22 Marzo 2023, 07.00
Vobarno Prevalle
Scuole

«Hydronic Lab», un innovativo laboratorio energetico per l'Itis

di Cesare Fumana

Fondital e Ivar hanno donato all’Istituto Tecnico Industriale “Perlasca” di Vobarno prodotti e strumenti che simulano il riscaldamento domestico e sanitario


Vuoi leggere l'articolo completo?

A) Accedi con il tuo account


B) Registrati nella Community di ValleSabbia News

Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)


REGISTRATI

Leggi qui per avere maggiori informazioni...



L’Itis di Vobarno si è dotato di un laboratorio innovativo con una parete didattica dedicata allo studio di impianti di riscaldamento e di raffrescamento.

A renderlo possibile sono state due importanti aziende valsabbine che già intrattengono rapporti con la scuola per i progetti di alternanza scuola-lavoro: la Fondital, di Vobarno, e la Ivar, di Prevalle.

Le due aziende, tra i principali attori nel settore del riscaldamento domestico e residenziale a livello mondiale, hanno donato il materiale tecnico di ultima generazione per lo studio e il funzionamento dell’energia utilizzata negli impianti di riscaldamento domestico e per l’acqua sanitaria.

«Le materie tecniche – ha sottolineato la dirigente scolastica Maurizia Di Marzio – si apprendono meglio se gli studenti possono mettere mano agli strumenti tecnici della loro materia, alternando allo studio sui libri le prove pratiche nei laboratori. Per questo abbiamo voluto realizzare questo speciale laboratorio che sarà utilizzato dagli studenti della sezione Energia del nostro istituto».

Questo laboratorio è stato voluto e pensato, in particolare, dal prof. Stefano Francinelli, docente di Impianti energetici, disegno e progettazione, che ha pensato di rivolgersi alle due aziende valsabbine leader in questo settore. Da parte delle aziende c’è stata disponibilità e collaborazione per poter realizzare un impianto all’avanguardia nel settore del riscaldamento e raffrescamento domestico, donando il meglio della loro produzione, sul quale gli studenti potranno esercitarsi e approfondire gli studi sul consumo dell’energia.

Il prof. Francinelli ha inoltre voluto ringraziare tutti i tecnici (elettricisti, idraulici, ecc.) che hanno permesso l’allestimento dell’impianto, unico nel suo genere nelle scuole italiane.

Come funziona
È toccato quindi agli studenti della quinta A Energia illustrare il funzionamento dell’impianto.

Il sistema è composto da una pompa di calore aria-acqua ad inverter a marchio Fondital che permette di riscaldare e raffrescare l’ambiente in cui è installata la parete didattica, è possibile inoltre produrre acqua calda sanitaria grazie al bollitore sanitario da 200 litri che è stato inserito nel sistema. Tale pompa di calore è di classe energetica A+++ ed ha un impatto ridotto sul riscaldamento ambientale grazie all’impiego del gas R32.
La parete è attrezzata con i principali terminali idronici presenti nel mercato idrotermosanitario, cioè radiatori in alluminio, pannelli radianti e ventilconvettori.

La distribuzione verso i terminali è assicurata dal sistema modulare per centrale termica Varimix, a marchio Ivar, il quale alimenta i collettori che conducono acqua verso un piccolo sistema radiante e degli scambiatori a piastre con i quali si vuole simulare la dissipazione del carico termico.

Il tutto è gestito da un plc fornito e programmato da Ivar. L’azienda ha inoltre formato i docenti sul software di programmazione e sarà compito dei ragazzi, in collaborazione con i docenti, sviluppare un applicativo che permetta la gestione dei dispositivi di distribuzione e regolazione, per fornire adeguata intelligenza all’impianto.

L’impianto è stato inoltre equipaggiato di un sistema domotico, Cubodomo, in grado di consentire la termo-regolazione e la programmazione delle zone dell’impianto da remoto, attraverso l’utilizzo di smartphone, tablet o Pc.

Infine gli studenti hanno ricreato
un modello 3D dell’impianto e stanno realizzando un manuale d’uso.

L’inaugurazione
All’inaugurazione sono intervenuti gli amministratori delegati delle due aziende: Valeria Niboli di Fondital e Stefano Bertolotti di Ivar.

Per Niboli «la collaborazione con gli istituti scolastici del territorio è fondamentale in un’ottica di responsabilità sociale d’impresa e per la crescita professionale delle giovani generazioni».

