20 Agosto 2022, 08.00
Pertica Alta
Presentazione libri

«Iconografia musicale in Valle Sabbia»

di Cesare Fumana

Questa domenica a Livemmo la presentazione del libro di Giovanni Baronchelli dedicato agli strumenti musicali rappresentanti nell’arte in Valle Sabbia


Vuoi leggere l'articolo completo?

A) Accedi con il tuo account


B) Registrati nella Community di ValleSabbia News

Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)


REGISTRATI

Leggi qui per avere maggiori informazioni...


Dalla non facile ricerca, durata alcuni anni sul territorio della Valle Sabbia, è scaturita l’opera “Iconografia musicale in Valle Sabbia. Dal XV al XVIII secolo” di Giovanni Baronchelli, edita da Grafo, alla quale hanno collaborato il fotografo Diego Bernardini, Alfredo Bonomi, Lorenzo Pelizzari e Michela Valotti.

Il libro sarà presentato questa domenica, 21 agosto, alle 17, nella chiesa di San Rocco (Passo di Santa Caterina) a Livemmo di Pertica Alta.

Il libro di Baronchelli è il primo di una serie di volumi già in elaborazione sulle valli bresciane, dedicati a questo tema. Nel libro si coniugano arte e musica, grandi passioni dell’autore. Infatti, Giovanni Baronchelli è professore di arte e storia dell’arte, artista poliedrico e musicista polistrumentista autodidatta.

«Questo lavoro complesso - precisa l'autore -, che indaga in ottantadue evidenze l’elemento musicale insito nelle opere pittoriche e scultoree custodite in chiese, santuari e residenze private, ha lo scopo di valorizzare il patrimonio artistico valligiano, che manifesta la predisposizione all’arte musicale e la presenza di una liuteria dagli aspetti peculiari di una Valle orgogliosa e ricettiva, oggi più che mai vive nella Valle del Caffaro custode del famoso Carnevale di Bagolino».

Come ha scritto Alfredo Bonomi nella prefazione: «Sicuramente per riuscire a dar vita ad un libro come questo, Giovanni Baronchelli è stato mosso da una profonda passione per la musica, unitamente ad un autentico "amore intellettuale" per la Valle Sabbia. L'impresa non era di quelle facili da affrontare sia per la vastità del territorio preso in considerazione, sia per la complessità dell'argomento indagato. L'idea di censire tutti gli strumenti musicali riprodotti nell'arte che decora le chiese e le diverse dimore sparse nella Valle, da Prevalle a Bagolino, non è soltanto inusitata per l'impegno che ha richiesto, ma ha pure l'indubbio merito di porre in risalto il connubio tra l'arte della musica ed il più vasto ambito artistico. Giovanni Baronchelli ha così ulteriormente sottolineato l'importanza del fondamentale legame fra le arti. Mosso da questo intendimento è diventato un instancabile, silenzioso e meticoloso "viandante" sulle vie della Valle, visitando tutti i paesi, dal più grande al più piccolo, soffermandosi con attenzione all'interno delle chiese per osservare, con sguardo denso di desiderio conoscitivo, affreschi, tele e sculture per scoprire le rappresentazioni degli strumenti musicali. Dalle chiese ha esteso la sua indagine, seguendo con calma e determinazione le indicazioni che lo hanno portato ad altre scoperte in dimore di pregio, quelle che hanno ospitato nei secoli passati importanti famiglie».

In occasione della serata sarà possibile acquistare il volume.



Vedi anche
18/11/2021 09:54

«Iconografia musicale in Valle Sabbia» Sarà presentato presso l’Ecomuseo della Valle del Caffaro il libro di Giovanni Baronchelli dedicato agli strumenti musicali rappresentanti nell’arte in Valle Sabbia

21/06/2022 11:07

«Iconografia musicale in Valle Sabbia» Questa settimana un nuovo tour di presentazioni del libro di Giovanni Baronchelli dedicato agli strumenti musicali rappresentanti nell’arte in Valle Sabbia

05/05/2022 09:00

«Iconografia musicale in Valle Sabbia» Questo venerdì a Lavenone la prima di un tour valsabbino di presentazioni del libro di Giovanni Baronchelli dedicato agli strumenti musicali rappresentanti nell’arte in Valle Sabbia

21/10/2021 08:00

«Iconografia musicale in Valle Sabbia» Sarà presentato questo sabato l'ultimo libro di Giovanni Baronchelli che raccoglie una ricerca dedicata agli elementi mucari presenti nelle opere pittoriche e scultoree custodite in chiese, santuari e residenze private della valle

06/02/2018 09:39

«Il Carnevale nella Valle del Caffaro» Sarà presentato questo venerdì sera a Ponte Caffaro il libro del gavardese Giovanni Baronchelli, frutto di un lavoro di ricerca per indagare le peculiarità antropologiche del famoso carnevale di Bagolino




Altre da Pertica Alta
08/09/2023

Vivere la transumanza nel borgo Cre-Attivo

Questa domenica, 10 settembre, a Odeno e Livemmo di Pertica Alta la "Festa della transumanza"

07/09/2023

Rally 1000 Miglia, percorsi e orari

Le strade della Valle Sabbia saranno il terreno di gara delle 9 prove speciali dell'atteso appuntamento rallistico bresciano

21/08/2023

Sette nuovi murales a Belprato paese dipinto

Successo anche quest’anno per la manifestazione che ha richiamato un folto pubblico anche grazie agli eventi promossi dalla Pro loco “L’anima della Pertica”

21/08/2023

«Le otto montagne» chiudono il Borgo Cre_Attivo

Sarà una proiezione cinematografica dedicata al tema della montagna e dell’amicizia, nel rispetto della natura a concludere questo lunedì sera la prima stagione di eventi estivi di Livemmo Borgo Cre_Attivo

17/08/2023

Cena di beneficenza per la Santella di Livemmo

Verrà devoluto al restauro della santella settecentesca della frazione di Pertica Alta il ricavato della serata in programma per questo sabato, 19 agosto

13/08/2023

A Belprato arte, spettacoli e intrattenimento

Nella settimana di Ferragosto tornano in scena gli artisti delle case dipinte ma anche una serie di eventi a contorno per animare la frazione di Pertica Alta

12/08/2023

Città intelligenti e borghi resilienti

Cult-Cura Festival fa tappa domenica a Pertica Alta nell’ambito di Livemmo Borgo Cre_Attivo con ospiti Aldo Bonomi e Stefano Bruno Galli

11/08/2023

Livemmo Borgo Cre_attivo entra nel vivo

Da questo venerdì 11 a domenica 13 agosto il primo atto del Festival dell’Arte, visite guidate, mercato dei produttori locali e incontri per riflettere sul futuro dei borghi di montagna

03/08/2023

Tanto entusiamo al Grest delle Pertiche

Si concluderà con un momento di festa questo venerdì al campo sportivo di Ono Degno il centro estivo dei ragazzi organizzato dalle parrocchie e dai Comuni di Pertica Alta e Pertica Bassa che ha visto anche quest'anno tanta partecipazione

26/07/2023

Ventriloqua e tanti sorrisi con lo spettacolo di Andrea Fratellini

Venerdi prossimo, 28 luglio, a Livemmo si terrà lo spettacolo “Trop Secret” di Andrea Fratellini, ventriloquo, mago e cantante molto conosciuto e amato dal grande pubblico dopo la vittoria a Italia’s Got Talent del 2020