Corse e sicurezza, dalle gare alla strada
di Redazione
Anche gli alunni del “Perlasca” di Idro coinvolti nell’iniziativa di Aci Brescia, Provincia, Ufficio Scolastico Territoriale con il supporto del Pullman Azzurro della Polizia sulla consapevolezza alla guida
Vuoi leggere l'articolo completo?
A) Accedi con il tuo account
Gli incidenti stradali mortali nel bresciano sono in continuo aumento e si abbassa sempre più l’età media delle vittime coinvolte negli scontri automobilistici letali. Si tratta di un’emergenza che la Provincia di Brescia e l’Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia, grazie alla disponibilità e alle competenze di Automobile Club Brescia, hanno deciso di affrontare promuovendo nelle scuole superiori alcuni incontri volti a sensibilizzare gli studenti sul tema della sicurezza stradale attraverso un approccio insolito e più accattivante per i giovani.
“Dall’inizio dell’anno fino alla metà di novembre – ha dichiarato il Presidente della Provincia di Brescia, Emanuele Moraschini - i morti sulle strade provinciali sono stati 54. Dodici di questi avevano meno di 24 anni. È quindi necessario sensibilizzare sempre di più i giovani sui rischi legati alla distrazione, soprattutto all’uso del telefonino mentre si è alla guida”.
“Il progetto “Corse e sicurezza: dalle gare alla strada” – ha commentato il Presidente di ACI Brescia, Aldo Bonomi - rappresenta l’impegno dell’Automobile Club Brescia a perseguire la propria mission istituzionale nell’ambito dell’educazione stradale. Da sempre sensibile e attento a tutte le tematiche relative alla sicurezza stradale, l’Ente, durante lo scorso anno scolastico, si è fatto promotore, unitamente alla Provincia di Brescia e all’Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia della proposta formativa che, con molta soddisfazione, viene replicata al fine di richiamare l’attenzione dei giovani sull’importanza di una guida sicura.
L’iniziativa “Corse e sicurezza: dalle gare alla strada” ha, inoltre, il singolare pregio di rivolgersi alle nuove generazioni di futuri automobilisti mediante un approccio e un linguaggio inusuale, quello dello sport automobilistico. Forte della propria lunga e importante tradizione sportiva, l’Automobile Club Brescia ha inteso infatti utilizzare le proprie manifestazioni sportive, Rally 1000 Miglia e velocità in salita Trofeo Vallecamonica, per trasmettere agli studenti il valore e l’importanza del rispetto delle regole, nelle gare come in strada, per tutelare e rispettare la propria vita e quella di tutti gli utenti della strada, siano essi pedoni, ciclisti o automobilisti.
Ricordo infine che, oltre a questa proposta rivolta alle classi V degli Istituti secondari di secondo grado, molti altri sono i moduli formativi di educazione stradale che ACI propone sulla piattaforma www.edustrada.it e che l’Automobile Club Brescia eroga sul territorio di città e provincia, nelle scuole materne, primarie, secondarie di primo e secondo grado.”
Saranno infatti le automobili da rally a veicolare il messaggio della sicurezza stradale, raccontandola dal punto di vista delle gare sportive, attraverso la voce di professionisti ed esperti di Automobile Club Brescia. Nella prima parte degli incontri, rivolti alle classi 5° delle scuole secondarie di secondo grado, verranno presentati filmati e casistiche per introdurre il tema della sicurezza stradale, creando un parallelo tra strada e pista. Successivamente verrà proposta un’attività pratica con una vera auto da rally, durante la quale si osserveranno gli allestimenti della vettura e verranno simulate le prove di estricazione in caso di incidente. Si affronteranno, inoltre, i rischi derivanti dalla guida, i comportamenti consigliati e quelli da evitare, le misure da osservare in strada e le procedure di soccorso.
“È doveroso ringraziare il Presidente dell’Automobile Club Brescia Dott. Bonomi – ha commentato il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia, prof. Giuseppe Bonelli - i relatori Dott.ri Graziano Guerini, Davide Felicioli e Giuseppe Peli, che anche quest’anno, dopo la positiva esperienza dello scorso anno, in collaborazione con la Provincia di Brescia e con il supporto del Pullman Azzurro Polizia di Stato hanno promosso il progetto “Corse e sicurezza: dalle gare alla strada” dando la possibilità ai nostri ragazzi e alle nostre ragazze appartenenti alle classi quinte degli istituti secondari di secondo grado di approfondire l’importante conoscenza relativa all’Educazione Stradale”.
Il progetto, gratuito per le scuole, si propone di divulgare la sicurezza sulle strade: gli incontri, uno per ambito, saranno organizzati in presenza in orario antimeridiano nei mesi di gennaio-febbraio 2024 presso gli istituti individuati che hanno aderito all’iniziativa.
Ad oggi le scuole iscritte sono 8 e le adesioni si potranno registrare sull’apposita piattaforma fino al 30 novembre 2023:
Ambito 6: IIS CALINI, ISTITUTI BARACCA-CALVESI, IIS MANTEGNA, IIS LEONARDO;
Ambito 8: IIS MENEGHINI EDOLO; IIS OLIVELLI PUTELLI DARFO B/T 3 classi;
Ambito 7: IIS PERLASCA IDRO 2 classi;
Ambito 10: IIS DANDOLO CORZANO più classi (100 alunni circa).
“Mettere gli studenti di fronte a prove pratiche, comprese quelle di estricazione in caso di incidente, far capire ai ragazzi, con messaggi concreti e accattivanti, quanto sia importante utilizzare comportamenti sicuri e prudenti quando si è alla guida è certamente utile per i nostri ragazzi e anche quest’anno l’Automobile Club Brescia – ha dichiarato il Consigliere Provinciale Filippo Ferrari - ha ideato un percorso molto interessante di prevenzione e sensibilizzazione, all’interno delle scuole superiori. La Provincia di Brescia è da sempre attenta al benessere dei giovani e al tema della sicurezza stradale e mi fa molto piacere che sia aumentato il numero degli istituti che partecipano a questo progetto”.
Vedi anche
08/06/2013 08:00
Educare alla sicurezza fin da piccoli Sono stati pi di un migliaio i ragazzi delle scuole di Gavardo coinvolti nel progetto di educazione stradale e alla legalit organizzato dalla Polizia Locale gavardese nel corso dell'intero anno scolastico
20/03/2013 08:40
A scuola di educazione stradale Attraverso un'area didattica che simula un percorso stradale, gli alunni della primaria e della scuola dell'infanzia di Vallio Terme hanno appreso le regole della circolazione stradale. Luned sera un'iniziativa sulla sicurezza stradale per i genitori
30/04/2015 15:00
In classe con la vigilessa Terry Continua l’impegno della Polizia locale di Gavardo nelle scuole primarie per far conoscere ai piccoli le regole della strada
05/02/2015 18:22
Stradale: buone notizie anche per Salò Il Sap, Sindacato autonomo di Polizia, rende nota la decisione del Dipartimento della Pubblica sicurezza di aprire un tavolo sulla chiusura dei presidi di polizia
06/11/2012 10:01
Educazione stradale La Polizia Locale di Gavardo ha incontrato le classi Terze delle elementari consegnando loro un centinaio di libricini sulla sicurezza stradale