17 Marzo 2023, 10.00
Provincia
Mostre

Tiepolo scomposto

di Marisa Viviani

Nell'ambito di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023, a Verolanuova oltre 30 eventi per raccontare la storia delle tele, la passione e l'arte del grande artista


“Tiepolo scomposto” è un festival organizzato nell'ambito della manifestazione nazionale “Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023” ; è strutturato in oltre 30 eventi per raccontare la storia delle tele, la passione e l'arte del grande artista che le ha create; l'artista è Giambattista Tiepolo, le tele sono le più grandi al mondo, si trovano nella Basilica Romana Minore di San Lorenzo Martire a Verolanuova nella pianura bresciana profonda. (visitverolanuova.it)

Il festival “Tiepolo scomposto” (direzione artistica Pietro Arrigoni), iniziato il 25 Febbraio scorso chiuderà il prossimo 4 Giugno 2023, e fino a tale data sarà possibile per il pubblico partecipare sia agli eventi in calendario che ammirare da vicino le tele; “a tu per tu con Tiepolo”, come recita un messaggio promozionale della manifestazione, rappresenta un'esperienza unica e irripetibile per vedere da 9 metri di altezza per mezzo di una impalcatura appositamente approntata le tele recentemente restaurate, che misurano mt.10 in altezza x mt.5,5 di larghezza; le gigantesche tele sono “La raccolta della manna” e “Il sacrificio di Melchisedech”, dipinte dal pittore veneziano Giambattista Tiepolo nella metà del '700. (Orari visite: Sabato 11.00-13.00 e 14.30- 17.30 - Domenica 10.30- 13.00 e 14.00-17.30 , info@tiepoloverolanuova.it cell.338/2668622).

È nel palinsesto del festival in cui era prevista, che Domenica 12 Marzo è stata inaugurata la “Mostra Multisensoriale” che rende fisicamente percepibile il significato della “scomposizione del Tiepolo” attraverso un approccio sensoriale che avvicina lo spettatore al mondo creativo dell'artista e lo prepara alla visione delle due tele.

Allestita nella secentesca Chiesa della Disciplina, trasformata per la prestigiosa manifestazione del “Tiepolo scomposto” in un cantiere/bottega d'arte sospesi tra le potenzialità tecnologiche del presente e la concretezza materica del passato, la mostra ha inteso condurre il visitatore in un percorso a ritroso nel tempo nell'ambiente reale di lavoro del grande artista attraverso la percezione sensoriale degli elementi che lo caratterizzavano.

Il visitatore viene così immerso in un'atmosfera onirica creata da grandi teli bianchi sospesi che avvolgono lo spazio creando quinte impalpabili ondeggianti, con un effetto straniante là dove sono proiettate immagini di lettere e documenti di rapporti del pittore con personalità locali del tempo, che riportano alla realtà di ciò che è ed è stato; straniamento che permane anche attraverso le suggestioni sonore create dal musicista Alessandro Pedretti con l'artista Milena Berta tramite una sofisticata strumentazione di microfoni per la ricostruzione dei suoni prodotti nella bottega dell'artista usando pennelli e spatole, mescolando terre, resine, olii, raschiando colori, ecc.

Si può apprezzare quindi il mastodontico telaio di 10 metri per 5.50, che si erge al centro della navata della chiesa, e che mostra tutta l'imponenza dei dipinti dell'artista; costruito a Brescia dal maestro d'ascia Giovanni Papa su modello del telaio originale realizzato a Bergamo nel 1922 per sostituire la chiodatura delle tele direttamente alla tavola a parete allo scopo di favorirne l'arieggiamento e la tensione, questo telaio riveste anche un significato simbolico come trait d'union ideale tra le due città, Bergamo Brescia Capitale della Cultura, a distanza di 101 anni dalle due realizzazioni lignee.

Insolito e suggestivo è certamente il percorso olfattivo che consente la percezione degli odori presumibilmente presenti nell'ambiente di lavoro del Tiepolo, che si compenetra oltre che con la complessità artistica, simbolica, religiosa con la percezione visiva delle opere, esaltandone la materialità da cui scaturiscono; un lavoro di altissima competenza del chimico delle fragranze Roberto Pasquale Dario, che ha voluto legare gli odori proposti non solo ai consueti materiali di lavoro del pittore, ma anche a scene specifiche dei dipinti; possono essere così apprezzati gli odori di olio di lino, colla di coniglio, mastice di Chios, trementina, cera d'api, tessuti, arnesi abituali del mestiere del pittore, ma anche l'odore dolciastro della manna, quello pungente del bestiame, quello famigliare del pane e del vino, elementi che si ritrovano rappresentati in scene sulle due tele.

