Lo scambio di accuse fra i Comuni rivieraschi approda in tribunale. Da una parte Idro, dall'altra Regione, Anfo, Bagolino e Lavenone.
Peccato che nell'articolo non siano state specificate queste "modifiche tecniche da applicare alle opere di regolazione del lago" richieste dalla nuova Amministrazione di Idro. Il quadro informativo per il lettore sarebbe stato più completo. Auspico un intervento compensativo. Grazie.
Ma quale sarebbe l'interesse dei cittadini del lago? Queste azioni a mio parere vengono fatti gli interessi degli avvocati che si prendo onorari da favola in barba a chi paga le tasse. Bhe gli amministratori gonfiano il petto....... sempre nebulosa la cosa diventa. Mha...............
gli insegnamenti del Manzoni, proprio vero che l'uomo se ne è sempre fregato dei moniti della storia. Qui si ha voglia di perdere altro tempo e gli azzeccagarbugli andranno a nozze, e il popolo del lago? Cornuto e mazziato.
Nabaffa non sapendo che pesci pigliare ha preso la strada peggiore, farà un buco nell'acqua, ma intanto i problemi li crea non certo ai nostri avversari che se la ridono. Elena Bini fa finta di non sapere che le richieste del comune di Idro sono state ampiamente riportate e dibattute su questo sito. Non dobbiamo stupirci, spesso i nostri eroi sono talmente presi dalle loro convinzioni, che non sempre riescono a leggere oltre.
comuni non...... Idrolfili.
1) cosa te lo fa pensare? 2) e se fosse viceversa? Buon Natale.
Nabaffa sta mettendo in dubbio un accordo firmato da tutti e si sta attaccando agli specchi solo perchè non è stato capace di preparare progetti per 2 milioni e 750 mila euro o perchè è proprio convinto chew Idro sarebbe penalizzato dai lavori che verranno comunque fatti dalla regione? PERCHE' COMUNQUE VADA I LAVORI VANNO FATTI, LA REGIONE LI FA LO STESSO E SENZA DARE UN EURO A NESSUN COMUNE ..... e poi penso che per Nabaffa potrebbero iniziare i problemi specialmente se i comuni rivieraschi dovessero chiedere risarcimento per le spese effettuate per i porogetti e per i mancati introiti dalla regione
Emesso decreto La regione ha deliberato opere nei Comuni rivieraschi per 10 milioni di euro. Anfo, Bagolino, Idro e Lavenone devono per accettare paratoie e nuova galleria.
Belotti/De Capitani: «Ecco la verità sull'Eridio» Dopo la rinuncia di Anfo e di Idro, la Regione finanzier le opere dei Comuni di Bagolino e Lavenone.
Nuovo accordo Per solo fra la Regione e i Comuni di Bagolino e Lavenone. Anfo e Idro non accettano e andranno avanti con la battaglia legale.
Accordo integrativo In Valle Sabbia ha rischiato di rinfocolare le polemiche, ad un passo dalle elezioni comunali, la notizia di un accordo di programma ad integrazione di quello del 2008 siglato con i Comuni rivieraschi di Anfo, Bagolino, Idro e Lavenone.
Coordinamento: via all'azione legale stato notificato nei giorni scorsi da parte del coordinamento delle Pro loco del lago d’Idro il ricorso al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche contro Regione, Comuni rivieraschi e altri enti pubblici, per l'annullamento dell'Accordo di programma.
L'apertura del sito è prevista per il 7 dicembre, ma dato che non sta nevicando i gestori per ora non la confermano; i nuovi impianti apriranno forse prima di Natale. Sono gli effetti del cambiamento climatico in atto
Consegnati i riconoscimenti a negozi, locali e botteghe artigiane attivi per più di 40 anni. Tre le attività valsabbine premiate
Già in ritardo di mesi, ora sono fermi i lavori per il posizionamento del "bailey" di Ponte Caffaro
In occasione dell’incontro di Legambiente a Gavardo, A2A Ciclo idrico, che gestisce il servizio in Valle Sabbia, ha fatto il punto sui nuovi impianti che completeranno la gestione dei reflui in valle
È arrivata la neve al Gaver, poco più di una spolverata per il momento. La località sciistica bagossa si prepara così ad un inverno dedicato agli sport «alternativi»
Doppio appuntamento con Mario Oliva a Vobarno per la rassegna Labor e a Ponte Caffaro per Gente di Vallesabbia
La Valle Sabbia sta rientrando lentamente alla normalità, dopo l’ondata di maltempo registrata nei giorni scorsi anche in Valle Sabbia, anche se non mancano nuovi fronti di intervento
Il ciclista di Ponte Caffaro si è cimentato per la seconda volta in questa challenge lungo la salita di Cimmo, in Valle Trompia
E' l'interessante opportunità offerta agli studenti di diversi comuni bresciani da Intercultura ed Edison attraverso la partecipazione ad un concorso per l'assegnazione di una borsa di studio. Iscrizioni aperte fino a venerdì 10 novembre
Associazioni d'Arma, alunni delle scuole e autorità insieme per la cerimonia della Giornata dell’Unità d’Italia e delle Forze Armate
ID5797 - 24/12/2010 08:15:00 - (Aldo Vaglia) - Chi sono i polli?
Ci mancavano solo "i polli di Renzo" e gli "azzeccagarbugli" per chiudere in bellezza le questioni del lago.