Con un'assemblea pubblica in piazza, la prima di una lunga serie, è iniziata la fase dela progettazione partecipata, per spendere al meglio i 18 milioni di euro e passa "caduti" sul borgo valsabbino
Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)
Venti milioni per la rinascita di Livemmo La proposta messa in campo dal borgo di Pertica Alta è stata scelta come progetto pilota e riceverà i fondi del Pnrr. Ecco gli interventi in programma
Dalla Regione il via libera ufficiale Perché il progetto “Borgo CreAttivo” che coinvolge Livemmo destinatario di 20 milioni del Pnrr possa prendere il via manca solo l’ok, dato per scontato, da parte del ministero. Una scommessa da vincere
Per Livemmo aperti tre bandi per il Pnrr Per il progetto “Livemmo borgo cre-attivo” il Comune di Pertica Alta è alla ricerca di tre profili professionali da selezionare tramite bando pubblico per esami
Dove si abbracciano il paesaggio e la storia Al borgo di Livemmo sono stati destinati 20 milioni del Pnrr come unico progetto regionale sulla "rigenerazione culturale, sociale ed economica", contro lo spopolamento. Col professor Alfredo Bonomi ripercorriamone la storia
Pertica Alta, sguardo al futuro In occasione della trasmissione In piazza con noi il paese ha presentato le sue eccellenze e le sue peculiarità, con uno sguardo allo sviluppo atteso con i fondi del Pnrr
Il prossimo appuntamento di Strabilio in programma questo giovedi 1° giugno a Palazzo Martinengo, vedrà l’accompagnamento della banda musicale di Villanuova “Carlo Zambelli” allo spettacolo acrobatico di Spazio Circo Bergamo
Nel fine settimana alla Fattoria La Mirtilla di Idro una passeggiata in ascolto della natura promossa dalla cooperativa sociale Cogess di Barghe
Le imprese bresciane attive nell’industria metalmeccanica hanno sperimentato nel 1° trimestre del 2023 un andamento positivo, in sostanziale continuità con quanto rilevato nel periodo precedente
Sei le unità abitative immediatamente assegnabili a chi ne ha bisogno nell'ambito territoriale della Valle Sabbia. Ecco i requisiti e come fare domanda
Giovedì 1 giugno a Montichiari, i sindaci che hanno fatto ricorso contro il depuratore del Garda a Gavardo e Montichiari sul fiume Chiese, illustreranno le tappe affrontate negli ultimi mesi di questa lunga vicenda
Numerose le violazioni al codice della strada riscontrate durante i controlli sulle strade della Valsabbia effettuati in questa ultima settimana
Riprendiamo il filo del discorso e dopo aver analizzato la visione umanistica della risorsa vediamo la visione mercantilista dell’acqua e dei servizi connessi alla sua gestione
È quanto affermano in una nota i rappresentanti delle associazioni ambientaliste che si battono contro il progetto del mega collettore del Garda alla luce della relazione sullo stato delle condotte sublacuali
La Lombardia vara un pacchetto di risorse dedicate al potenziamento dei sistemi forestali regionali, stanziando 3,7 milioni di euro in attuazione della Strategia forestale nazionale
Viaggio in Terra Santa per i soci del Rotary Valle Sabbia, fra visite ai luoghi santi delle tre grandi religioni monoteiste e incontri istituzionali