Tra le tematiche che verranno affrontate durante i lavori, figurano le opportunità legate al Private markets e private equity per trasformare e innovare le imprese Italiane, in competitività e verso la sostenibilità
L'appuntamento è in programma martedì 17 maggio alle ore 15.00 nella Sala Beretta di Confindustria Brescia (via Cefalonia 62, Brescia).
Dopo i saluti di Franco Gussalli Beretta (Presidente Confindustria Brescia), apriranno i lavori Paolo Streparava (CEO Streparava e Vicepresidente Confindustria Brescia con delega Credito, Finanza e Fisco) e Claudio Scardovi (CEO e fondatore HOPE).
A seguire è quindi in programma una tavola rotonda con imprenditori locali, referenti del territorio e Senior partner HOPE, moderata Elisa Piazza (Class CNBC).
Intervengono:
Roberto De Miranda, Comitato Esecutivo ORI Martin S.p.A.,
Stefania Petruccioli, Senior Partner Investment team HOPE Sicaf
Stefano Sostero, Senior Partner Investment team HOPE Sicaf
Claudio Scardovi, CEO & Founder HOPE
Anna Tripoli, CFO Ntm S.p.A. e Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Brescia
Al termine della tavola rotonda, è previsto uno spazio per le domande e un aperitivo.
"L'avvio del PNRR indurrà il Paese ad adottare logiche e metodologie per generare il cambiamento necessario alle imprese verso l'utilizzo delle nuove tecnologie digitali, l'innovazione, la transizione green e un nuovo approccio di inclusione sociale indirizzando correttamente le risorse disponibili – spiega Paolo Streparava, Vice Presidente di Confindustria Brescia con delega a Credito, Finanza e Fisco –. In questo contesto l'utilizzo dell'esperienza del private equity, anche attraverso il coinvolgimento del risparmio privato, nel mondo corporate PMI, sia in termini di selezione degli investimenti che di stimolo evolutivo delle realtà oggetto di investimento, sarà un moltiplicatore importante del processo di cambiamento in atto e della canalizzazione delle risorse disponibili."
Fondata ufficialmente nel febbraio 2021, HOPE si propone di raccogliere e gestire capitali istituzionali e risparmi privati delle famiglie italiane per investirli in due ambiti strategici per il rilancio Paese: le piccole e medie imprese eccellenti e le città sostenibili; ha ottenuto il 31 agosto 2021 dalla Banca d'Italia la prima licenza SICAF Retail PIR Alternative della storia italiana. Oggi conta più di 40 azionisti, al cui interno figurano diverse realtà di primo piano tra banche (Unicredit, BPER Banca, Banca Mediolanum e molte altre), assicurazioni, wealth manager e famiglie imprenditoriali italiane.
Per maggiori informazioni, è possibile contattare il numero 030/2292279 o scrivere a economia@confindustriabrescia.it. Info e iscrizioni sul sito www.confindustriabrescia.it, nella sezione Prossimi appuntamenti.
in foto: Paolo Streparava
Trasporto merci, dai carburanti liquidi a quelli gassosi Giovedì 3 febbraio il convegno online organizzato da Confindustria Brescia con la partecipazione di esponenti di aziende leader nel cambiamento tecnologico
Giovani imprenditori, al via «Information Makes Wonders» Giovedì 28 aprile torna l'annuale convegno dedicato all'innovazione organizzato dai Giovani Imprenditori di Confindustria Brescia. L'evento sarà dedicato all'informazione responsabile ed etica
Prima assemblea per il presidente Gussalli Beretta Lunedì a Pisogne la prima assemblea generale del mandato del nuovo presidente di Confindustria Brescia. Relatori di spicco per la parte pubblica con il convegno intitolato “Mobilitiamoci”
Sei imprenditori bresciani nel Consiglio Generale di Confindustria Completata la composizione per il mandato 2021-2023 con i designati di Confindustria Brescia e altri rappresentanti di categoria
Il dipartimento economico del Tennessee incontra le aziende bresciane All'appuntamento, organizzato dalla Camera di Commercio di Brescia con il supporto di Pro Brixia e il contributo di Confindustria Brescia, sono intervenute oltre 30 aziende
L’onorificenza, rivolta ai lavoratori dipendenti ancora in servizio o già pensionati, premia i collaboratori che hanno saputo contribuire, con meriti particolari, alla crescita e allo sviluppo dell’impresa.
Una gita con la moto insieme agli amici si è trasformata in tragedia, fra Storo e Baitoni, con un’uscita di strada improvvisa quanto letale
I comitati La Roccia, Gaia Gavardo, Visano Respira, Mamme del Garda sono stati ricevuti in Provincia dal consigliere delegato al Ciclo idrico per parlare dell’attuale progetto di depurazione del Garda e di altre questioni ambientali
Ecco una selezione di eventi, concerti, spettacoli in cartellone questo fine settimana in Valle Sabbia, sul Garda, a Brescia e provincia
Il gruppo musicale gardesano si è esibito nello spettacolo «Frammenti di donne», per descrivere lo sfaccettato universo femminile
VIDEO
La campagna, lanciata nello scorso mese di agosto da Confindustria Brescia in collaborazione con CGIL, CISL e UIL provinciali, aveva l'obiettivo di concorrere alla diffusione degli interventi vaccinali anti-Covid19 nei Paesi economicamente più fragili del mondo
Tante adesioni, anche dalla Valle Sabbia, per la campagna di crowdfunding per far ritornare la locomotiva al suo antico splendore
Oggi, 18 maggio, ricorrono i cento anni dalla nascita di Karol Wojtyla, il Papa polacco
All'incontro, dedicato in particolare alle opportunità legate al private markets e private equity per trasformare e innovare le imprese Italiane, sono intervenuti tra gli altri Franco Gussalli Beretta, Presidente di Confindustria Brescia, Paolo Streparava, Vice presidente di Confindustria Brescia con delega a Credito, Finanza e Fisco, e Claudio Scardovi, CEO & Fondatore di HOPE
di Lorenzo Bacchetti [Lago d'Idro]