Per i bambini giocare sembra naturale e ovvio, mentre per gli adulti spesso rappresenta una “perdita di tempo”. È importante che i bambini giochino: ecco perché
Giochi reali Spesso si vedono bambini, anche molto piccoli, utilizzare cellulare e tablet come attività ludica; in questi dispositivi si possono trovare infatti videogiochi, quiz, disegni da comporre. E’ possibile suggerire altri giochi? Sì.
Giochiamo alle bancarelle Il gioco simbolico che perdura anche nell’età della scuola primaria: un’occasione di crescita e di sviluppo delle proprie capacità
Disturbi specifici dell'apprendimento. Di cosa si tratta? Leggiamo che “esistono molti bambini e ragazzi che nel corso della loro carriera scolastica incontrano momenti di particolare difficoltà negli apprendimenti, ad esempio nella lettura, nella scrittura o nel calcolo...
Bambini e ragazzi che chiedono aiuto Nel pomeriggio di sabato 9 novembre a Villanuova sul Clisi un convegno interdisciplinare dedicato ai disturbi dello sviluppo, dell’attenzione, dell’apprendimento, del comportamento nei bambini e nei ragazzi in età scolare
In piazza coi giochi di una volta Domenica prossima i giochi che un tempo facevano per strada i bambini rivivranno a Vobarno per iniziativa delll'associazione Facciamo Rivivere Vobarno
Non si fa che parlare della scuola e della didattica mentre la pandemia imperversa. Giustamente se ne parla
Mai come quest’anno la ripresa della scuola è un evento carico di significati...
I principali stili di comunicazione sono assertivo, passivo e aggressivo. Vediamo cosa contraddistingue la comunicazione aggressiva
Leggiamo che “esistono molti bambini e ragazzi che nel corso della loro carriera scolastica incontrano momenti di particolare difficoltà negli apprendimenti, ad esempio nella lettura, nella scrittura o nel calcolo...
Stiamo vivendo una crisi epocale. Crisi come queste per la storia si ripetono quasi in modo ciclico. Negli ultimi quaranta, cinquant’anni, abbiamo vissuto mutamenti degli assetti geopolitici, economici, sociali.
Che la pandemia abbia cambiato il mondo lo sappiamo. Ansia e incertezza sanno generare mostri e comportamenti difensivi ma assurdi e inaccettabili. L'ultimo in ordine di tempo è quello di aver immaginato gabbie di plexiglass per difendere bimbi a scuola
In alcune situazioni, principalmente quando stiamo sperimentando emozioni negative, può nascere la voglia di consumare cibo. Ma, cos’è la fame emotiva?
In questo periodo di quarantena, costretti a stare a casa per un lungo periodo di tempo, abbiamo dovuto modificare le nostre abitudini. E se ora non fossimo più disposti a tornare alla vita di prima?
È inaccettabile la violenza che circola in questi giorni su Silvia Romano. Mostra che siamo distanti ancora anni luce dall'idea di contenere o eliminare quell’odio online che tutti, a parole, si dicono interessati a sconfiggere
In questo momento difficile le relazioni di coppia sono messe a dura prova. Alcuni consigli utili per poter gestire le relazioni h24 e il conflitto che potrebbe nascere