12 Agosto 2023, 08.00
Pertica Alta
Incontri

Città intelligenti e borghi resilienti

di Cesare Fumana

Cult-Cura Festival fa tappa domenica a Pertica Alta nell’ambito di Livemmo Borgo Cre_Attivo con ospiti Aldo Bonomi e Stefano Bruno Galli


Vuoi leggere l'articolo completo?

A) Accedi con il tuo account


B) Registrati nella Community di ValleSabbia News

Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)


REGISTRATI

Leggi qui per avere maggiori informazioni...



Nuovo appuntamento di Cult-Cura Festival, la rassegna di incontri con personalità di caratura nazionale per riflettere sul presente e sul futuro della nostra società, organizzato da BiùCultura con il supporto di enti e associazioni del territorio.

Questa domenica, 13 agosto, alle 18, a Livemmo di Pertica Alta, nella piazzetta centrale del borgo, si terrà l’incontro intitolato “Dalla Smart City alla Smart Land”, Città intelligenti e borghi resilienti, con ospiti il sociologo Aldo Bonomi e il prof. Stefano Bruno Galli.

L’incontro avviene nell’ambito del progetto “Livemmo Borgo Cre-Attivo”, che vede la frazione di Pertica Alta destinataria di consistenti fondi del Pnrr per sviluppare progetti e iniziative per evitare lo spopolamento dei un piccolo borgo di montagna.

La conversazione, condotta dal giornalista Fabio Gafforini, presidente di BiùCultura, verterà proprio su questi argomenti.

Aldo Bonomi, sociologo, nel 1984 ha fondato l’istituto di ricerca Consorzio A.A.S.TER. e negli anni ne ha accompagnato la crescita in qualità di direttore.
Mantenendo al centro del suo interesse le dinamiche sociali, antropologiche ed economiche dello sviluppo territoriale, è stato consulente della Presidenza del CNEL (durante il mandato di G. De Rita) e ha scritto per il “Corriere della sera” (1997-2004); dal 2005 cura la rubrica “Microcosmi” per “Il Sole 24 ore” e dirige la rivista “Communitas”.
È autore di numerose pubblicazioni tra cui Il capitalismo molecolare (Einaudi,1997) e i recenti Elogio della depressione (Einaudi, 2011; con Eugenio Borgna) e Il capitalismo in-finito. Indagine sui territori della crisi (Einaudi, 2013), Dalla smart city alla smart land (Marsilio Editori, 2014; con Roberto Masiero), Dialogo sull’Italia (Feltrinelli, 2015; con Giuseppe De Rita), Il vento di Adriano (Derive Approdi, 2015; con Marco Revelli e Alberto Magnaghi).

Stefano Bruno Galli è professore aggregato nell'Università degli Studi di Milano, insegna Storia delle Dottrine Politiche e Teorie e storia della democrazia nella Facoltà di Scienze Politiche. In precedenza ha insegnato anche “Dottrina dello Stato” nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi dell’Insubria – polo di Como; “Storia delle Dottrine Politiche e Sociali” nella Facoltà di Economia e Commercio dell’Università “Luigi Bocconi” di Milano; “Storia delle Dottrine Politiche” e “Storia delle Dottrine Politiche – corso avanzato” nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Siena – polo di Arezzo.
Ha al suo attivo parecchie pubblicazioni di carattere scientifico sui temi del federalismo, del costituzionalismo, del nazionalismo. Collabora – in qualità di editorialista – con diversi quotidiani e periodici. È socio per cooptazione dell’Accademia Roveretana degli Agiati (1751). È stato presidente di Éupolis Lombardia – Istituto superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione della Regione Lombardia.
È stato Consigliere regionale lombardo dal 2013 al 2018 e assessore alla Cultura e all’Autonomia di Regione Lombardia nella scorsa legislatura (2018-2023).




Vedi anche
11/08/2023 07:00

Livemmo Borgo Cre_attivo entra nel vivo Da questo venerdì 11 a domenica 13 agosto il primo atto del Festival dell’Arte, visite guidate, mercato dei produttori locali e incontri per riflettere sul futuro dei borghi di montagna

12/03/2022 09:50

Venti milioni per la rinascita di Livemmo La proposta messa in campo dal borgo di Pertica Alta è stata scelta come progetto pilota e riceverà i fondi del Pnrr. Ecco gli interventi in programma

03/08/2023 10:35

Riflessioni di geopolitica con Dario Fabbri Altro appuntamento di spessore quello proposto da Cult-Cura Festival nella tappa di questo venerdì sera a Bione

15/02/2017 14:49

In scena le maschere doppie del Carnevale di Livemmo Puntuale nella penultima domenica di Carnevale torna secondo tradizionale la festa in maschera nel borgo di Pertica Alta

24/11/2023 09:09

Riscoprire il dialetto con Egidio Bonomi Il giornalista e scrittore lumezzanese sarà ospite questo venerdì sera ad Agnosine dell’ultimo appuntamento di stagione di Cult-cura Festival




Altre da Pertica Alta
25/11/2023

I mercatini per immergersi nell'atmosfera natalizia

In occasione della festa patronale di S. Andrea, la piazza della frazione di Pertica Alta si anima con le luci e i colori delle feste

10/10/2023

Educare per costruire democrazia

Riportiamo integralmente l’orazione ufficiale pronunciata dalla prof.ssa Monica Rovetta questa domenica a Barbaine per ricordare i caduti della Brigata Perlasca

09/10/2023

Rendere vivi i valori e i simboli della Resistenza

In tanti a Barbaine di Pertica Alta per l’annuale commemorazione dei Caduti della Brigata Perlasca. Presto i lavori di recupero di Malga Sacù, sede delle Brigata ai piedi della Corna Blacca

09/10/2023

«Viva la libertà, sempre e comunque»

Riportiamo il discorso pronunciato da Hind Elbadaouy, studentessa della classe quarta dell’indirizzo amministrazione finanzia e marketing dell’Istituto Perlasca di Idro, che si è soffermata sul ruolo delle donne durante la Resistenza e ai nostri giorni

05/10/2023

A Barbaine l'omaggio ai «Ribelli per amore»

Torna anche quest’anno nella seconda domenica di ottobre la commemorazione dei caduti della Brigata “Perlasca” a Livemmo di Pertica Alta

26/09/2023

Don Raffaele Maiolini saluta le Pertiche

Con la nomina a vicario episcopale per la Cultura il sacerdote dopo 12 anni conclude il suo impegno pastorale nelle parrocchie delle Pertiche

(1)
08/09/2023

Vivere la transumanza nel borgo Cre-Attivo

Questa domenica, 10 settembre, a Odeno e Livemmo di Pertica Alta la "Festa della transumanza"

07/09/2023

Rally 1000 Miglia, percorsi e orari

Le strade della Valle Sabbia saranno il terreno di gara delle 9 prove speciali dell'atteso appuntamento rallistico bresciano

21/08/2023

Sette nuovi murales a Belprato paese dipinto

Successo anche quest’anno per la manifestazione che ha richiamato un folto pubblico anche grazie agli eventi promossi dalla Pro loco “L’anima della Pertica”

21/08/2023

«Le otto montagne» chiudono il Borgo Cre_Attivo

Sarà una proiezione cinematografica dedicata al tema della montagna e dell’amicizia, nel rispetto della natura a concludere questo lunedì sera la prima stagione di eventi estivi di Livemmo Borgo Cre_Attivo