28 Febbraio 2023, 07.00
Gavardo
Amministrazioni

Rumore al Tiro a segno, il Tar dà ragione al comitato

di Cesare Fumana

Prima importante vittoria per i residenti di via Bertolotti contro il Comune e il Tiro a Segno Nazionale per i rumori provocati dal poligono di tiro


Vuoi leggere l'articolo completo?

A) Accedi con il tuo account


B) Registrati nella Community di ValleSabbia News

Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)


REGISTRATI

Leggi qui per avere maggiori informazioni...



Il Tar di Brescia ha dato ragione al comitato «Sotto la Paina», rappresentato da Angela Giovanna Bonomini, Angela Massolini, Giovanni Goffi ed Ermes Maestri, che aveva impugnato l'atto con il quale il Comune di Gavardo ha ritenuto che non vi fossero i presupposti per adottare provvedimenti volti a impedire o limitare l'attività all'interno del poligono in assenza di evidenze di superamento dei limiti.

Il comitato invece ritiene che le emissione sonore che provengono dal poligono di tiro siano «insostenibili e lesive del loro diritto alla quiete e alla salute».

Il Tar ha stabilito che le attività del tiro a segno «sono tenute al rispetto dei limiti derivanti dalla zonizzazione acustica comunale e solo in mancanza della zonizzazione acustica operano i limiti previsti in via sussidiaria dal regolamento ministeriale».

Quindi poiché il poligono di tiro ricade in classe III, i limiti da rispettare sono i seguenti: limite di immissione assoluto diurno 60 dB(A) e limite di emissione diurno 50 dB(A).

E questo indipendentemente dal fatto che il poligono venga usato per le esercitazioni delle forze dell’ordine o che il poligono esistesse prima delle abitazioni.

Secondo il monitoraggio eseguito dal tecnico incaricato dal Comune di Gavardo (fatto su suggerimento di Arpa), tali soglie sono state superate per 32 giornate. Eppure, nella nota definita "sbrigativa" dal Tar, il Comune, pur avendo a disposizione giorno per giorno tutti i dati delle misurazioni, si è limitato ad affermare apoditticamente il rispetto dei limiti acustici da parte del poligono, senza neanche indicare quali.

«Il superamento del limite è circostanza non contestata dalle controparti (Comune e Tiro a segno, ndr) che si limitano invece a insistere (infondatamente, per quanto visto in precedenza) sull’applicazione di diversi e meno stringenti limiti alle emissioni sonore. Sicché – spiega il Tar - il ricorso risulta fondato anche laddove lamenta una incoerenza fra gli elementi istruttori raccolti e la decisione assunta dal Comune. Il Comune afferma infatti di non avere a disposizioni elementi istruttori che giustifichino l’esercizio dei propri poteri di prevenzione dell’inquinamento acustico. E, tuttavia, la relazione del consulente officiato dall’Amministrazione offre questi elementi, che dunque dovevano essere attentamente vagliati dall’Ente».

Soddisfazione per questa decisione del Tar è stata espressa dal comitato «Sotto la Paina», che però non avrà diritto ad alcun risarcimento.

Sarà possibile il ricorso in appello, ma per i residenti è comunque una prima vittoria.

Ora il Comune dovrà riavviare il procedimento di verifica del rispetto dei limiti alle emissioni sonore e prendere i conseguenti provvedimenti.



Vedi anche
24/01/2023 09:20

Tiro a segno e rumore, udienza al Tar Il comitato dei residenti ha fatto ricorso a causa dell'eccessivo rumore provocato dagli spari, e domani – mercoledì – si terrà l'udienza di merito. Recuperato nel frattempo anche un vecchio progetto di collocazione

25/08/2022 07:00

Tiro a segno Nazionale, il caso arriva al Tar

Il Tribunale amministrativo regionale ha accolto le lamentele degli abitanti gavardesi fissando l’udienza per gennaio 2023; intanto il comune cerca soluzioni per accontentare tutti.

13/05/2013 10:00

Torna in Valle Duppo la due giorni di tiro storico Tiro storico ex ordinanza, tiro di precisione, tiro al gong anche notturno e per i pi piccoli avvicinamento al tiro con armi ad aria compressa: questo e molto altro in programma il 25 e 26 maggio al poligono lodrinese di Valle Duppo per la 6 edizione della manifestazione di tiro storico

04/12/2020 09:52

Tiro a volo, patteggiamento negato per il Selvapiana I gestori del poligono di tiro valsabbino dovranno presentarsi ad una nuova udienza tra qualche mese. Troppo grave il danno ambientale da incuria

27/01/2023 10:03

Tiro a segno di Via Bortolotti, si attende la sentenza Ci vorranno almeno 45 giorni per la sentenza del Tar di Brescia che deciderà il destino del Tsn di Gavardo, i residenti da anni lamentano il troppo rumore dovuto agli spari e ora chiedono i danni




Altre da Gavardo
22/03/2023

Visite guidate ai depuratori

Le promuovono A2A Ciclo Idrico e Azienda Servizi Valtrompia, in occasione della Giornata mondiale dell'acqua, per sensibilizzare la popolazione riguardo alla siccità. Apre al pubblico anche il depuratore di Gavardo

22/03/2023

La personale di Alvaro Cerri

Con l’arrivo della primavera il Vecchio Mulino di Gavardo riapre le porte ad una nuova mostra: inaugurazione sabato 25 marzo

21/03/2023

Centro di aiuto alla Vita a sostegno delle famiglie

Grazie al contributo della Fondazione della Comunità Bresciana e ai servizi sociali territoriali della Valle Sabbia si è potuto realizzare un progetto di inserimento lavorativo di donne straniere

19/03/2023

Tante belle compagnie

Paese che vai, teatro che trovi: sono molte le compagnie amatoriali del nostro territorio. Poi eventi, un compleanno ed un addio.

18/03/2023

«Piazza Grande» la commedia

Giacomo Andrico e Sergio Mascherpa tornano al dialetto bresciano con questo nuovo testo del gavardese John Comini, autore degli spettacoli di Paola Rizzi, la signora Maria

18/03/2023

In ricordo di Gian Franco Bresciani

Per ricordare l’amico e il volontario, i coscritti del 1959 e l’Associazione Volontari Gavardesi hanno donato un carrello alla Casa di Riposo Elisa Baldo

18/03/2023

Riciclo e solidarietà, i primi 20 anni di Mandacarù

Compie 20 anni l’associazione che con la vendita di abbigliamento e oggetti usati ha permesso riuso e nel contempo di sostenere tante iniziative di solidarietà

17/03/2023

Grazie onorevole

Il Circolo gavardese di Fratelli d’Italia ringrazia l’on. Cristina Almici per aver promosso l’appuntamento con il Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, avente ad oggetto il Depuratore del Garda e a cui hanno partecipato anche i sindaci dell’area del Chiese

17/03/2023

Rogo della «vecia» al Borgo del Quadrel

Questo sabato, 18 marzo, in località Ruc il tradizionale rogo della vecchia a simboleggiare la fine dell'inverno e i buoni auspici per la primavera ormai alle porte. Per l'occasione l'associazione gavardese comunica il calendario delle prossime iniziative

17/03/2023

Pasqua Solidale con la Fondazione Falck

Nell'ambito del progetto “Insieme si può” questa domenica, 19 marzo, a Gavardo una raccolta fondi tramite la vendita di beneficenza di prodotti pasquali solidali