Sabbia in occasione dello speciale evento “Ornamenti del passato”

01/03/2023

Ritorna la Kids cross country

Appuntamento domenica a Vobarno con la “Kids cross country”, la corsa campestre giovanile organizzata dalla Libertas Valle Sabbia

28/02/2023

Prima uscita alla capanna Remedio

L’obiettivo per il gruppo Avanzato dell'Alpinismo Giovanile del CAI Vestone era un’esercitazione con l’Artva, ma di neve nemmeno l’ombra

26/02/2023

Marzo all'Hub tecnologico

Anche per il mese di marzo, l’Hub tecnologico di Gavardo organizza in Biblioteca tanti momenti creativi dedicati a tutti i ragazzi dagli 11 ai 17 anni