22 Settembre 2023, 08.00
Pertica Bassa
Gemellaggio

Da Pertica Bassa a Saint Andrè

di Redazione

Le parole di Elia Zambelli, Presidente del Comitato di Gemellaggio di Pertica Bassa, sul viaggio appena concluso nel borgo francese di Saint Andrè de Chalencon, con il quale intreccia legami da ormai dieci anni, grazie al gemellaggio iniziato nel 2012


Vuoi leggere l'articolo completo?

A) Accedi con il tuo account


B) Registrati nella Community di ValleSabbia News

Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)


REGISTRATI

Leggi qui per avere maggiori informazioni...



«Dieci anni trascorsi in un susseguirsi di reciproche visite e belle emozioni vissute insieme. Come non festeggiare un importante traguardo?

...."Saint André e Pertica Bassa sono due paesi molto piccoli ma hanno saputo fare una cosa grande. Due piccole realtà che hanno saputo interpretare i veri valori di conoscenza e condivisione che sono fondamentali per un futuro di pace e serenità tra i popoli. Questo futuro oggi non è assolutamente garantito nel mondo ma noi abbiamo saputo portare la nostra piccola ma importante testimonianza".

Questo passo di un discorso tenuto in occasione di un momento istituzionale testimonia l'impegno profuso in questi anni e la determinazione di mantenere e rinnovare un autentico rapporto di amicizia tra le persone.

Dopo la visita di una delegazione francese a Pertica Bassa nell'aprile scorso si è deciso di organizzare una nostra visita a Saint André nel weekend del 15-16-17 settembre.

Diciotto le persone
che hanno aderito a questa iniziativa, di cui dodici nuove a questa esperienza con la preziosa presenza di giovani.

Dopo la monotonia di sette centinaia di chilometri in autostrada è sempre bello percorrere piccole strade che ti portano in poco tempo su un altipiano di montagna, piccoli paesi incastonati in una natura strepitosa.

Un paesaggio solare e aperto,
boschi di faggi e conifere che lasciano spazio al verde di prati adibiti al pascolo di innumerevoli mandrie.

L'arrivo è nella piccola piazza di Saint André, il municipio addossato alla chiesa, una fontana con la Marianne scolpita nella pietra e soprattutto la presenza di persone che ci aspettano come sempre entusiaste del nostro arrivo.

Dopo un aperitivo di benvenuto
ci si sistema nelle case delle famiglie ospitanti dandoci appuntamento per una cena condivisa dalle persone del paese.

Nella giornata del sabato
abbiamo avuto modo di visitare Lavaudieu e Blesle, due interessanti borghi densi di arte e storia.

In serata un'altra cena condivisa
con una folta partecipazione degli abitanti del paese di varie fasce d'età, è anche stata occasione per consegnare a Saint André una particolare creazione in ferro battuto ad opera dell'artista valsabbino Francesco Pozzi. Una cornice avvolta in un drappo con i colori nazionali delle due nazioni che racchiude un pannello riportante testimonianze fotografiche di particolari momenti del nostro gemellaggio.

Il mattino della domenica
ci accoglie con un cielo limpido e una temperatura frizzante di montagna, visitiamo insieme il piccolo borgo dove si trova il castello di Chalencon, riserviamo altro tempo per conoscere un'azienda agricola locale e si torna in paese.

In dieci anni la vita prosegue
ma a volte purtroppo si ferma. Con una toccante e semplice cerimonia si è voluto ricordare la scomparsa di due persone particolarmente presenti nelle nostre relazioni.

C'è solo il tempo per un pranzo veloce
e arriva il momento della partenza; è sempre toccante vedere l'emozione delle persone in questa occasione, un'emozione che denota l'autenticità del nostro gemellaggio.».

