All'incontro, dedicato in particolare alle opportunità legate al private markets e private equity per trasformare e innovare le imprese Italiane, sono intervenuti tra gli altri Franco Gussalli Beretta, Presidente di Confindustria Brescia, Paolo Streparava, Vice presidente di Confindustria Brescia con delega a Credito, Finanza e Fisco, e Claudio Scardovi, CEO & Fondatore di HOPE
Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)
All'incontro, dedicato in particolare alle opportunità legate al private markets e private equity per trasformare e innovare le imprese Italiane, sono intervenuti in apertura Franco Gussalli Beretta, Presidente di Confindustria Brescia, Paolo Streparava, Vice presidente di Confindustria Brescia con delega a Credito, Finanza e Fisco, e Claudio Scardovi, CEO & Fondatore di HOPE.
"Senza un adeguato sistema di supporto non sarà possibile cavalcare fino in fondo la ripresa – commenta Franco Gussalli Beretta, Presidente di Confindustria Brescia –; il tessuto imprenditoriale bresciano, pur ricco e variegato, non è ancora tra i più evoluti a livello finanziario. Per questo motivo, appuntamenti come quello di oggi pomeriggio sono importanti, in particolare per quanto riguarda l'innovazione, che non riguarda più solo la produzione, ma deve essere trasversale a tutte le aree. Esperienze come quelle di Hope possono perciò aiutare il nostro tessuto imprenditoriale a fare questo salto di qualità in modo definitivo."
"Stiamo vivendo un momento difficile, legato a numerose discontinuità, come quella delle forniture energetiche. Come bresciani siamo sempre stati abituati ad affrontare queste situazioni rimboccandoci le mani, ma oggi il tempo per operare le scelte è ridotto – aggiunge Paolo Streparava, Vice presidente di Confindustria Brescia –: servono competenze più sagge e durature. In tale contesto, l'utilizzo dell'esperienza del private equity, anche attraverso il coinvolgimento del risparmio privato, nel mondo corporate PMI, sia in termini di selezione degli investimenti che di stimolo evolutivo delle realtà oggetto di investimenti, sarà un moltiplicatore importante del processo di cambiamento in atto e della canalizzazione delle risorse disponibili."
"I cigni neri sono eventi negativi, importanti ed estremamente rari, citando la teoria di Nassim Taleb. In realtà, però, stanno diventando sempre più frequenti – la riflessione di Claudio Scardovi, CEO & Fondatore di HOPE –. Tipicamente, in queste situazioni, cresce il debito pubblico, si stampa più moneta e parte l'inflazione, che oggi è già al 7,5% a livello europeo. Non è tuttavia impossibile pensare a un circuito virtuoso, in cui la moneta stampata vada a finanziare interventi in grado di rilanciare la competitività. Investire in asset reali, come le PMI eccellenti, diventa oggi per noi una grande opportunità."
A seguire è quindi andata in scena una tavola rotonda, moderata Elisa Piazza (Class CNBC), a cui hanno partecipato Roberto De Miranda, Comitato Esecutivo ORI Martin S.p.A., Stefania Petruccioli, Senior Partner Investment team HOPE Sicaf, Stefano Sostero, Senior Partner Investment team HOPE Sicaf, Claudio Scardovi e Anna Tripoli, CFO Ntm S.p.A. e Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Brescia.
Martedì l'evento «Cigni neri, inflazione e capitale privato: qui si fa l'Italia» Tra le tematiche che verranno affrontate durante i lavori, figurano le opportunità legate al Private markets e private equity per trasformare e innovare le imprese Italiane, in competitività e verso la sostenibilità
La famiglia dei cigni E' un lieto evento quello fotografato da Silvia, una nostra lettrice, sulla spiaggia lacustre di Moniga del Garda. Pubblichiamo volentieri
Sei imprenditori bresciani nel Consiglio Generale di Confindustria Completata la composizione per il mandato 2021-2023 con i designati di Confindustria Brescia e altri rappresentanti di categoria
Lieve crescita nel Bresciano Manifesta qualche segnale di crescita l'inflazione a Brescia: nel mese di luglio la variazione congiunturale risulta pari a pi 0,3 per cento.
«Si può fare» 765 gli studenti che hanno partecipato alla quinta edizione dell’iniziativa promossa da Confindustria Brescia e da “Aghi Magnetici”. A vincere con "Butterfly" la seconda D delle medie di Castelmella
Oltre cento concerti e decine di djset in 18 serate, dai grandi artisti internazionali e nazionali ai gruppi emergenti, locali ma non solo: Festa radio torna in grande stile.
Numerosi i comuni bresciani con criticità, la maggioranza si trova proprio in Valle Sabbia. I sindaci agiscono con ordinanze anti spreco: multe fino a 500 euro per chi non rispetta le indicazioni. La Regione: «stato d'emergenza fino al 30 settembre»
Accolto il ricorso del Comune di Montichiari di accedere ai dati degli studi del prof. Bertanza ad Acque Bresciane sul progetto di depuratore del Garda
L'evento si è svolto alla Tenuta Acquaviva di Travagliato e ha visto l'intervento del Presidente di Confindustria Brescia, Franco Gussalli Beretta, e della squadra di presidenza. A seguire l'evento a cui ha preso parte anche il professor Robert Wescott, Consiglio Economico della Casa Bianca durante la presidenza Clinton
Primo appuntamento questa sera a Calcinato per Acque e Terre Festival con le Donne del Rock dell’Italian Women Tribute
Coldiretti, Confagricoltura e Copagri, hanno chiesto al Prefetto di poter utilizzare l’acqua del lago d’Idro, in deroga alle concessioni. A fine mese il Consorzio di bonifica potrebbe essere costretto a chiudere i rubinetti
La presa di posizione è del comitato “Vado a scuola sicuro”, che ritengono fuori tempo e fuori logica i paventati aumenti delle tariffe dei trasporti
Lo ha comunicato ieri alla curia riunita. Sarà sottoposto a un trapianto di midollo. Le deleghe al vicario generale mons. Fontana e al vicario per la Pastorale don Carlo Tartari
Nel primo elaborato, intitolato "Documenti informatici e firme elettroniche nell'attività d'impresa", vengono approfonditi i profili di validità e prova dei documenti informatici, compreso l'utilizzo delle firme elettroniche nei rapporti tra imprese. Questo martedì la presentazione
Nei primi tre mesi dell’anno, l’attività registra una nuova crescita: +12,3% per la meccanica rispetto allo stesso periodo del 2021 e +8,4% per la metallurgia. La marginalità, tuttavia, è quanto mai sotto pressione, schiacciata dai rincari delle materie prime industriali ed energetiche