Ai piedi dell'imponente telaio ligneo sono raccolte infine numerose fotografie di personaggi e dettagli significativi dei dipinti, a comporre un ideale sentiero che conduce l'arte per le vie del mondo, percorse dagli artisti e da tutti coloro che si mettono in cammino per conoscere e far conoscere i tesori della nostra cultura, della passione per le arti, per la bellezza; e chi si avvia per le strade del mondo ha bisogno di scarpe, come quelle che l'artista Omar Rossetti ha posto accanto alle immagini fotografiche come emblema del cammino e viatico per il viaggio.

Le fotografie sono del fotografo Virginio Gilberti, che tra quegli scatti ne ha individuati alcuni per la mostra “30 Volti”, composta da altrettante gigantografie che sono state installate nella grande piazza Libertà, sui muri delle case e lungo le vie, restituendo al paese una parte di quella passione per l'arte e la bellezza che Giambattista Tiepolo aveva immortalato sulle tele con la sua pittura.

E ancora, i grandi rulli lignei usati per il trasporto via fiume delle tele, dal Po all'Oglio per giungere poi via terra nel paese bresciano di Verolanuova che con il fiume ha rapporti stretti di vicinanza; e il grande pannello sospeso sulla torre della Chiesa della Disciplina, che l'artista Omar Rossetti ha realizzato riproducendo un particolare dell'opera “La caduta della manna” in formato di 7 metri per 3; senza dimenticare i totem multimediali posti all’interno della mostra e anche in Piazza Libertà, realizzati da Pietro Muscatelli, che rappresentano la vetrina virtuale del festival “Tiepolo scomposto”; e poi … sensazioni, riflessioni, idee in libertà.

L'atmosfera raccolta della Chiesa della Disciplina indurrebbe ad assaporare in raccoglimento le coinvolgenti proposte della "Mostra Multisensoriale", desiderio difficilmente realizzabile considerando il successo immediato registrato nella prima giornata di apertura, che ha visto la presenza di ben 520 visitatori: un significativo riconoscimento dovuto allo splendido lavoro del direttore artistico Pietro Arrigoni e della sua équipe.

I ringraziamenti che Pietro Arrigoni ha voluto esprimere in apertura della mostra sono stati rivolti infatti a molte persone, tra tecnici e collaboratori a vario titolo, e ci fa piacere ricordarli per sottolineare quanto valga il supporto di tutti per portare a compimento iniziative e progetti, grandi o piccoli siano; eccoli:

Amministrazione Comunale di Verolanuova – Società DNA Communication di Ghedi (BS), sponsor mostra - Claudio Loda, custode Chiesa della Disciplina – Don Lucio Sala, parroco di Verolanuova per ospitalità – Volontari, per ricevimento e assistenza visitatori - Pietro Muscatelli, realizzazione totem multimediali – Virginio Gilberti, fotografo – Laura Sala, ricercatrice storica dell'arte – Paola Guerra, Monica Abeni, Antonio Zaccaria, restauratori tele del Tiepolo – Ornella Martinelli, per la concessione del rullo in esposizione – Anita Papa, coordinatrice mostra – Pietro Arici, videomaker – Simona Duci, giornalista, responsabile comunicazione – Alessandro Pedretti, musicista e Milena Berta, scultrice, realizzazione effetti sonori – Giovanni Papa, maestro d'ascia, realizzazione telaio – Roberto Pasquale Dario, chimico delle fragranze - Omar Rossetti, artista, realizzazione pannello esposto e scarpe in cammino); infine i docenti e gli studenti degli Istituti Mazzolari di Verolanuova e Pascal di Manerbio per le visite alle tele del Tiepolo, alla ”Mostra Multisensoriale”, e alle varie iniziative del festival.

La “Mostra Multimediale” è visitabile il Sabato e la Domenica dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle 15.00 alle 17.00 fino al 4 Giugno.
Per concludere il resoconto di questo interessantissimo festival, è d'obbligo osservare come una piccola realtà come è Verolanuova abbia risposto alla prestigiosa manifestazione nazionale “Bergamo Brescia Capitale della Cultura” con una proposta culturale di altissimo profilo; un grande plauso va rivolto quindi all'Amministrazione Comunale e al Sindaco Stefano Dotti per aver sostenuto questa autorevole iniziativa, unitamente anche alla Parrocchia di Verolanuova e a don Lucio Sala, nella cui Basilica di San Lorenzo sono custodite le tele del Tiepolo, dalla cui bellezza e valore artistico è germinato questo creativo progetto.

La “Mostra Multisensoriale del Tiepolo scomposto” merita senz'altro una visita, così come la Basilica Romana Minore di San Lorenzo Martire a Verolanuova, una vera chicca d'arte oltre alle famose tele di Giambattista Tiepolo, per una immersione nella grande cultura italiana che è presente con opere stupefacenti ovunque nel nostro sorprendente Paese.


