10 Aprile 2023, 07.00
Garda
Depuratore Garda

Ispezione alla condotta sublacuale, i test confermano che è sicura

di Redazione

L’ispezione periodica alle condotte sublacuali che attualmente portano i reflui gardesani a Peschiera evidenzia il buono stato delle strutture: l'importante è provvedere a una manutenzione annuale


Vuoi leggere l'articolo completo?

A) Accedi con il tuo account


B) Registrati nella Community di ValleSabbia News

Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)


REGISTRATI

Leggi qui per avere maggiori informazioni...



Acque Bresciane sta attualmente mettendo in atto la ricognizione tecnica periodica delle condotte sublacuali, ricognizione che servirà anche a verificare se esiste o meno il pericolo di “bomba ecologica” ovvero la dispersione di reflui nel Lago di Garda.

Le immersioni, rese possibili dall'utilizzo di una camera iperbarica immersa nel lago, iniziate a fine febbraio a Toscolano, si sono concluse da pochi giorni a Torri del Benaco.

I sub si sono immersi
per eliminare le “carie”, 158 bioconcrezioni causate da batteri e spugne che attaccano l’esterno delle tubature, individuate nella video ispezione di luglio 2022 grazie ad un robot che ha perlustrato il fondale fino alle massime profondità.

Il test condotto dai tecnici della Drafinsub, in fase di elaborazione da parte dell'Università, ha evidenziato come la costante manutenzione svolta negli anni dal gestore sia indispensabile per la tenuta delle tubazioni, inoltre, alcune anticipazioni sui test confermano che la condotta non rappresenta un rischio, a patto che i batteri vengano monitorati.

Infatti, uno degli obbiettivi dell’operazione è stato anche quello di verificare se e quanto siano aumentate le bioconcrezioni dopo la video ispezione dello scorso anno.

I risultati ufficiali saranno diffusi tra un mese da Acque Bresciane, dopo la consegna della relazione da parte di Drafinsub e dei consulenti incaricati, ma i test hanno evidenziato che non esiste alcun pericolo di “bomba ecologica”

Un’operazione da record. La missione appena conclusa, come ha sottolineato la stessa ditta ligure, ha portato i sommozzatori ad una profondità di 220 metri, stabilendo un record mondiale in saturazione in acqua dolce.




Vedi anche
10/05/2022 06:22

«Avevamo ragione» In merito alla recente ispezione delle condotte sublacuali della partre bresciana del lago di Garda, i comitati Gaia, Visano Respira, La Roccia e Mamme del Garda fanno il punto

28/05/2020 11:00

Condotte soggette a corrosione, si valuta la dismissione L'ultima ispezione dell'Ato ha evidenziato numerose concrezioni batteriche nelle tubature sublacuali, che a lungo andare potrebbero portare a perforazioni nelle condotte. Lunedì il tavolo tecnico con il Ministero per fare il punto sulla situazione

29/05/2023 07:00

L'ispezione affonda il progetto Gavardo-Montichiari È quanto affermano in una nota i rappresentanti delle associazioni ambientaliste che si battono contro il progetto del mega collettore del Garda alla luce della relazione sullo stato delle condotte sublacuali

04/05/2022 09:43

Sublacuale, «Esclusi dall'ispezione, inaccettabile» I sindaci di Gavardo e Montichiari protestano per non essere stati coinvolti con le ispezioni della condotta sublacuale effettuata da Acque Bresciane: «Che cosa hanno da nascondere?»

20/12/2021 10:45

Acque Bresciane: «Ipotesi Peschiera non percorribile» E non per il problema della sublacuale. Dall'ente arrivano in una nota due precisazioni importanti




Altre da Garda
09/06/2023

Sentiero del Ponale, nuova segnaletica per soccorsi più efficaci

Le nuove indicazioni segnaletiche facilitano la localizzazione di eventuali persone infortunate lungo il percorso e ottimizzano l'intervento delle squadre di soccorso

08/06/2023

In viaggio alla scoperta della Preistoria

Ritorna lo speciale appuntamento con l’archeologia sperimentale presso il sito palafitticolo del Lucone di Polpenazze

05/06/2023

«Let's twist again»

Questo lunedì sera, 5 giugno, i Black Blues Brothers saranno a Padenghe con uno spettacolo acrobatico, comico e musicale di Alexander Sunny

05/06/2023

Comunità che si incontrano in musica

Valorizzando il progetto di Brescia e Bergamo “città sorelle” la Banda musicale di Vobarno si unisce a quella di Tignale e all'orchestra di Almenno San Bartolomeo (BG) in una rassegna di tre concerti

03/06/2023

«Cooperazione affinché l'acqua non sia più terreno di scontro, ma di unione»

La referente delle “Mamme del Garda” e consigliere regionale Paola Pollini esprime una riflessione a seguito della conferenza dello scorso giovedì sera, organizzata a Montichiari dai sindaci che si oppongono al progetto del depuratore del Garda sul Chiese

03/06/2023

Lune di teatro, il paesaggio diventa scenografia

Per tutta l'estate piazze, castelli e chiese dei luoghi più suggestivi del lago di Garda e dintorni faranno da cornice agli spettacoli teatrali della rassegna organizzata da Viandanze. Martedì 13 appuntamento a Roè Volciano

31/05/2023

Al via l'undicesima edizione di «Suoni e Sapori del Garda»

Venerdì 2 giugno all'anfiteatro del Vittoriale a Gardone Riviera il via della rassegna musicale che animerà l'estate e l'autunno del Garda con concerti imperdibili

29/05/2023

Salò nell'Otto e Novecento

Questo mercoledì la presentazione del quarto volume della collana Storia di Salò e dintorni a cura dell’Ateneo di Salò

29/05/2023

L'ispezione affonda il progetto Gavardo-Montichiari

È quanto affermano in una nota i rappresentanti delle associazioni ambientaliste che si battono contro il progetto del mega collettore del Garda alla luce della relazione sullo stato delle condotte sublacuali

29/05/2023

Condotta sublacuale, «Nessun rischio ma va dismessa»

Nessun rischio ambientale o di perdite dopo le opere di riparazione, ma per i tecnici di Acque Bresciane la condotta del Benaco andrà rimossa o sostituita