Dello stesso avviso anche Bertolotti: «Il nostro obiettivo è inoltre quello di creare futuri professionisti con competenze tecniche specifiche e riteniamo il ruolo della scuola cruciale nella formazione di risorse sempre più vicine alle esigenze delle aziende».

All’inaugurazione erano presenti anche il sindaco di Vobarno, Paolo Pavoni, e il presidente della Comunità montana di Valle Sabbia, Giovanmaria Flocchini. Da entrambi un plauso alla scuola per la capacità innovativa nella proposta didattica e alle aziende che con generosità hanno supportato la realizzazione di questo laboratorio.




Vedi anche
05/12/2021 10:19

Al Castelli laboratorio intitolato a Roberto Taroli Il nuovo laboratorio di Energia dell'istituto tecnico industriale bresciano, in collaborazione con la Ivar di Prevalle, è stato intitolato all'ex studente e collaboratore dell'azienda recentemente scomparso

03/03/2017 11:33

«We Love Schools» Fondital e Raffmetal hanno dato via al progetto “WE LOVE SCHOOLS” un percorso di alta formazione professionale in partnership con l’Istituto ITIS Perlasca di Vobarno, che vuole proseguire negli anni

26/05/2015 14:36

In ricordo di Ottorino Braga In occasione dell’Open day dell’istituto comprensivo di Prevalle, l’Amministrazione comunale, la ditta Ivar e lo stesso istituto scolastico hanno intitolato il laboratorio di informatica al volontario prevallese

24/02/2017 07:47

Vobarno: progetto milionario per le scuole Le scuole di via Poli, a Vobarno, riceveranno due milioni e settecentomila euro da utilizzare per rendere gli edifici più "risparmiosi" dal punto di vista energetico

08/10/2008 00:00

I progetti dell'Itis di Vobarno Anche l’Itis di Vobarno stato presente alla Bi-Mu, la biennale della macchina utensile, robot e automazione e prodotti ausiliari, che si tenuta dal 3 al 7 ottobre presso i padiglioni della Fiera di Milano.




Altre da Vobarno
09/06/2023

Informazione al servizio dei cittadini

L'amministrazione comunale di Vobarno incontra i cittadini per parlare di servizi scolastici e iniziative in programma per il prossimo autunno. L'appuntamento è per lunedì 12 giugno

09/06/2023

«Parliamone»

Egregio Direttore, sono apparse sui quotidiani locali le argomentazioni con cui L’assessore Zanoni ha rimesso le deleghe e si è dimesso dall’incarico di giunta...

08/06/2023

Avviso pubblico Comune di Vobarno

Pubblichiamo a norma di legge un avviso pubblico del Comune di Vobarno che riguarda una variante al Piano delle Regole del vigente Pgt con esclusione alla verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica (Vas)

08/06/2023

Degagna e la sua decania, tra storia e natura

Un'escursione guidata su antichi itinerari dal taglio storico e culturale quella in programma per questa domenica, 11 giugno, partendo da San Martino di Degagna

08/06/2023

Al primo posto... anche in informatica!

Non c’è due senza tre, recita il noto proverbio. Dopo la vittoria di due concorsi di letteratura, ora arriva all’ITIS di Vobarno anche il primo posto nazionale in una gara di informatica

06/06/2023

Pilates in Rocca

A Vobarno appuntamento settimanale con le classi di pilates di Ads Geco

05/06/2023

Comunità che si incontrano in musica

Valorizzando il progetto di Brescia e Bergamo “città sorelle” la Banda musicale di Vobarno si unisce a quella di Tignale e all'orchestra di Almenno San Bartolomeo (BG) in una rassegna di tre concerti

01/06/2023

Considerazioni sullo sblocco del cantiere scuola a Vobarno

Nei giorni scorsi, finalmente, sono stati riappaltati i lavori per il rifacimento della scuola media di Vobarno...

31/05/2023

Medie di Vobarno: ripartono i lavori

Aggiudicato il nuovo appalto per quasi sei milioni di euro. Quest'anno scolastico, il quarto con le classi distribuite in due plessi, potrebbe essere l'ultimo

30/05/2023

Kayak, brillanti risultati per i ragazzi bresciani

Sul prestigioso campo gara del fiume Chiese a Vobarno, sono diversi i giovani bresciani che domenica si sono distinti nella gara nazionale canoa kayak discesa sprint per le diverse categorie