Per i bambini giocare sembra naturale e ovvio, mentre per gli adulti spesso rappresenta una “perdita di tempo”. È importante che i bambini giochino: ecco perché
Giochi reali Spesso si vedono bambini, anche molto piccoli, utilizzare cellulare e tablet come attività ludica; in questi dispositivi si possono trovare infatti videogiochi, quiz, disegni da comporre. E’ possibile suggerire altri giochi? Sì.
Giochiamo alle bancarelle Il gioco simbolico che perdura anche nell’età della scuola primaria: un’occasione di crescita e di sviluppo delle proprie capacità
Disturbi specifici dell'apprendimento. Di cosa si tratta? Leggiamo che “esistono molti bambini e ragazzi che nel corso della loro carriera scolastica incontrano momenti di particolare difficoltà negli apprendimenti, ad esempio nella lettura, nella scrittura o nel calcolo...
Bambini e ragazzi che chiedono aiuto Nel pomeriggio di sabato 9 novembre a Villanuova sul Clisi un convegno interdisciplinare dedicato ai disturbi dello sviluppo, dell’attenzione, dell’apprendimento, del comportamento nei bambini e nei ragazzi in età scolare
«I zöch de na olta» Per la rassegna “Domenica al Museo” nel fine settimana si terrà il primo appuntamento con i laboratori per bambini, dedicato ai giochi dei nostri nonni
Il problema dei “compiti a casa”, ogni anno, da qualche anno a questa parte, torna “in auge”. La psicologa e psicoterapeuta Marzia Sellini prova ad analizzare il fenomeno da diversi punti di vista
“Cos’è una donna?”. Un documentarista, tale Matt Wals, in un suo recente filmato, che sta facendo scalpore in America, ha posto la domanda ad intellettuali e scienziati...
C’è una paura crescente che circola tra di noi e non di rado diventa angoscia e terrore per la violenza giovanile...
“Di questi tempi non c’è proprio niente da ridere!” è una frase che capita di sentire sempre più associata sempre ai disagi della vita e alla carenza di prospettive. Invece...
“La paura del pericolo è diecimila volte più spaventosa del pericolo vero e proprio, quando si presenta di fatto davanti ai nostri occhi. L’ansia è una tortura molto più grave da sopportare che non la sventura stessa per la quale stiamo in ansia”
Fa rima con resilienza la parola “speranza” ma anche con resistenza e perseveranza, che sono dotazioni necessarie per superare le avversità e andare avanti
Cari studenti della maturità! L’esame di stato che state per affrontare, una volta chiamato “di maturità”, è una delle esperienze più intense e ricche di significati che farete nella vita
In questo periodo è in aumento la solitudine, come condizione di smarrimento e di sconfitta. Alcuni la ritengono la nuova pandemia visto il pericolo che si propaghi a dismisura nell’intera popolazione
Cyberbullismo senza confini e ragazzi senza empatia. Le storie incredibili di intolleranza e di bullismo si aggiungono le une alle altre
Non si fa che parlare della scuola e della didattica mentre la pandemia imperversa. Giustamente se ne parla