Un sospiro di sollievo per gli agricoltori della “bassa”, ma un altro colpo per l'Eridio: il ministro Cingolani è pronto a ridurre il valore minimo vitale. Si attende il parere di Arpa
Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)
Emergenza idrica a Gavardo Una prima ordinanza che permetteva l'irrigazione dei giardini solo nelle ore notturne, non è bastata a permettere il mantenimento dei normali livelli nei serbatoi della rete idrica
Mezzo metro sotto, entro sabato 16 Così l'Eridio, che la settimana successiva dovrà poi tornare al livello minimo stabilito in 367,20.
Aipo: «Ci spiace, ma non potevamo fare diversamente». Da ieri a secco il Chiese in uscita dal lago
Livelli del lago, partita ancora aperta Le precipitazioni sono scarse, il lago d'Idro riesce ad ogni modo a garantire il minimo deflusso vitale al fiume Chiese. Coi lavori per le nuove opere di regolazione al via, quella dei livelli, è una partita ancora tutta da giocare
Crisi idrica: la Valsabbia a secco Numerosi i comuni bresciani con criticità, la maggioranza si trova proprio in Valle Sabbia. I sindaci agiscono con ordinanze anti spreco: multe fino a 500 euro per chi non rispetta le indicazioni. La Regione: «stato d'emergenza fino al 30 settembre»
Accordo pluriennale Come succede ogni anno in questo periodo, prima che le piogge mettano tutti a tacere, Coldiretti lancia l’allarme siccità e si mette in moto la “macchina” delle deroghe ai rilasci
Perfezionato il closing con Arkios Italy per salire al 78% del capitale della SIM milanese, leader nella strutturazione di operazioni di capital market
Come in altre occasioni, nei miei viaggi all'estero, ho avuto la fortuna di provare più di una tecnica di pesca e così ho fatto questa mattina
Il software, tra i cui creatori c'è anche un valsabbino, punta a diventare uno strumento importante per la gestione della contabilità aziendale per le piccole e medie imprese e i lavoratori autonomi
L’alleanza è una parola che a me fa venire in mente un ponte, cioè una struttura di collegamento. L’alleanza scuola-famiglia credo gli assomigli perché, come il ponte che è manufatto difficile da realizzare, richiede impegno e precisione. Deriva dal francese “alliance” che è partecipazione e “vincolo” tra due parti con aspettative comuni
Sulle recenti dinamiche relative al Depuratore del Garda si è espressa Paola Pollini (M5S): «La risposta del Governo a FdI è la pietra tombale sulla possibilità di correggere la rotta. È ora di smettere di raccontare bugie ai cittadini.»
L'esperienza siderurgica della valle viene ampliata e approfondita anche a Piani di Mura, da DnD Handles, azienda leader nel made in Italy
Un’occasione di confronto sui temi della montagna quella offerta dal convegno promosso dal Comunità montana con i rappresentanti dell’Uncem (Unione nazionale dei Comuni e delle Comunità montane)
Questa una selezione di eventi, concerti, manifestazioni in calendario per questo fine settimana nel bresciano
Dopo la fantastica vittoria al Rally Mille Miglia il nostro pilota di casa Stefano Albertini navigato da Danilo Fappani, prenderà il via al Rally di Como il 22-23 settembre
I comitati ambientalisti impegnati contro il progetto dei depuratori a Gavardo e Montichiari chiedono al presidente della Provincia e alla Regione di pronunciarsi sulla questione delle depurazione dei comuni gardesani
di Maria Rita Treccani [Valsabbini nel Mondo]