Il Presidente del Comitato di Gemellaggio di Pertica Bassa
Elia Zambelli



Vedi anche
19/04/2018 09:45

Un'esperienza indimenticabile La visita a Pertica Bassa dei “piccoli gemelli francesi” di Saint Andrè de Chalencon, la scorsa settimana, ha regalato tante emozioni ai bambini, ma anche agli insegnanti e ai membri del Comitato di gemellaggio. Ce lo racconta Elia Zambelli

24/09/2014 16:40

Ritorno a Saint André de Chalencon: le trois jours Tre giorni oltralpe per i rappresentanti di Pertica Bassa per rinsaldare il gemellaggio con il piccolo paese francese dell'Alta Loira

07/04/2018 10:40

Benvenuti «piccoli gemelli» francesi Il Comitato di Gemellaggio di Pertica Bassa accoglierà dal 9 al 13 aprile i piccoli “gemelli” francesi di Saint Andrè de Chalencon, proseguendo un percorso che da anni mira a creare legami di amicizia e di scambio culturale tra le due comunità

03/05/2023 12:00

Pertica Bassa e Saint Andrè De Chalencon, dieci anni di solida amicizia Ne sono in realtà trascorsi già dodici, ma tra la pandemia e gli impegni il traguardo è stato festeggiato solo nel weekend di fine aprile. Un autentico legame di amicizia e ospitalità, quanto mai d'esempio in un'epoca di intolleranze e rivalità tra i popoli

21/08/2017 11:05

Ponti fra culture e comunità Una ventina di ospiti francesi di Saint André de Chalencon sono stati ospitati nelle scorse settimana a Pertica Bassa, cementando l’amicizia fra le due comunità gemellate




Altre da Pertica Bassa
28/11/2023

Investita in retromarcia

Una donna di 83 anni è finita in ospedale dopo essere stata investita da un pick-up in manovra, davanti al locale dentro al quale lei e l’investitore avevano bevuto insieme un caffè

17/11/2023

Violenza psicologica e violenza fisica

Questo sabato pomeriggio a Forno d'Ono di Pertica Bassa un incontro con testimonianza sulla violenza di genere

09/11/2023

Protezione civile: alla Valle Sabbia 200mila euro

Anche cinque comuni valsabbini beneficeranno dei fondi messi a disposizione dalla Regione per l’acquisto di mezzi per il soccorso

08/11/2023

Soluzioni e nuovi danni

La Valle Sabbia sta rientrando lentamente alla normalità, dopo l’ondata di maltempo registrata nei giorni scorsi anche in Valle Sabbia, anche se non mancano nuovi fronti di intervento

07/11/2023

Ferite da sanare

Scomparsi i disagi sulla viabilità principale, ancora si lavora per rimediare alle ferite inferte dal maltempo al territorio. A Lavenone e Pertica Bassa soprattutto. Dispersa nel lago l'isola di detriti di Ponte Caffaro

04/11/2023

Frana nella notte al bivio di Levrange

È l’ultimo di una serie di danni provocati dal maltempo di questi giorni nel territorio di Pertica Bassa, dove le forti piogge hanno causato numerose frane e smottamenti

01/11/2023

Primo posto per gli alunni di Ono Degno

Hanno partecipato al concorso "I giovani, la storia, la memoria, la cittadinanza" in ricordo del professore Romano Colombini e ne sono usciti vincitori tra le scuole di tutta la provincia

12/10/2023

Si interviene sulla Malga Sacù

Sono rimasti solo i sassi del perimetro e non sono state ritrovate fotografie che la ritraggono quando ancora c’era la copertura. Ma la sistemeranno

26/09/2023

Don Raffaele Maiolini saluta le Pertiche

Con la nomina a vicario episcopale per la Cultura il sacerdote dopo 12 anni conclude il suo impegno pastorale nelle parrocchie delle Pertiche

(1)
25/09/2023

Arrigo e le trote

Dodici anni fa Arrigo Vampini ha iniziato l'attività recuperando una vasca nell'allevamento di famiglia, raso al suolo dall'alluvione che colpì Forno d'Ono nel 1981. Presto il recupero degli oltre mille metri quadri dell'impianto sarà completo