17 Marzo 2023, 10.11
Eco del Perlasca

Caso Autodifesa

di Stefano Pialorsi

“Non è punibile chi ha commesso il fatto, per esservi stato costretto dalla necessità di difendere un diritto proprio od altrui contro il pericolo attuale di un’offesa ingiusta, sempre che la difesa sia proporzionata all'offesa” (art. 52. c.p.p.)


Queste parole sono rimaste invariate sul Codice penale dall’ormai lontano 1930 e rimangono tuttora le fondamenta su cui si basa la legittima difesa in Italia.

Come con la maggior parte degli articoli precedenti alla Guerra Fredda, la Corte di Cassazione, nel 1994, si preoccupò di dare delle precisazioni a riguardo, tra cui:

È stato anticipato il momento utile per l’esercizio della difesa legittima: non è necessario, infatti, che sia in atto l’offesa, ma solo il pericolo dell’offesa”.
Questo vale a dire che anche in prossimità di un'offesa è possibile reagire ad un’aggressione per proteggere la propria o altrui incolumità, o i propri o altrui beni quando la minaccia è presente e, come dice sempre l’articolo 52, “con un’arma legittimamente detenuta o altro mezzo idoneo al fine di difendere”.

Sono però eclatanti i molti casi di cronaca nera di difesa domiciliare
.
Uno dei più famosi è il “Caso Birolo”, quello di un normalissimo tabaccaio a cui, in piena notte, sfondarono la vetrina con l’auto e lui, che al piano di sopra dormiva con la moglie e la figlia piccola, scese con la sua pistola e sparò a quell’uomo che, temeva Birolo in quell’istante, stava per lanciargli contro il registratore di cassa.

Secondo la legge di allora, la difesa sarebbe stata legittima, in quanto avrebbe difeso un proprio bene e se stesso con un’arma legalmente detenuta in un luogo in cui è esercitata la propria attività professionale, anche se la difesa può sembrare esagerata, l’aggredito credeva di essere in pericolo imminente e superato numericamente dagli aggressori.

Anche se il caso è stato apparentemente chiuso nel 2012, questo si chiuse realmente nel 2018 con Birolo accusato di eccesso colposo, in quanto, sarebbe potuto rimanere nella propria abitazione durante la rapina e, all’interno del buio della tabaccheria, non sarebbe riuscito a vedere se il rapinatore stava effettivamente tentando di colpirlo.

Un anno dopo, precisamente dal 18 maggio 2019, entrò in vigore un comma particolare nel reato di eccesso colposo che avrebbe potuto salvare Birolo:
Nei casi di cui ai commi secondo, terzo e quarto dell'articolo 52, la punibilità è esclusa se chi ha commesso il fatto per la salvaguardia della propria o altrui incolumità ha agito nelle condizioni di cui all'articolo 61, primo comma, n. 5) ovvero in stato di grave turbamento, derivante dalla situazione di pericolo in atto” (art. 61 primo comma, n. 5)

Anche qui la situazione si fa delicata
: questi eventi, sebbene siano rari, possono accadere a chiunque ed in quanto le persone diffidano sempre più delle competenze delle forze dell’ordine, si armano ed anche i rapinatori, dovendosi adattare ad una difesa più spietata, sono costretti ad attrezzarsi a dovere.

di Stefano Pialorsi 5A Informatica




Vedi anche
27/05/2022 06:34

Obbligo di silenzio Il diritto di parola, una tra le più grandi conquiste dell'umanità: è sempre in ogni caso una conquista?

27/05/2016 10:16

Autodifesa per donne Sarà presentato questo sabato pomeriggio presso il saloncino del Comune il corso di difesa personale promosso dall’Asp Lavenone

29/12/2020 06:37

Quando lo Stato si fa innovatore? Lo Stato è sempre più considerato in maniera sospettosa, per il fatto che l’opinione pubblica oscura ciò che in esso ci potrebbe essere di buono, soprattutto dal punto di vista economico

13/03/2018 11:12

Autodifesa contro la violenza sulle donne Questo martedì sera nel municipio di Storo, al termine di un corso di autodifesa, una serata dedicata al tema dello stalking e della violenza sulle donne

10/12/2015 12:29

Perchè il terrorismo? Conferenza all'Itis Questo venerdì, nella sede vobarnese del Perlasca, in occasione dell'assemblea d'Istituto, l'esperto Michele Brunelli è stato invitato a parlare del più che mai attuale tema Isis




Altre da Eco del Perlasca
16/03/2023

La storia dell'animazione

Sai qual è stato il primo film realizzato completamente in computer grafica? A quando risale il primo cartone animato? Quali sono le origini dell’animazione? Per scoprirlo dovrai tornare più indietro di quanto pensi

15/03/2023

44 giorni di inferno

In questo periodo si parla molto di mafia e ciò mi fa pensare a Junko Furuta, una ragazza di 17 anni morta per colpa della Yakuza giapponese

14/03/2023

La vita come un'enorme tela

Rovescia su di essa tutti i colori che puoi

11/03/2023

Ginkgobiloba e l'idea platonica

Un inconsueto, ma non scontato, accostamento fra il poeta tedesco Goethe e il filosofo greco Platone

10/03/2023

Un nobile esempio di amore crudele

E se la frase ‘’lo amo da morire’’ fosse letterale?

06/03/2023

Le meraviglie di Ozzy

Fra i grandi dell'Heavy Metal c’è John Michael Osbourne, conosciuto come Ozzy. Questa è la sua storia

05/03/2023

Il Club 27

Mi piace molto la musica retrò che va dagli anni 60’ fino a oggi. Vi racconto di musicisti morti in giovane età distrutti dai vizi capitali. Ma perché Club 27?

03/03/2023

La grande bellezza delle piccole cose

Basta fermarsi solo un momento e prendersi un po’ di tempo per accorgersi di tutto ciò per cui vale ancora la pena di meravigliarsi
 

28/02/2023

Una colazione sotto l'albero

Dopo la grande esperienza del “ristorante Santa Cecilia”, i professori ultra contenti, hanno detto: “Magari, ci fosse un altro giorno così”. Ed è successo, in periodo natalizio

27/02/2023

Promemoria di vita

Chiunque può sopportare un dolore… tranne chi ce l’ha