30 Maggio 2023, 10.00
Provincia
Confindustria Brescia

Inaugurata la Fabbrica del Futuro

di Redazione

È il progetto di Confindustria Brescia per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. L’installazione si trova al Parco dell’Acqua di Brescia: all’interno del padiglione i progetti di 30 aziende bresciane, selezionate attraverso il concorso di idee


È stata ufficialmente inaugurata
venerdì scorso, al Parco dell’Acqua di Brescia (largo Torrelunga 7 a Brescia), la “Fabbrica del Futuro”, il progetto dell’Associazione di via Cefalonia per l’anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.

Al taglio del nastro sono intervenuti Laura Castelletti (sindaca di Brescia), Emanuele Moraschini (presidente Provincia di Brescia), Franco Gussalli Beretta (presidente Confindustria Brescia), Paolo Streparava (vice presidente di Confindustria Brescia delegato per l’Associazione alle attività di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023), Paolo Dalla Sega (direttore artistico della Fabbrica del Futuro) e Massimo Trebeschi (partner EY).

All’interno del padiglione sono raccontati i progetti di 30 aziende bresciane, selezionate attraverso il concorso di idee lanciato a settembre da Confindustria Brescia, e divise in 5 categorie tematiche:

    Cultura d’impresa: Brawo, Fleming Tecna, Gi Group, Gnutti Carlo, Intelco Italia Informatica, Saccheria Franceschetti
    Ricerca e innovazione: Antares Vision, Fabbrica d’Armi Pietro Beretta, Feralpi Group, Gruppo Grazioli, Infinity ID, Matchplat
    Sostenibilità: Gruppo AB, Marfran, Montecolino, Mori 2A, Rubinetterie Bresciane Bonomi, Scao Informatica
    Welfare: El.Com, Gefran, OMB Saleri, Regesta, Saluber, VGV
    Impresa e Territorio: AQM, BBS, Fedabo, Fonderie Ariotti, Olimpia Splendid, Ori Martin

Il padiglione ha una dimensione
di 195 mq, con uno spazio esterno di 68,25 mq, ed è realizzato all’insegna dell’ecosostenibilità, con portali di legno lamellare per la struttura portante, pannelli x-lam per solaio e travi portanti e policarbonato alveolare per il rivestimento, materiale sostenibile che verrà riciclato.

L’installazione è stata realizzata dall’azienda bresciana Wood Beton, su progettazione dello studio ARW e con il contributo, per le tecnologie digitali, di innexHUB; sarà visitabile dal pubblico, a ingresso libero, dal martedì alla domenica dalle ore 10.00 alle ore 20.00.

Grazie all’impegno di Confindustria Brescia e Ance, per la Fabbrica del Futuro verrà inoltre creato nelle prossime settimane il Metaverse “BresciaVerse” sulla piattaforma di intrattenimento The Nemesis ( https://thenemesis.io/ ), che offrirà innovative esperienze di realtà virtuale, nel quale gli utenti – in qualsiasi luogo fisico si trovino – potranno creare il proprio avatar, esplorare gli ambienti virtuali e i contenuti della Fabbrica del Futuro, oltre ad alcuni luoghi simbolo della città di Brescia (con accesso gratuito).

La Fabbrica del Futuro è stata realizzata
grazie alla concessione di occupazione dello spazio da parte del Comune di Brescia, all’autorizzazione della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le province di Bergamo e Brescia e all’ospitalità di AmbienteParco.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito fabbricadelfuturo.com.



