09 Febbraio 2023, 08.00
Prevalle
Amministrazioni

Salvaguardia della biodiversità al «Bùs del Frà»

di N.G.

Nel mese di gennaio l'Amministrazione comunale di Prevalle, a conclusione degli interventi di salvaguardia della biodiversità al Bùs del Frà, ha deciso di effettuare un monitoraggio sulla chirotterofauna presente, al fine di verificare l'efficacia degli interventi messi in atto


Vuoi leggere l'articolo completo?

A) Accedi con il tuo account


B) Registrati nella Community di ValleSabbia News

Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)


REGISTRATI

Leggi qui per avere maggiori informazioni...



Sono l'Istituto Oikos e il naturalista dr. Rivellini, come fa saper il Comune di Prevalle, che avranno il compito di effettuare un monitoraggio sulla chirotterofauna presente al Buco del Frate.

L'obbiettivo è quello di verificare gli eventuali effetti positivi degli interventi messi in atto per la salvaguardia della biodiversità di questo monumento naturale: recinzione antintrusione, permeabile al volo dei chirotteri, e pulizia degli accessi dalla folta vegetazione.

Il monitoraggio eseguito nel 2021
presentava 350 esemplari, con un trend delle presenze in calo.

Quello del 2022 vede un cambio di tendenza con un incremento dei chirotteri di ben 100 esemplari, 450 in tutto, e la presenza di 5 specie, una in più rispetto alle 4 individuate l’anno precedente.

Infatti ai già presenti esemplari di miniottero, rinolofo maggiore, ferro di cavallo e vespertillo di capaccini si é aggiunto il vespertillo maggiore/di Monticelli.

In futuro, i tecnici incaricati eseguiranno ulteriori rilievi, al fine di tenere monitorato lo stato di salute di questa colonia dall'elevato interesse conservazionistico.

Ma cos’è il Bùs del frà?

Il Buco del Frate, in dialetto “Bùs del Frà”
è una cavità situata nella sella tra il Monte Budellone, a Prevalle, e il Monte Paitone, ad un'altitudine tra i 253 e i 244 metri sul livello del mare.

L'interesse per questo luogho è vario e vasto: si va dall'aspetto paleontologico a quello speleologico, e poi faunistico e naturalistico. La ricca fauna che popolava le grotte e i suoi dintorni si componeva, principalmente, di lupi, volpi, faine e martore, ma in alcuni casi (più rari) anche iene, marmotte e castori. Si tratta di animali carnivori che rimandano a un clima freddo, quello delle fasi glaciali.

Ma c’è anche l’aspetto folkloristico: storie e leggende, infatti, accrescono ancora oggi la fama di questo luogo, si narra che la misteriosa grotta fu sì covo di banditi, ma anche tana di elfi e del terrificante Bao.

Il Buco del Frate è stato riconosciuto come “Area paesaggistica di particolare interesse regionale” ormai dal 1997 e non solo: con la legge 83 del 1986 è stata inoltre classificato come “Monumento naturale”, per il suo pregio naturalistico e scientifico.




Vedi anche
25/10/2017 11:30

Serpenti valsabbini a rischio In Valle Sabbia, e in particolare nei comuni di Mura e di Pertica Alta, diversi esemplari sono minacciati dall’azione dell’uomo e dai rischi che corrono lungo la strada che costeggia il lago di Bongi. Si auspica un intervento delle istituzioni

16/02/2018 08:00

L'operazione Bufo Bufo si allarga Triplica l’originario progetto di salvaguardia degli anfibi messo in atto a Idro. Due gli interventi previsti prossimamente, uno a Barghe, in località Ponte Re, e uno – ancora in forse - presso il lago di Bongi a Mura

14/06/2012 10:00

Dall'Africa l'allarme per la scomparsa degli anfibi Cause non ancora identificate provocano la scomparsa di queste specie presenti da 320 milioni di anni sulla Terra, creando un allarme per tutta la biodiversit. Questi gli esiti di un convegno tenutosi al Museo di Scienze di Trento, unico museo italiano presente in Africa

08/04/2022 08:00

Manutenzione straordinaria a scuola Gli spazi esterni della Scuola secondaria di secondo grado sono stati soggetti ad alcuni interventi di riqualificazione per valorizzare lo sport in ambito scolastico e associativo

04/12/2014 08:26

Interventi post nubifragi Dopo le forti piogge del mese di novembre, l’Amministrazione comunale di Villanuova sul Clisi ha provveduto alla sistemazione di alcuni punti critici che avevano creato problemi




Altre da Prevalle
22/03/2023

Rubato cucciolo di alpaca

Il piccolo è stato sottratto da ignoti da una fattoria. L'appello: “Restituitecelo, non è in grado di sopravvivere da solo”

22/03/2023

«Hydronic Lab», un innovativo laboratorio energetico per l'Itis

Fondital e Ivar hanno donato all’Istituto Tecnico Industriale “Perlasca” di Vobarno prodotti e strumenti che simulano il riscaldamento domestico e sanitario

16/03/2023

Aperitivo con l'autore

Questo venerdì, 17 marzo, protagonista dell'appuntamento culturale a Prevalle sarà Paolo Zanatta con il suo romanzo d'esordio “La coda del Pavone”

16/03/2023

Coro e orchestra di fiati in concerto

Nel fine settimana a Prevalle si esibiranno alcune corali e il Gruppo Musicale locale in un evento ad ingresso libero

13/03/2023

Staffetta generazionale tra laureati

E' il concetto cardine dell'iniziativa dell'associazione Alumni, formata da centinaia di ex laureati dell'Università degli Studi di Brescia, presieduta dall'imprenditore prevallese Michele Lancellotti

11/03/2023

Cercasi cittadini attivi

...per accompagnare i bimbi a scuola a piedi ogni martedì mattina con l'ormai consolidato progetto “Pedibus”. Adesioni entro il 15 marzo

08/03/2023

Aiuti per persone e famiglie in difficoltà

L'Amministrazione comunale ha indetto un bando a sostegno di chi si trova in condizioni di precarietà per i rincari energetici e le conseguenze economiche del Covid. Per fare domanda c'è tempo fino al 28 marzo

07/03/2023

Omicidio Mantovani, aperta una seconda inchiesta

Una testimonianza choc ha spinto le forze dell'ordine a riaprire l'indagine sull'omicidio di Jessica Mantovani, uccisa e gettata nel canale della centrale idroelettrica di Prevalle nel 2019

07/03/2023

Serata informativa sui disturbi dell'alimentazione

Mercoledì 15 marzo è la Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla contro i disturbi dell'alimentazione, per l’occasione l’amministrazione comunale di Prevalle ha organizzato un incontro informativo questo giovedì 9 marzo, a Palazzo Morani

06/03/2023

A Prevalle la raccolta differenziata sale all'88%

E' il sorprendente dato che emerge dopo l'introduzione della tariffazione puntuale, la cosiddetta “Tarip”, gestita da GardaUno. L'Amministrazione: “Grazie alla sensibilità ambientale e all'impegno dei prevallesi”