26 Aprile 2023, 06.50
Eco del Perlasca

Dall'idea ...alla realizzazione

di Filippo Mariani

“Lo sviluppo progressivo dell’uomo è vitalmente dipendente dall'invenzione”. Nikola Tesla.


L’evoluzione del genere umano si basa sull’immaginazione, sulla capacità di innovazione e sulla creatività di coloro che, grazie alla conoscenza, ricercano continue risposte alla risoluzione di problemi.
Si deve infatti all’immaginazione degli inventori il continuo progresso di tutta l’umanità.

Da sempre, lo scopo principale delle invenzioni è stato il vantaggio collettivo.
Col tempo anche nel nostro Paese, ricco di geni, inventori, creatori e grandi sognatori, nacque l’iniziale strutturazione dei brevetti (1474 promulgazione del primo Statuto dei brevetti).
Storicamente lo statuto del brevetto si basava su un’impostazione di scambio fra l’autorità dello Stato e l’inventore.
La tutela legale, che l’amministrazione pubblica offriva all’inventore in cambio della propria invenzione, era sempre di natura esclusiva ed era limitata nel tempo.

Ma vediamo ai giorni nostri.
Se oggi invento qualcosa, cosa devo fare per tutelare la mia idea? Cosa indica precisamente il termine brevetto?
Il brevetto è un atto giuridico che costituisce titolo, per l’artefice di un’invenzione, di poterla produrre e commercializzare in esclusiva nello Stato in cui il brevetto è stato richiesto.

Le invenzioni devono presentare determinati requisiti.
Un brevetto per essere valido deve essere nuovo (non essere mai stato prodotto o brevettato in nessuna parte del mondo), inventivo (non deve quindi essere soltanto nuovo nel senso di inesistente ma deve anche essere non banale e rappresentare un progresso), lecito ed applicabile a livello industriale (l’oggetto in questione deve poter essere fabbricato o utilizzato in qualsiasi genere di industria).

Un’invenzione, quindi, non può essere un semplice processo intellettuale, ma deve essere tecnicamente realizzabile e capace di condurre ad un risultato immediato.
Ok perfetto! Ho un’idea nuova e lecita. Ora che faccio?

Per prima cosa devo depositare la domanda di brevetto mettendo in risalto il problema tecnico che l’invenzione vuole risolvere ed i vantaggi che deriveranno dal suo utilizzo.
Una volta depositata la domanda di brevetto, mi verrà rilasciato un numero di protocollo ed una data di deposito dalla quale inizierà l’esame della pratica.
Le domande di brevetto italiane sono sottoposte ad una ricerca di novità che viene effettuata dall’Ufficio Europeo Brevetti.
Se il brevetto verrà ritenuto idoneo, si avrà la concessione del brevetto che avrà una validità di vent’anni.

Ecco quindi come un’idea può diventare innovazione e miglioramento.
Si è soliti pensare che le invenzioni siano supportate da menti geniali, ma forse la verità non è proprio questa. Proviamo a chiederci: chi ha inventato la bicicletta?
Un genio o semplicemente una persona stanca di andare a piedi?

Tutto è possibile!
Non resta quindi che dar forma a tutte le nostre intuizioni e provare, con le nostre idee, a rendere il mondo migliore.

Filippo Mariani





Vedi anche
15/11/2019 07:06

«Pmi Day» alla Dall’Era Valerio Prosegue il programma promosso da Aib che mira a far conoscere le realtà produttive ai giovani in formazione negli Istituti Superiori della Provincia. Questo giovedì è stata la volta del Perlasca alla Dall’Era Valerio di Sabbio Chiese

12/04/2023 10:14

L’uomo: ieri e oggi L’uomo per quanto appartenga ad una società che sembra rinnovata, a parer mio, non è poi così differente dall’uomo degli scorsi secoli

23/01/2008 00:00

Accordo Eda-Perlasca Dall'informatica alla micologia, dal galateo all'inglese. Numerosi e interessanti i corsi per adulti organizzati dall’Istituto di Istruzione Superiore di Valle Sabbia “G. Perlasca”, d’intesa con il Centro EDA.

22/11/2018 08:00

Nuova sede Uil di Villanuova intitolata a Manuela Bailo È stata dedicata alla memoria della dipendente del Caf Uil di Brescia, uccisa la scorsa estate dall’uomo con il quale intesseva una relazione, la nuova sede valsabbina del sindacato

04/02/2014 07:03

Realizza la tua idea Dall'idea al progetto imprenditoriale. E' la scommessa dei Distretti di Valle Sabbia e del Garda che si sono messi in rete. Pubblico e privato insieme per sostenere la creatività giovanile




Altre da Eco del Perlasca
08/06/2023

Al primo posto... anche in informatica!

Non c’è due senza tre, recita il noto proverbio. Dopo la vittoria di due concorsi di letteratura, ora arriva all’ITIS di Vobarno anche il primo posto nazionale in una gara di informatica

06/06/2023

Competenze socio-emotive e relazionali

L’anno scolastico volge al termine ed oggi, a conclusione delle attività didattiche, anche per l'Eco del Perlasca, è tempo di riflessioni e di bilanci

06/06/2023

Prima classificata in poesia

Quando il giornalismo scolastico e un indirizzo grafico sfornano poeti da primo posto letterario

05/06/2023

Eco Pc

Cosa ne pensa un calcolatore informatico della nostra redazione?

01/06/2023

Che cosa c'è prima della morte?

Provate ad immaginarvi di essere andati a dormire, ma di non svegliarvi più

31/05/2023

La scuola, luogo di emozioni

Un altro anno scolastico si sta per concludere

26/05/2023

Una vita per il giornalismo

Un solo articolo non basta per spiegare chi è Sara Domenighini, perché Sara è tante cose

23/05/2023

Dio

Un dio di cui non si percepisce il bisogno

23/05/2023

Parola viva

Il ruolo del verbo non violento nel riscatto dei popoli colonizzati

22/05/2023

Una passeggiata tra arte e natura

Se avete un pomeriggio libero e volete fare una gita diversa e particolare, allora il giardino botanico André Heller fa al caso vostro