31 Gennaio 2023, 10.54
Idro Valsabbia Provincia
Ambiente

«Nessun dorma. Il Trentino si schieri per difendere il lago»

di Federica Ciampone

I festeggiamenti per i 15 anni di attività degli Amici della Terra sono stati l'occasione per invitare la Provincia autonoma al rispetto della naturalità del lago d'Idro
•VIDEO


Vuoi leggere l'articolo completo?

A) Accedi con il tuo account


B) Registrati nella Community di ValleSabbia News

Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)


REGISTRATI

Leggi qui per avere maggiori informazioni...



Il progetto lombardo della nuova galleria che avrebbe dovuto captare ingenti quantità d'acqua dal lago d'Idro per permettere di abbassare i livelli di tre metri, redatto nel 2008, è stato abbandonato, e la Regione dovrà pagare un risarcimento alla ditta incaricata per la sua mancata realizzazione.

In cantiere dal 2021 c'è già però un nuovo progetto simile, che dovrebbe essere presentato e poi appaltato nel giro di qualche mese.
“Ne prenderemo visione e ci regoleremo di conseguenza”.
Questo il commento sulle pagine de “Il Nuovo Trentino” di Gianluca Bordiga, attivista e presidente dell'associazione “Amici della Terra" e della "Federazione delle Associazioni che amano il Fiume Chiese e il suo Lago d'Idro” dopo il convegno “Nessun dorma”, che si è tenuto venerdì scorso presso il salone dell'oratorio di Idro.

Alla serata, che è stata anche l'occasione per festeggiare i 15 anni di attività a tutela del lago, hanno preso parte una cinquantina di persone, a testimonianza di come si tratti di un tema molto sentito dalla comunità. “Ci aspettiamo che il Trentino ci dia una mano concreta a difendere il fiume Chiese e il lago d'Idro – ha commentato Bordiga.

Il lago non avrebbe mai dovuto avere un'escursione superiore al metro e mezzo, la metà di quella invocata dalla Lombardia.
L'appello al Trentino, dunque, è affinché si schieri dalla parte della naturalità del lago e della sua strenua difesa.
“Crediamo che – è la conclusione del presidente - in ragione dei buoni rapporti che abbiamo, la Provincia autonoma non ci deluderà”.


Nel video di Armando Ponchiardi, l'intervista al presidente Gianluca Bordiga.





Vedi anche
31/01/2016 08:34

«Dovrebbe essere un lago e basta» Caro direttore, in relazione alla lettera della Signora Salvaterra, di ieri, ti invio questa mia e ti chiedo cortesemente la pubblicazione. La richiesta è di Gianluca Bordiga, presidente degli AdT. Pubblichiamo volentieri

27/09/2018 06:56

Adt avanti tutta Gli Amici della Terra Lago d'Idro e Valle Sabbia si sono riuniti in seduta pubblica insieme a Legambiente per fare il punto sulle azioni intraprese e da intraprendere per la salvaguardia del lago valsabbino e del corso d'acqua che gli dà origine

02/04/2017 08:18

Eridio e Chiese, se ne parla a Remedello Questo martedì 4 aprile, a Remedello, Legambiente ed Amici della Terra metteranno al centro dell'attenzione le condizioni del fiume Chiese e del lago d'Idro, fra qualità e quantità d'acqua che vi scorre

22/11/2017 16:05

«Il fiume Chiese e il suo lago d'Idro» Un convegno di alto profilo quello organizzato per questo sabato, 25 novembre, a Villanuova dall’associazione “Amici della Terra” e da Legambiente Lombardia. Al centro del dibattito il fiume Chiese e il lago d’Idro

24/01/2023 10:30

«Nessun dorma» E' l'incontro che si terrà questo venerdì 27 gennaio, organizzato da «Amici della terra lago d'Idro e Valle Sabbia», associazione che da anni opera per la salvaguardia del Chiese e dell'Eridio




Altre da Idro
21/03/2023

La tecnica dello scatto

Un corso base per chi vuole avvicinarsi alla fotografia e per chi intende migliorare la tecnica fotografica

09/03/2023

Donazione all'Unicef per il terremoto in Turchia e Siria

È l’iniziativa degli studenti dell’Istituto Perlasca di Idro e Vobarno nata su proposta di uno studente di 4a Informatica di Vobarno

09/03/2023

Credevo fosse amore

Violenza psicologica e violenza fisica al centro di questo incontro dedicato alle donne, venerdì 10 marzo a Idro

08/03/2023

Buon compleanno Elisa!

Doppi auguri ad Elisa di Idro che proprio oggi 8 marzo, festa della donna, spegne le sue 18 candeline!

05/03/2023

Eridio, previsto l'innalzamento del livello massimo d'invaso

Fra le decisioni per affrontare l’emergenza idrica Tavolo regionale siccità per l’utilizzo in agricoltura quella di diminuire il deflusso dai laghi e di realizzazione le nuove opere di regolazione

02/03/2023

Bordiga rieletto presidente della Federazione del tavolo delle associazioni

L’assemblea del sodalizio ambientalista che si occupa della difesa del fiume Chiese e del lago d’Idro ha rinnovato le cariche sociali per un nuovo triennio

28/02/2023

Federalberghi Brescia si rinnova

Cambio al vertice dell’Associazione Bresciana Albergatori - Federalberghi Brescia: il nuovo presidente è Alessandro Fantini. Responsabile della zona Valle Sabbia Lago d'Idro è Gianzeno Marca

21/02/2023

Sand Valley guarda all'Europa

Il progetto Sand Valley: offrire ai ragazzi e alle ragazze della Valle Sabbia occasioni di crescita culturale, sostegno e cura in particolare a chi vive un momento di fatica o fragilità

17/02/2023

Rose rosse per San Valentino

Una bella iniziativa quella promossa dagli alunni dell’Istituto “Perlasca” di Idro in occasione della festa del 14 febbraio

14/02/2023

La Valle Sabbia diventa meta del turismo sostenibile

Valle Sabbia protagonista alla Bit, Borsa Internazionale del Turismo, in corso di svolgimento a Milano grazie alla sempre più dichiarata vocazione quale meta internazionale per lo “Slow Tourism”