09 Giugno 2023, 06.46
Idro Bagolino Anfo Val del Chiese
Eridio

Troppa grazia sant'Antonio

di val.

Col livello del lago ai massimi storici si teme da una parte di dover subire un repentino ed eccezionale abbassamento, disastroso per fauna ittica ed economia turistica, dall'altra l'esondazione dei paesi lungo l'asta del Chiese


Vuoi leggere l'articolo completo?

A) Accedi con il tuo account


B) Registrati nella Community di ValleSabbia News

Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)


REGISTRATI

Leggi qui per avere maggiori informazioni...



Col deflusso dalle paratoie al minimo (2,5 metri cubi/secondo), mentre è costante quello dalla galleria Enel (intorno ai 25 metri cubi al secondo), già da alcuni giorni il lago d’Idro ha superato la quota massima di regolazione fissata nel 2006 dal Piano di emergenza della Provincia a 368,50 sul livello del mare.

E nelle ultime ore il livello è salito addirittura a quota 369, “consumando” così anche la parte “franca” possibile per brevi periodi, che significa “di più proprio non si può”.
Un livello, quest’ultimo, che era stato raggiunto l’ultima volta a giugno del 2018.

Ad essere sorpresa
è stata così anche la vegetazione, che un poco alla volta in questi anni si era presa spazio scendendo lungo le spiagge.

Un profano potrebbe pensare che in queste condizioni possano essere contenti anche i lacustri, che si ritrovano un lago pieno e anche bello da vedere.

Invece no: «Questa situazione è voluta dall’Agenzia interregionale per il fiume Po (Aipo) che sta dimostrando di gestire il lago solo nell’interesse del comparto agricolo – ci dice Gianluca Bordiga, presidente della Federazione delle associazioni che si stanno occupando di salvaguardare la naturalità dell’Eridio -. Tenere il lago così alto permette loro nei prossimi giorni di utilizzarne un metro e 80 centimetri (fino a quota 367,20 ndr), in luogo del metro e 30 svasato in questi ultimi anni».

«Significa recare danni ingenti alla fauna ittica, rendendo soprattutto gli ultimi chilometri di lago (verso l’uscita) una sorta di palude con conseguente danno anche all’economia turistica» aggiunge Bordiga, secondo il quale «la soluzione si deve ricercare in una gestione oculata che rispetti sì le esigenze dell’agricoltura, ma anche la naturalità del nostro lago, che non è certo un mero serbatoio, come qualcuno ancora vorrebbe».

C’è anche un altro fatto: il Piano di emergenza della Protezione civile, ha previsto dei livelli insuperabili per evitare che possa essere ulteriormente erosa la paleofrana che insiste sull’uscita del lago.
Col lago a quota 369, cioè il massimo pur con tutte le deroghe, una precipitazione intensa che di questi tempi è tutt’altro che improbabile, comporterebbe uno scenario oltremodo pericoloso, non solo sul lago, ma anche lungo il corso del Chiese, fin nel mantovano.





Vedi anche
26/07/2014 07:46

Troppa grazia Sant’Antonio Troppa acqua. E le colture bresciane soffrono. Il settore vitivinicolo soprattutto, alle prese con malattie funginee, ma non solo. In difficoltà anche la raccolta del foraggio in ambinete montano

08/06/2016 16:58

Troppa acqua per il lago d'Idro Dovrebbe essere regolato fra i 367,20 e i 368,50 metri sul livello del mare. Invece le acque del lago continuano a salire. Come mai?

12/02/2007 00:00

«Ben felici di dover modificare il percorso» Il nuovo livello raggiunto dall'Eridio chieder pi lavoro per l'Mtb Conca d'Oro lanciato nella preparazione del prossimo appuntamento della 24 ore del lago. Lo faremo molto volentieri dicono loro in una lettera aperta che diffondiamo volentieri.

26/11/2016 08:35

Cervo all'asta E' morto investito da un'auto lungo la 669 che da Sant'Antonio sale verso Bagolino. E' finito nella cella frigorifera del Comprensorio Alpino di Caccia C7 della valle Sabbia e ora viene messo all'asta. Offerte entro le 17 di martedì 29 novembre

12/01/2007 00:00

Distrutta una casa a Sant'Antonio Ci sono volute circa due ore di intenso lavoro da parte dei Vigili del Fuoco per domare le fiamme che hanno ridotto ad un cumulo di travi annerite una casa in riva al lago nei pressi della localit Sant'Antonio ad Anfo.




Altre da Val del Chiese
02/10/2023

Le polente super star

Presenze da record domenica a Storo per l’ottava edizione del “Festival della polenta 2023”. Premi dalla giuria di esperti e dalla giuria popolare
VIDEO

27/09/2023

Ricordando Laura Fedrizzi

Ha destato profondo dolore e cordoglio nelle comunità di Bondone e Baitoni la scomparsa della giovane mamma di soli 44 anni

26/09/2023

La bruna «Lilie» Regina del Mondo contadino

Si sono appena spenti gli echi della 13° edizione del “Mondo contadino” che si è tenuta a Roncone nei giorni 16 e 17 settembre e già si pensa alla prossima del 2024
VIDEO

23/09/2023

Nel fiume con l'auto

Una ragazza che dalla Valle di Ledro viaggiava in direzione Storo, ha perso il controllo del mezzo che ha terminato la sua corsa pochi metri sotto il livello della strada, nell'alveo del Fiume Palvico che costeggia la SS240

22/09/2023

Un astrofisico da 110 e lode

Si tratta di Stefano Manzoni, di Lodrone, che nei giorni scorsi ha conseguito la laurea magistrale in Astrofisica e Cosmologia con il massimo dei voti

22/09/2023

Elezioni provinciali 2023: 7 candidature a presidente e 24 liste presentate

Si sono concluse alle 12.00 di ieri giovedì 21 settembre, le operazioni di deposito delle candidature a presidente e delle liste per le elezioni provinciali del prossimo 22 ottobre

22/09/2023

Penne nere in festa per San Maurizio

Nella ricorrenza del patrono degli Alpini, questa domenica le Penne nere di Storo festeggiano il loro raduno annuale

22/09/2023

Cinque medaglie e tre record italiani per Helene

Si stanno disputando in Belgio i Campionati europei di salvataggio e l'atleta storese Helene Giovanelli ha già conquistato cinque medaglie infrangendo ben tre record italiani

21/09/2023

Se n'è andato Donato Galante

L'allevatore di Condino aveva 79 anni e si dedicava alla produzione di burro e formaggi con il latte delle bovine della sua malga

20/09/2023

Bondone e la sua Festa del Voto

Tanti fedeli accorsi da più parte per la celebrazione e la processione presieduta dall’arcivescovo emerito di Trento, mons. Luigi Bressan
VIDEO