30 Novembre 2022, 11.30
Pertica Bassa Pertica Alta
Calendari

Un soleggiato 2023, con il nuovo calendario

di Redazione

Nel lunario 2023 dell’associazione culturale “Riflessi di Luce”, l’antico scandire del tempo e dei ritmi quotidiani della vita, grazie agli orologi solari bresciani, conosciuti anche con il nome di meridiane
VIDEO


Vuoi leggere l'articolo completo?

A) Accedi con il tuo account


B) Registrati nella Community di ValleSabbia News

Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)


REGISTRATI

Leggi qui per avere maggiori informazioni...



Un appuntamento che si rinnova quello con il lunario 2023, curato dall’associazione culturale “Riflessi di Luce”: non un semplice scadenziario, ma un vero calendario da collezione, le cui tematiche vogliono conservare le peculiarità del territorio.

In questa occasione l’argomentazione ci porta a riscoprire il “naturale” tempo del passato, che tuttora ci accompagna, ma che ormai è andato in disuso, sostituito da un tempo medio standard, creato artificialmente dall’uomo.

Un anno venturo che auspichiamo radioso, illuminato dalla pace, dalla serenità, dalla felicità. Nei momenti difficili l’uomo dovrebbe sempre ricordarsi di rivolgere uno sguardo al passato, sempre prodigo di memorie e d’insegnamenti, per individuare cause, conseguenze e soluzioni alle fasi del mondo ed esistenziali, che sovente si ripetono ciclicamente, come le stagioni e il succedersi del giorno e della notte.

L’origine della misurazione del tempo da parte dell’essere umano è millenaria, le varie civiltà che si sono succedute hanno affinato i diversi metodi.

Per l’uomo, il tempo è sempre stato un fattore particolarmente importante, probabilmente procedendo nei secoli, la sua rilevanza è andata via via incrementando, fino ai giorni nostri, dove il tempo viene considerato un bene prezioso e inestimabile.

Vi era un’epoca dove l’uomo si sentiva parte integrante dell’ambiente, della natura, in simbiosi con la madre Terra e si adeguava all’andamento esistente. Le attività svolte, quelle sociali, ma soprattutto quelle lavorative ed economiche si svolgevano all’aria aperta, basandosi sulle ore di luce giornaliere. Per comprendere a che punto della giornata ci si trovasse, si rivolgeva lo sguardo agli orologi solari, che erano diffusissimi, sulle case, sulle chiese, sulle torri, dipinte o scolpiti nella pietra erano posti sulle pareti soleggiate. Oltre che dalla numerazione, erano composti da uno stilo in metallo, che in base al posizionamento del sole, proiettava sul quadrante la sua ombra, indicando l’orario.

Sfogliando le pagine dei mesi, si ammirano le fotografie di venticinque orologi solari, appositamente selezionati, fra le numerose che si possono ancora apprezzare sugli edifici, percorrendo le strade di Valle Sabbia e Valle Trompia, con una puntatina a Salò, Brescia e Carpenedolo. Si è scelto di proporre una meridiana per paese, comparando quadranti solari di fattura antica e quadranti solari di stile moderno, nuovi o totalmente rivisitati.

E’ stato redatto un approfondimento, ove si spiega concretamente cosa è un orologio solare, come vengono realizzati, come vengono calcolate le posizioni in cui essi sono allocati.

A sugellare ogni immagine vi sono i motti recanti sulle meridiane, esortazioni al popolo, frasi poetiche o monitorie sullo scorrere del tempo e sul valore della vita.

Non solo, sono contenuti anche proverbi e poesie, il tutto in lingua latina, italiana e dialettale. Infine, per ogni giorno vengono messe in evidenza anche le manifestazioni più significative locali e internazionali, per tenere sempre aggiornata la popolazione sugli eventi previsti.

L'iniziativa vuole promuovere e sostenere il territorio, andando a finanziare obiettivi di tipo sociale. L’associazione “Riflessi di Luce” si occupa del riconoscimento e della salvaguardia della disabilità e della diversità come valore, sviluppando eventi culturali come spettacoli e mostre, con un occhio di riguardo nei confronti della storia e delle tradizioni del territorio in cui opera.

