13 Agosto 2022, 06.57
Pertica Alta Valsabbia
Pnrr

Livemmo: si comincia per davvero

di val.

Con un'assemblea pubblica in piazza, la prima di una lunga serie, è iniziata la fase dela progettazione partecipata, per spendere al meglio i 18 milioni di euro e passa "caduti" sul borgo valsabbino


Vuoi leggere l'articolo completo?

A) Accedi con il tuo account


B) Registrati nella Community di ValleSabbia News

Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)


REGISTRATI

Leggi qui per avere maggiori informazioni...



Più di 18 milioni di euro per “rigenerare” Livemmo, perché diventi leva di sviluppo delle Pertiche, ma anche esempio di concreto riscatto dei piccoli centri montani.
Così il borgo lombardo premiato dal Pnrr muove i primi passi della sua “rivoluzione” che ha come obiettivi – misurabili – l’aumento della popolazione residente e la creazione di nuovi posti di lavoro.

I soldi ci sono. Servono le idee
che trasformino le opere in opportunità concrete.
«Stiamo ancora definendo le parti operative e burocratiche tra Ministero, Regione e Comune – ha spiegato l’altra sera il sindaco Giovanmaria Flocchini ai cittadini radunati in Piazza Marconi, dopo la visita mattutina dell’assessore Galli e del sociologo Bonomi – ma la strada ormai è imboccata. E ci sono due date da ricordare: inizio lavori a settembre 2023; fine nell’estate del 2026».

Per arrivarci preparati non bastano progettazioni esecutive e gare d’appalto. Serve anche una rinnovata consapevolezza nella popolazione.
Ecco allora promuovere l’assemblea pubblica, che si annuncia la prima di una lunga serie: «Serve che ogni frazione, Livemmo ma anche Lavino, Noffo, Navono, Odeno e Belprato, esprima qualche suo rappresentante per comporre un gruppo di lavoro».

Obiettivo: progettazione partecipata che faccia da ponte tra lavori strutturali affidati ai tecnici (ciclopedonali ma anche recupero del forno fusorio piuttosto che degli edifici dismessi) e un diverso modo di interpretare il rapporto tra territorio e abitanti.

Una “rigenerazione” urbanistica ma anche culturale.
Lo hanno sottolineato durante la serata anche il direttore del Giornale di Brescia Nunzia Vallini che ha presentato e coordinato l’incontro.

Concetto ripreso e ampliato anche da Nicola Gallinaro
, direttore del Gal che ha presentato il progetto (la firma è tutta al femminile: Francesca La Torre, Giulia Lazzarini, Elena Viani, alle quali ieri è stata proposta la cittadinanza onoraria) premiato dal bando nazionale e ora in attesa di passare dalla carta alla realtà.

«Sono tanti quelli che vi guardano con un po’ di invidia ma anche con grande attesa» ha spiegato Gallinaro, chiamato ad illustrare qualche esempio concreto, come altre esperienze di “albergo diffuso”.

Una sfida che coinvolge tutti: dalle associazioni ai villeggianti (con Adelaide Baldo si è fatta portavoce di una volontà di partecipazione costruttiva) ai Comuni vicini.

Con il proposito di aprire una sorta di registro per raccogliere idee e suggestioni.
In piazza l’altra sera anche gli amministratori di Pertica Bassa e Mura. «Allargheremo il coinvolgimento a livello di comprensorio» ha precisato il sindaco Flocchini, che è anche presidente della Comunità montana di Valle Sabbia.





Vedi anche
12/03/2022 09:50

Venti milioni per la rinascita di Livemmo La proposta messa in campo dal borgo di Pertica Alta è stata scelta come progetto pilota e riceverà i fondi del Pnrr. Ecco gli interventi in programma

15/03/2022 09:12

Dalla Regione il via libera ufficiale Perché il progetto “Borgo CreAttivo” che coinvolge Livemmo destinatario di 20 milioni del Pnrr possa prendere il via manca solo l’ok, dato per scontato, da parte del ministero. Una scommessa da vincere

21/03/2023 09:36

Per Livemmo aperti tre bandi per il Pnrr Per il progetto “Livemmo borgo cre-attivo” il Comune di Pertica Alta è alla ricerca di tre profili professionali da selezionare tramite bando pubblico per esami

17/03/2022 06:38

Dove si abbracciano il paesaggio e la storia Al borgo di Livemmo sono stati destinati 20 milioni del Pnrr come unico progetto regionale sulla "rigenerazione culturale, sociale ed economica", contro lo spopolamento. Col professor Alfredo Bonomi ripercorriamone la storia

25/04/2022 08:00

Pertica Alta, sguardo al futuro In occasione della trasmissione In piazza con noi il paese ha presentato le sue eccellenze e le sue peculiarità, con uno sguardo allo sviluppo atteso con i fondi del Pnrr




Altre da Valsabbia
01/06/2023

«Note acrobatiche»

Il prossimo appuntamento di Strabilio in programma questo giovedi 1° giugno a  Palazzo Martinengo, vedrà l’accompagnamento della banda musicale di Villanuova “Carlo Zambelli” allo spettacolo acrobatico di Spazio Circo Bergamo

01/06/2023

Il sentiero del bel sentire

Nel fine settimana alla Fattoria La Mirtilla di Idro una passeggiata in ascolto della natura promossa dalla cooperativa sociale Cogess di Barghe

30/05/2023

Metalemccanica: buon inizio nel 2023

Le imprese bresciane attive nell’industria metalmeccanica hanno sperimentato nel 1° trimestre del 2023 un andamento positivo, in sostanziale continuità con quanto rilevato nel periodo precedente

30/05/2023

Alloggi pubblici, aperto il bando per l'assegnazione

Sei le unità abitative immediatamente assegnabili a chi ne ha bisogno nell'ambito territoriale della Valle Sabbia. Ecco i requisiti e come fare domanda

30/05/2023

«Perchè nel fiume Chiese?»

Giovedì 1 giugno a Montichiari, i sindaci che hanno fatto ricorso contro il depuratore del Garda a Gavardo e Montichiari sul fiume Chiese, illustreranno le tappe affrontate negli ultimi mesi di questa lunga vicenda

30/05/2023

Controlli straordinari della Polizia locale

Numerose le violazioni al codice della strada riscontrate durante i controlli sulle strade della Valsabbia effettuati in questa ultima settimana

29/05/2023

Di chi è l'acqua?

Riprendiamo il filo del discorso e dopo aver analizzato la visione umanistica della risorsa vediamo la visione mercantilista dell’acqua e dei servizi connessi alla sua gestione

29/05/2023

L'ispezione affonda il progetto Gavardo-Montichiari

È quanto affermano in una nota i rappresentanti delle associazioni ambientaliste che si battono contro il progetto del mega collettore del Garda alla luce della relazione sullo stato delle condotte sublacuali

28/05/2023

Boschi sostenibili: 3,7 milioni di euro stanziati dalla Regione

La Lombardia vara un pacchetto di risorse dedicate al potenziamento dei sistemi forestali regionali, stanziando 3,7 milioni di euro in attuazione della Strategia forestale nazionale

28/05/2023

Alle tue porte Gerusalemme

Viaggio in Terra Santa per i soci del Rotary Valle Sabbia, fra visite ai luoghi santi delle tre grandi religioni monoteiste e incontri istituzionali