Vedi anche
05/04/2023 09:00

Fabbrica del futuro: presentato il progetto, si attende l'inaugurazione L’installazione vedrà la luce al Parco dell’Acqua di Brescia: all’interno del padiglione i progetti di 30 aziende bresciane, selezionate attraverso il concorso di idee lanciato a settembre da Confindustria Brescia

10/02/2023 10:00

Creato il brand «Fabbrica del Futuro» Così si chiama il padiglione che vedrà la luce in primavera nel Parco dell’Acqua di Brescia, e che sarà raccontato dai progetti di 30 aziende bresciane, selezionate attraverso il concorso di idee lanciato da Confindustria Brescia

08/09/2022 08:00

Al via il concorso di idee per la «Fabbrica del futuro» Si tratta della prima iniziativa promossa da Confindustria Brescia all'interno dell'importante appuntamento Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023

13/03/2023 08:00

La «Fabbrica del futuro» La Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia ha dato il via libera, nei giorni scorsi, alla realizzazione della Fabbrica del Futuro: l’installazione vedrà la luce al Parco dell’Acqua di Brescia (largo Torrelunga), e l’inizio dei lavori è previsto per la metà di marzo, con termine nel corso del mese di maggio

23/03/2023 08:00

«L'impresa nel romanzo» E' il progetto condiviso di Confindustria Brescia e Università Cattolica del Sacro Cuore che darà la possibilità alle imprese, di ospitare incontri letterari nei propri spazi di lavoro, in occasione dell'anno di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023




Altre da Provincia
02/10/2023

Stain e Tommi Scerd vincitori di Musica da Bere 2023

Premiazioni in Latteria Molloy a Brescia venerdì 6 ottobre, ospiti Lucio Corsi e Miglio

02/10/2023

Antinfluenzale, parte la campagna vaccinale

Al via la campagna vaccinale antinfluenzale 2023-2024 di Asst del Garda. Prenotazioni online aperte per le categorie più a rischio; il vaccino riduce la possibilità di contrarre anche le sovrainfezioni come il Covid

01/10/2023

Alpini, custodi della memoria e orizzonte per la gioventù

E' il tema dei due concorsi scolastici indetti dal Consiglio regionale lombardo in collaborazione con l'Associazione Nazionale Alpini. Floriano Massardi: “Bene la promozione e la diffusione dei valori storici, sociali e culturali delle Penne nere”

01/10/2023

Al via il censimento Istat su popolazione e abitazioni

Ci sono anche quattro comuni valsabbini tra i 2531 coinvolti in tutta Italia, 56 dei quali sono bresciani. La rilevazione sarà a campione attraverso specifiche liste e comprende diverse tematiche

30/09/2023

Teletutto accende i riflettori sul fiume Chiese

La diretta di “In piazza con noi” questa domenica, 1 ottobre, partirà dal parco del Mulino di Gavardo per esaltare le bellezze e le particolarità del nostro fiume di casa, che scorre per ben 160 chilometri attraverso numerosi comuni

30/09/2023

«Lo studio del Chiese sarà avviato nelle prossime settimane»

E' quanto dichiarato dall'Ente regionale servizi agricoltura e forestale (Ersaf) al consigliere regionale Paola Pollini in un incontro di confronto sullo stato delle acque del fiume

29/09/2023

Appuntamenti del weekend

Ecco una selezione di eventi, concerti, spettacoli in cartellone questo fine settimana in Valle Sabbia, sul Garda, a Brescia e provincia

29/09/2023

Aiutare le Pmi ad orientarsi nel complesso tema della sostenibilità

Oltre 100 imprese hanno partecipato oggi pomeriggio, nella Sala Beretta di Confindustria Brescia, all'evento "Il bilancio di sostenibilità tra obblighi e opportunità: quali scenari per le Pmi"

28/09/2023

Manifatturiero, competitività estera in miglioramento

Il 43% delle imprese manifatturiere bresciane ha migliorato, rispetto al 2019, la propria competitività sui mercati esteri. Lo evidenzia l'approfondimento bresciano dell'indagine di Confindustria Lombardia

28/09/2023

Paesaggio Garda Festival, un ottobre di eventi

Il primo mese d'autunno sarà dedicato a convegni, camminate, degustazioni ed eventi nel fitto calendario della sesta edizione del Festival gardesano promosso dall'associazione Lacus