01 Maggio 2023, 10.30
Gavardo
Presentazione libri

Stefano Massini, il fascino delle parole

di Cesare Fumana

Lo scrittore e drammaturgo toscano ha incantato il pubblico del palafiera con la presentazione del suo ultimo libro “Manhattan Project”


Era l’ospite di punta della rassegna “Un ponte di libri”, nell’ambito della Festa di Maggio di Gavardo, e in tanti domenica sera sono accorsi al palafiera per assistere all’incontro con Stefano Massini, scrittore e drammaturgo toscano, primo autore italiano ad aver vinto il Tony Award, il più importante premio americano per il teatro, con l’opera “The Lehman Trilogy”, noto al vasto pubblico televisivo per la sua partecipazione alla trasmissione Piazza pulita su La7. E l'aspettativa non è andata delusa.

Massini ha presentato,
da par suo, il suo ultimo libro, “Manhattan Project”, nel quale viene raccontato il percorso che negli anni della Seconda guerra mondiale portò alla costruzione della prima bomba atomica.

Un libro terminato di scrivere prima dello scoppio della guerra in Ucraina, ma di pregnante attualità, con la guerra nucleare ritornata ad essere minacciata, in questo caso dalla Russia, come ha ricordato la direttrice del Giornale di Brescia, Nunzia Vallini, nell’introdurre la serata.

Massini ha letteralmente incantato il pubblico, catturando l’attenzione per più di un’ora, raccontando le vicende che portarono alla decisione di costruire la prima bomba atomica negli Stati Uniti, fatta esplodere poi a Hiroshima e Nagasaki, nell’agosto del 1945, bombardamento che segnò la fine della Seconda guerra mondiale. A questo progetto fu dato il nome di Manhattan Project.

Fulcro e baricentro del racconto è Robert Oppenheimer, scienziato dal profilo inquieto e sempre combattuto, a cui toccherà il compito di orchestratore delle danze, in un crescendo di tensione che va di pari passo alla travolgente ascesa della macchina bellica di Berlino e dell’Impero giapponese.

Massini ha disseminato il suo racconto di aneddoti con i protagonisti dell’epoca, dagli scienziati compreso Albert Einstein, al presidente Roosevelt, ai finanziatori del progetto, alternandoli alla lettura di alcuni brani del libro.

«Quello della minaccia atomica è un tema ritornato di attualità con la guerra in Ucraina, della quale non importa più niente a nessuno» è l’amara constatazione dello scrittore: una guerra che è soprattutto comunicazione, con continue minacce dall’una e dall’altra parte, ma dove l’opinione pubblica occidentale, superato lo shock iniziale, a più di un anno di distanza, si è assuefatta.
Massini si è poi reso disponibile per autografare i suoi libri (andati a ruba) e per foto e selfie con i presenti.




Aggiungi commento:

Vedi anche
14/03/2018 11:30

«Io sono l'imperatore» Questo venerdì, 16 marzo, presso la saletta civica di Muscoline lo scrittore Stefano Conti presenterà il suo giallo archeologico e incontrerà i lettori

23/09/2020 08:00

Il grande flagello che ha colpito Brescia e Bergamo In occasione della giornata Giornata Nazionale delle Biblioteche sabato la presentazione del libro inchiesta del giornalista e scrittore gavardese Massimo Tedeschi

04/01/2022 11:00

«La delicatezza dell'essere imperfetti» Nel fine settimana, con ingresso gratuito su prenotazione, la presentazione del libro dello scrittore gavardese Michele Zambelli

26/03/2021 11:06

«I bambini sono sempre gli ultimi» Nell'ambito della rassegna Proposte d'autore 2021 organizzata dal Servizio Bibliotecario Valle del Chiese, questa sera l’incontro online con lo scrittore Daniele Novara che presenterà il suo ultimo libro

17/03/2017 15:05

Rizzo e «La Repubblica dei brocchi» Il giornalista del Corriere sarà ospite questo sabato sera a Bione per la presentazione del suo ultimo libro sul declino della classe dirigente italiana




Altre da Gavardo
08/06/2023

Festa di inizio estate al Centro Sociale

Una bella iniziativa patrocinata dal comune di Gavardo per stare in compagnia tra musica e giochi di società

08/06/2023

In viaggio alla scoperta della Preistoria

Ritorna lo speciale appuntamento con l’archeologia sperimentale presso il sito palafitticolo del Lucone di Polpenazze

08/06/2023

Si ribalta sulla Sp 26

Tanta paura e per fortuna pochi danni alle persone, a causa di un ribaltamento avvenuto probabilmente per il fondo stradale reso viscido dalla pioggia

07/06/2023

Don Francesco diventa sacerdote

Sabato nella cattedrale di Brescia l’ordinazione del giovane della parrocchia di Gavardo. Domenica la prima messa nella parrocchiale

07/06/2023

Concerti e spettacoli con Acque e Terre Festival

Giunge quest’anno alla 19ª edizione la rassegna estiva tra fiume, colline e lago con 12 spettacoli in 9 paesi compresa la nuova commedia della Signora Maria

06/06/2023

Un'estate per dar vita a piazze e spazi aperti

Anche per quest'estate l'amministrazione comunale di Gavardo e le associazioni del paese presentano un ricco calendario di eventi per accontentare un pubblico il più ampio possibile

06/06/2023

Un'estate tra storia e archeologia. Le iniziative per grandi e piccoli al Mavs

Ritorna la ricca e variegata proposta di attività ed iniziative per l’estate 2023 a cura del Museo Archeologico della Valle Sabbia

06/06/2023

Avviso pubblico Comune di Gavardo

Avviso pubblico di avvio del procedimento di variante al documento di piano del pgt vigente, per aggiornamento della componente geologica, idrogeologica e sismica

05/06/2023

Tre nuovi Cavalieri valsabbini

Fra i cittadini premiati con le onorificenze al Merito della Repubblica ci sono anche tre cittadini Valsabbini, di Bione, Gavardo e Villanuova

04/06/2023

Speaking cafè

L’Associazione Genitori di Gavardo organizza quattro incontri per promuovere l’attenzione e il dialogo su temi attuali che riguardano bambini e adolescenti. Primo appuntamento giovedì 8 giugno al Bar Cogess Sport