18 Agosto 2022, 08.00
Odolo
Il ricordo

Michele Oliva, protagonista della siderurgia odolese

di Giancarlo Marchesi

Si sono svolti ieri a Odolo i funerali dell'imprenditore che con i fratelli ha fondato la Olifer e poi il gruppo Olifin


Vuoi leggere l'articolo completo?

A) Accedi con il tuo account


B) Registrati nella Community di ValleSabbia News

Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)


REGISTRATI

Leggi qui per avere maggiori informazioni...



Si è spento all’età di 98 anni, dopo una lunga malattia, Michele Oliva, uno dei protagonisti della siderurgia bresciana. Nato a Odolo, con il fratello Carlo e le sorelle Domenica e Rosalia aveva saputo, a partire dal Secondo dopoguerra, far crescere l’azienda di famiglia, la Olifer, realtà impegnata nella filiera produttiva dell’acciaio, che ora fa parte del gruppo Olifin.

La Olifer è dedita alla produzione di profilati a caldo, trafilati a freddo e lame da sega per granito, ma questo è il frutto di come Michele e i suoi fratelli hanno saputo ampliare e diversificare la produzione, allargato i loro interessi in nuovi settori, tra i quali quello dell’energia elettrica.

Oggi infatti la capogruppo Olifin controlla aziende operanti nella filiera dell’acciaio: in particolare detiene il 70 per cento dell’Acciaieria Iro, storica realtà odolese fondata nel 1951. Non solo: controlla la Olivatt, azienda che si occupa della produzione di energia elettrica attraverso fonti rinnovabili con cinque centrali idroelettriche localizzate nei territori di Gavardo, Villanuova, Nuvolento e Vobarno.

Sul finire degli anni Novanta, quando le imprese tessili di Villanuova sul Clisi e Gavardo – Cotonificio Bresciano Ottolini e Lanificio Grignasco Garda – e la Falck Vobarno si avviavano a chiudere le proprie fabbriche in Valsabbia, Michele e fratelli, con grande lungimiranza rilevarono gli impianti idroelettrici che erano al servizio di quegli stabilimenti, e per questo non erano stati nazionalizzati nel 1962 con la costituzione dell’Enel.

Accanto all’attività svolta nelle aziende di famiglia, Michele aveva ricoperto nel tempo anche ruoli di rilievo in altre realtà sabbine: per lunghi anni era stato membro del consiglio sindacale dell’Ilfo, la società fondata nel febbraio del 1950, che aprì la strada allo sviluppo della lavorazione del tondo per cemento armato in Odolo. Per molti decenni fu prima consigliere e poi vicepresidente della Banca Valsabbina guidata da Piero Caggioli e, successivamente, da Ezio Soardi.

Fu anche socio fondatore, nel 1968, con il compianto Ugo Vaglia del Lions Club Valsabbia, partecipando attivamente alla vita del sodalizio.

Con la scomparsa di Michele Oliva la siderurgia odolese perde - dopo Dario Leali e Giovanni Battista Brunori - un'altra di quelle personalità che hanno contribuito far diventare il piccolo paese valsabbino un polo produttivo conosciuto a livello internazionale.




Vedi anche
23/03/2007 00:00

Michele Oliva (Olifer) entra in Iro La Iro di Odolo non va a al gruppo Vienna ma resta a una cordata composta dal presidente Carlo Leali, da Michele Oliva (Olifer) e da Nicola Pasini (Bredina). Il 51% dell’azienda passa a Carlo Leali, figlio del fondatore Derio Leali.

22/08/2007 00:00

2006, anno da incorniciare per la Olifer Il 2006 stato per la Olifer di Odolo, il miglior bilancio dell’intera storia aziendale. Cos si legge nella Relazione sulla gestione dell’azienda della famiglia Oliva, stesa dal consigliere Angelo Turina.

10/06/2016 07:00

L'ultimo saluto all'ex sindaco Albertini Si sono svolti nel pomeriggio di questo giovedì i funerali di Pietro Albertini, per 15 anni primo cittadino di Villanuova sul Clisi. Il commosso ricordo del sindaco Michele Zanardi

27/10/2020 06:51

Lo schianto nella nebbia Pochi particolari ancora su come l'elicottero di Giorgio Oliva abbia potuto schiantarsi in Valle d'Aosta, sull'area infatti le condizioni meteo proibiscono ogni sopralluogo. Intanto l'imprenditore odolese è definito "grave, ma cosciente": se la caverà

10/12/2014 12:29

Giuseppe Sandrini, un protagonista della Cisl Scuola a Brescia e a Roma Si sono svolti ieri a Muscoline i funerali del maestro Giuseppe Sandrini, una figura importante nella storia della Cisl bresciana e in particolare del sindacato scuola. Fu anche sindaco di Villanuova sul Clisi




Altre da Odolo
31/08/2023

La Signora Maria in «Libera uscita»

Vedranno protagonista la grande Paola Rizzi gli ultimi quattro appuntamenti di Acque e Terre Festival. Questo sabato, 2 settembre, appuntamento a Odolo

29/08/2023

Il Giudice Albertano in cammino nei luoghi del lavoro

Prende il via venerdì dalle Terme di Vallio la rassegna ideata dal Sistema bibliotecario con la presentazione dell'ultimo libro di Enrico Giustacchini

20/08/2023

Scontro con l'auto

Mentre procedevano in sella a una motocicletta, un’auto è uscita in retromarcia: inevitabile lo scontro.

11/08/2023

Cittadinanza attiva con «Affare fatica»

Si è conclusa la settimana dell’iniziativa “Ci sto? Affare fatica!” nel Comune di Odolo, progetto nazionale che vede il sostegno della Cassa Rurale e il coinvolgimento delle amministrazioni comunali e quest’anno anche di Coop. Area

05/08/2023

«Maester» senza età

Severino Zola, all'età di 104 anni, ha lasciato per qualche ora la Soggiorno Sereno per tenere una lezione al Museo del Ferro

04/08/2023

L'Ac Odolo resta in Seconda categoria

Il ripescaggio era atteso, ma mancava ancora l'ufficialità che è arrivata in settimana

03/08/2023

E Giuliano ha superato gli 80

Nato il 2 agosto del '43, Giuliano Dusina, di Odolo, ha raggiunto e già superato gli ottant'anni. Sempre sui pedali

18/07/2023

Al via Cult-Cura Festival

Saranno nove quest’anno gli appuntamenti della rassegna organizzata dall'associazione culturale Biùcultura nella media Valle Sabbia con nomi di spicco del panorama nazionale

17/07/2023

Diapason in concerto

Grande successo per la tribute band di Vasco Rossi alla Festa Punto e a capo che ha visto palco anche i musicisti Andrea Braido e Claudio Golinelli
VIDEO

14/07/2023

Tanti auguri don Nicola!

Tanti auguri a don Nicola Signorini, parroco di Binzago, Agnosine, Odolo, Bione, san Faustino, Gazzane e Preseglie che oggi, venerdì 14 luglio, festeggia 51 anni