Photogallery - Foto di Luciano Saia: Momenti della "Mostra Multisensoriale" - Particolari delle tele di Giambattista Tiepolo - Gigantografie della mostra "30 Volti" -  (Festival "Tiepolo scomposto", Verolanuova, 12 Marzo 2023)


Video: Vittorio Sgarbi in visita alla "Mostra Multimediale" (per gentile concessione del Direttore Artistico  Pietro Arrigoni)




Vedi anche
25/01/2023 10:46

Brescia, capitale di quale Cultura? Le Mamme del Chiese propongono al lettore una riflessione a tutto tondo sul significato di questo nuovo anno che per Brescia e Bergamo è stato denominato “della Cultura”

05/07/2020 10:30

Brescia e Bergamo Capitali della cultura, un'occasione anche per la valle Un emendamento al decreto Rilancio ha già assegnato il titolo per il 2023 in abbinamento alle due città: un’occasione di rilancio non solo per i capoluoghi ma anche per le loro province

20/10/2022 16:08

Capitale della Cultura, sostegno per iniziative in provincia Il Consiglio regionale lombardo sostiene le iniziative realizzate con il sostegno delle Province legate a “Bergamo e Brescia Capitale italiana della Cultura 2023”

24/02/2022 10:45

Anche il Garda si prepara all'evento del 2023 Il consorzio turistico gardesano ha tracciato il bilancio della scorsa stagione e si prepara ad accogliere turisti per la prossima estate e per Brescia e Bergamo Capitale della cultura

19/05/2020 16:19

Brescia e Bergamo capitali della cultura 2023 Girelli (PD): Regione sostenga con convinzione la candidatura delle due città a capitali della cultura 2023




Altre da Provincia
22/03/2023

Brescia e la nuova cultura del lavoro

Giovedì 30 marzo presso il campus bresciano dell’Università Cattolica (Via Garzetta 48) si terrà il seminario “Brescia e la nuova cultura del lavoro”

22/03/2023

Rubato cucciolo di alpaca

Il piccolo è stato sottratto da ignoti da una fattoria. L'appello: “Restituitecelo, non è in grado di sopravvivere da solo”

22/03/2023

Visite guidate ai depuratori

Le promuovono A2A Ciclo Idrico e Azienda Servizi Valtrompia, in occasione della Giornata mondiale dell'acqua, per sensibilizzare la popolazione riguardo alla siccità. Apre al pubblico anche il depuratore di Gavardo

21/03/2023

Da Brixia allo spazio: viaggio nella space economy

L'incontro, promosso da Confindustria Brescia insieme a InnexHUB, è stato dedicato all'esplorazione dell' economia dello Spazio attraverso le testimonianze di esperti provenienti da Agenzie Spaziali e imprese del settore

21/03/2023

La Valle Sabbia si racconta nel cuore di Brescia

Un’occasione di promozione del territorio quella offerta dall’hub culturale di Palazzo Martinengo che da giovedì a domenica ospiterà il meglio della cultura, del folklore delle tradizioni e dei sapori della valle

17/03/2023

Il 2022 si chiude con un netto calo dei disoccupati

Nel 2022 il mercato del lavoro bresciano ha mostrato segnali misti, frutto di una stabilizzazione del numero degli occupati e di una contestuale flessione dei disoccupati, il cui numero si attesta su minimi pluriennali. A evidenziarlo sono i dati ISTAT elaborati dal Centro Studi di Confindustria Brescia

17/03/2023

Traffico in tilt sulla Gardesana, che fare?

L'annoso problema si è ripresentato puntuale in occasione del primo fine settimana di sole quasi primaverile, con ben dodici chilometri di coda tra i Tormini e Gargnano

(4)
16/03/2023

Land Music, rintocchi per ricordare le vittime del Covid-19

Sabato sera alle 20 tutti i campanili delle chiese delle province di Brescia e Bergamo suoneranno contemporaneamente per ricordare le vittime della pandemia

16/03/2023

Brescia: nel 2022 record per le vendite all'estero

Il 2022 del Made in Brescia si chiude con un record per le vendite all'estero, pari complessivamente a 22.317 milioni di euro e in rialzo del 17,7% sul 2021. A rilevarlo sono i dati ISTAT elaborati dal Centro Studi di Confindustria Brescia

15/03/2023

Siccità: che fare?

La situazione nella plaga padana si va facendo, giorno dopo giorno, più critica e mai ci saremmo aspettati di dover affrontare una situazione tale con una siccità strutturale che potrebbe avere effetti critici nel lungo periodo anche dal punto vista socioeconomico