Si parla spesso di Idrogeno come energia rinnovabile, pulita e che potrebbe risolvere numerosi problemi, ma quasi nessuno ha realmente idea di come si possa estrarre e produrre per poterlo poi utilizzare. Quattro articoli che riuniremo in un unico dossier
L'idrogeno come energia rinnovabile Macchine, centrali, termo riscaldamenti, e chi più ne ha più ne metta. Oggi si parla tanto di Idrogeno come nuova fonte di energia, ma ne vale la pena? Quattro articoli che riuniremo in un unico dossier
Cosa conviene per il pianeta? Di particolare interesse per la transizione energetica una ricerca effettuata dagli studenti della classe Quarta Energia del Perlasca, coadiuvata dal prof. Massimo Persico, docente di "Meccanica, macchine ed energia". Quattro articoli che riuniremo in un unico dossier
Energie rinnovabili, l'efficienza dell'Idrogeno Per valutare il rendimento complessivo dell'idrogeno ed il suo impatto ambientale, occorre prendere in considerazione anche il modo con cui si produce l’energia elettrica. Quattro articoli che riuniremo in un unico dossier
Idrogeno dal Chiese L'energia della "Canova" servirà ad attivare un impianto per la produzione di idrogeno in area cittadina, per il funzionamento di alcuni mezzi pubblici. Un progetto da 6,5 milioni di euro
«Non si sa come, ma funziona» Almeno cos sembra. Due ricercatori bolognesi avrebbero trovato il modo di generare energia attraverso una reazione nucleare a temperatura ambiente.
Sarà presentato questo sabato sera a Crone il libro del giornalista che da quest’estate è alla guida della Pro loco di Idro
Scrivere un libro, perlomeno un buon libro, è difficile. Scrivere una trilogia? Molto difficile. Scriverla a quattro mani? Una vera sfida. E se queste quattro mani fossero quelle di madre e figlia?
In Terza commissione, nell’incontro di martedì, si è parlato della situazione del fiume Chiese e del Lago d’Idro con l’audizione dei rappresentanti della Federazione delle associazioni che operano in difesa del corso e dello specchio d’acqua
Circa duecento persone, tra cittadini e autorità, si sono ritrovati ieri alla Pieve Vecchia a Idro per ribadire il loro impegno a difesa del lago di Idro e del fiume Chiese
VIDEO
Con qualche giorno di ritardo rispetto alla tabella di marcia imposta da Aipo, l'acqua del lago ha ricominciato ad uscire dal suo naturale emissario. Oggi a Idro manifestazione per la salvaguardia di tutta l'asta del Chiese
Il Tavolo delle associazioni fiume Chiese e Lago d’Idro e i quattro comuni rivieraschi danno appuntamento a domenica sera per una manifestazione per la salvaguardia del lago e del fiume
Torna la festa di Crone di Idro organizzata dalla Pro Loco di Idro in collaborazione con l’amministrazione comunale
ID82961 - 15/06/2022 17:22:00 - (oiram) - oiram
Innanzi tutto un complimento per la chiarezza usata nell'andare a trattare un argomento cosi complesso come la produzione di Idrogeno. La nazione più avanti in questo settore è senz'altro la Germania, è stata Lei a studiare e realizzare il G.P.L. durante la seconda guerra mondiale e che ha avuto un successo enorme. Certamente è una strada da percorrere nonostante le problematiche di sicurezza. Può essere un rivale del motore elettrico a cui personalmente sono molto più vicino. Mi piacerebbe conoscere l'indirizzo di chi ha scritto l'articolo: favorevole o contrario alla divulgazione dell'idrogeno? Mario