Per informazione e avere il calendario: tel.: 0365821292; riflessidiluce2009@gmail.com; www.facebook.com/QuattroOcchisulmondo/

Per approfondire la tematica, si può vedere il video di presentazione.




Vedi anche
16/11/2017 11:38

Nel lunario 2018 le leggende dell'Alta Valle Sabbia Un anno nuovo "leggendario" all'insegna della tradizione valsabbina nel calendario curato dall’associazione culturale Eridio e Riflessi di Luce. Sabato a Vestone la presentazione

24/12/2015 09:42

Tra ironia, solidarietà e natura, dodici mesi con l'associazione Riflessi di Luce Anche per l'anno venturo, l'associazione culturale "Riflessi di Luce" propone il consueto ma sempre rinnovato, lunario 2016, un modo per trascorrere insieme ogni istante che viviamo

22/11/2018 09:23

Attraversando il «portale» entriamo nel nuovo anno La ricchezza manuale e culturale dei casati di un tempo è l'argomento affrontato dall'associazione Riflessi di Luce nel calendario dell'anno venturo. Sullo sfondo, come sempre, il conservare viva la memoria della nostra storia 

09/12/2021 09:15

Un calendario che racconta Nel lunario 2022 dell'associazione culturale "Riflessi di Luce" i fatti che hanno segnato l'evoluzione valligiana e perticarola

31/12/2022 08:00

Il Lönare per il nuovo anno Saranno le fotografie di Sara Pampuri a scandire i mesi del 2023 del Lönare “Cantù de Guiù” in distribuzione in questi giorni a Prevalle




Altre da Pertica Alta
21/03/2023

Per Livemmo aperti tre bandi per il Pnrr

Per il progetto “Livemmo borgo cre-attivo” il Comune di Pertica Alta è alla ricerca di tre profili professionali da selezionare tramite bando pubblico per esami

02/03/2023

Grande successo per la ciaspopertiche 2023

Erano 350 le persone iscritte a questa dodicesima edizione della Ciaspopertiche, la ritornata camminata tra i paesaggi di Pertica Alta e Bassa

22/02/2023

Arriva la 14ª edizione della Ciaspopertiche

Anche quest'anno Polisportiva Pertica Bassa, con il patrocinio dei comuni di Pertica Alta e Bassa organizza la camminata più golosa della Valle Sabbia, con il suo percorso degustativo di prodotti tipici

10/02/2023

«Ciaspol'Ario»

Questo sabato 11 febbraio, la ciaspolata che da Vermezza raggiungerà il Monte Ario per ammirare il suggestivo tramonto

10/02/2023

Torna il Carnevale di Livemmo

Dopo tre anni di assenza, a causa della pandemia, ritornano in piazza domenica le maschere doppie del carnevale

13/01/2023

Belprato in festa per Sant'Antonio Abate

Sarà festeggiata questa domenica, 15 gennaio, nella frazione di Pertica Alta la ricorrenza del patrono degli animali da allevamento, a cui è dedicata la chiesa parrocchiale

09/01/2023

Fuoristrada con la Panda

Un volo di sette metri nella scarpata. Complicato l’intervento dei Vigili del fuoco per recuperarlo e consegnarlo nelle mani dei sanitari. Malconcio, ma nemmeno tanto, un perticarolo di 82 anni

28/12/2022

Il «Canto della Stella» illumina Livemmo

Una tradizione che torna in Valsabbia dopo due anni di stop e che questo lunedì è partita da Livemmo, primo appuntamento del festival «La dodicesima notte»

25/12/2022

Il cammino della Stella parte da Livemmo

Questo lunedì s’inaugura il festival La Dodicesima Notte con un doppio appuntamento: una visita guidata e il primo concerto dei gruppi della Stella della Valle Sabbia

18/12/2022

«La dodicesima notte», torna il festival del canto della Stella

Tre straordinari appuntamenti a partire da Santo Stefano e una serata speciale il 14 gennaio con Giacomo Poretti protagonista con un monologo "Il mio presepe" con i gruppi della Stella