09 Ottobre 2023, 08.00
Pertica Alta
Commemorazioni

Rendere vivi i valori e i simboli della Resistenza

di Cesare Fumana

In tanti a Barbaine di Pertica Alta per l’annuale commemorazione dei Caduti della Brigata Perlasca. Presto i lavori di recupero di Malga Sacù, sede delle Brigata ai piedi della Corna Blacca


Vuoi leggere l'articolo completo?

A) Accedi con il tuo account


B) Registrati nella Community di ValleSabbia News

Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)


REGISTRATI

Leggi qui per avere maggiori informazioni...



Una splendida giornata di sole ha fatto da corona all’annuale cerimonia in ricordo dei Caduti della Brigata Perlasca delle Fiamme Verde, a Barbaine di Pertica Alta.

In tanti sono saliti sui “monti ventosi
” per ricordare una pagina della nostra storia, la lotta partigiana dalla quale è scaturita la nostra Repubblica e la sua Costituzione. In particolare quella delle Fiamme Verdi, le formazioni cattoliche della Resistenza, le più numerose nel territorio bresciano.

La giornata è iniziata con la deposizione di una corona d’alloro al monumento ai Caduti di Livemmo per poi trasferirsi presso la chiesa di Barbaine, dove si è svolto l’alzabandiera presso il monumento che ricorda i Caduti della Brigata Perlasca e a seguire la messa, conclusasi con la lettura della commovente Preghiera del ribelle, di Teresio Olivelli. Al termine della celebrazione la commemorazione ufficiale con i saluti di Roberto Tagliani, presidente FIVL “Federazione Italiana Volontari Libertà”, che ha ringraziato tutti i presenti, in particolare i sindaci o loro delegati e i rappresentanti delle formazioni partigiane e delle associazioni combattentistiche e d’arma. Presente anche il deputato valsabbino Gian Antonio Girelli.

Quest’anno graditi ospiti erano i rappresentanti delle Brigate del Popolo di Senago, formazione partigiana del milanese, anch’essi membri della FIVL.

È toccato poi a Giovanmaria Flocchini, nella sua doppia veste di sindaco di Pertica Alta e di presidente della Comunità montana di Valle Sabbia, portare il suo saluto e la sua riflessione.

«Il ricordo di oggi – ha ribadito – è di chi ha sacrificato la propria vita per i valori che sono fondamentali per la nostra vita quotidiana: di libertà, di eguaglianza, di rispetto delle persone; valori che dobbiamo continuamente perseguire e di cui dobbiamo essere consci quotidianamente».
Poi una riflessione sull’attualità, con il dramma dell’attacco ad Israele di questi giorni e della guerra in Ucraina, «due guerre vicine ai nostri confini che ci fanno capire maggiormente i drammi della guerra. A loro va la nostra solidarietà».

Ha poi annunciato che è pronto
il progetto di recupero della Malga Sacù, sede della Brigata Perlasca ai piedi della Corna Blacca, «perché a noi tocca l’impegno della testimonianza dei valori ma anche la cura dei simboli di quel periodo». I lavori partiranno la prossima primavera; la famiglia Doregatti parteciperà alle spese del recupero. «Tenere vivo quel luogo significa ricordare gli uomini della Brigata Perlasca, quei valori e la storia della nostra comunità».

È seguito poi l’intervento della rappresentante degli studenti dell’Istituto Perlasca di Idro, Hind Elbadaouy (che riportiamo integralmente a parte), e l’orazione ufficiale quest’anno affidata alla prof.ssa Monica Rovetta.

In conclusione, sulle note di “Bella ciao” suonate dalla Banda di Barghe, che ha accompagnato la cerimonia, la deposizione di una corona presso i cippi che ricordano i partigiani caduti.




Vedi anche
05/10/2018 09:40

A Barbaine per rinnovare gli ideali della Resistenza Domenica a Livemmo di Pertica Alta l’annuale appuntamento per ricordare i Caduti della Brigata “Perlasca” delle Fiamme Verdi

09/10/2015 09:00

A Barbaine l'omaggio ai «Ribelli per amore» Domenica presso la chiesa di Sant’Andrea di Barbaine di Livemmo, la commemorazione dei caduti della Brigata “Perlasca” nel settantesimo anniversario della Liberazione

12/10/2019 17:14

A Barbaine per i Caduti della Brigata «Perlasca» Nel 74° anniversario della Liberazione questa domenica, 13 ottobre, nella frazione di Livemmo si terrà la consueta celebrazione per ricordare i “Ribelli per amore”

05/10/2017 16:15

A Barbaine in ricordo dei «ribelli per amore» Si rinnova questa domenica, 8 ottobre, l’annuale incontro a Barbaine di Livemmo in commemorazione dei caduti della Brigata “Giacomo Perlasca”. Il raduno è alle ore 9.30 in piazza a Livemmo

07/10/2016 17:20

La memoria alberga a Barbaine Torna puntuale anche quest’anno nella seconda domenica di ottobre la commemorazione dei caduti della Brigata “Perlasca” presso la chiesa di Sant’Andrea di Livemmo




Altre da Pertica Alta
25/11/2023

I mercatini per immergersi nell'atmosfera natalizia

In occasione della festa patronale di S. Andrea, la piazza della frazione di Pertica Alta si anima con le luci e i colori delle feste

10/10/2023

Educare per costruire democrazia

Riportiamo integralmente l’orazione ufficiale pronunciata dalla prof.ssa Monica Rovetta questa domenica a Barbaine per ricordare i caduti della Brigata Perlasca

09/10/2023

«Viva la libertà, sempre e comunque»

Riportiamo il discorso pronunciato da Hind Elbadaouy, studentessa della classe quarta dell’indirizzo amministrazione finanzia e marketing dell’Istituto Perlasca di Idro, che si è soffermata sul ruolo delle donne durante la Resistenza e ai nostri giorni

05/10/2023

A Barbaine l'omaggio ai «Ribelli per amore»

Torna anche quest’anno nella seconda domenica di ottobre la commemorazione dei caduti della Brigata “Perlasca” a Livemmo di Pertica Alta

26/09/2023

Don Raffaele Maiolini saluta le Pertiche

Con la nomina a vicario episcopale per la Cultura il sacerdote dopo 12 anni conclude il suo impegno pastorale nelle parrocchie delle Pertiche

(1)
08/09/2023

Vivere la transumanza nel borgo Cre-Attivo

Questa domenica, 10 settembre, a Odeno e Livemmo di Pertica Alta la "Festa della transumanza"

07/09/2023

Rally 1000 Miglia, percorsi e orari

Le strade della Valle Sabbia saranno il terreno di gara delle 9 prove speciali dell'atteso appuntamento rallistico bresciano

21/08/2023

Sette nuovi murales a Belprato paese dipinto

Successo anche quest’anno per la manifestazione che ha richiamato un folto pubblico anche grazie agli eventi promossi dalla Pro loco “L’anima della Pertica”

21/08/2023

«Le otto montagne» chiudono il Borgo Cre_Attivo

Sarà una proiezione cinematografica dedicata al tema della montagna e dell’amicizia, nel rispetto della natura a concludere questo lunedì sera la prima stagione di eventi estivi di Livemmo Borgo Cre_Attivo

17/08/2023

Cena di beneficenza per la Santella di Livemmo

Verrà devoluto al restauro della santella settecentesca della frazione di Pertica Alta il ricavato della serata in programma per questo sabato, 19 agosto