23 Novembre 2022, 09.00
Garda
Eventi

Giallo Garda al Vittoriale

di Redazione

Nel Portico del Parente tre incontri letterari tra arte e romanzi pre la rassegna dedicata ai thriller


Vuoi leggere l'articolo completo?

A) Accedi con il tuo account


B) Registrati nella Community di ValleSabbia News

Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)


REGISTRATI

Leggi qui per avere maggiori informazioni...



Giallo Garda al Vittoriale
è il titolo dei tre incontri letterari che il festival internazionale del giallo organizza presso la prestigiosa location del Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera tra la fine del 2022 e l’inizio del 2023

L'evento è organizzato da Festival Giallo Garda con il patrocinio del Vittoriale degli Italiani e di GardaMusei, in collaborazione con Cantina Marsadri di Raffa di Puegnago (BS), Rete Pym, Sistema Bibliotecario del Nord Est Bresciano, Urbinoir, con il patrocinio di La Cassa Rurale, Regione Lombardia, Provincia di Brescia, Regione del Veneto, Provincia Autonoma di Trento.

Si tratta di tre appuntamenti
dedicati a libri legati al mondo dell’arte che si terranno in un luogo molto caro a Gabriele d’Annunzio: il Portico del Parente, solo di recente per la prima volta aperto al pubblico dopo la ristrutturazione, un luogo che il Vate utilizzava come angolo conviviale durante la stagione estiva.

È in questa inedita cornice
che Festival Giallo Garda porterà tre autori che hanno scelto gli artisti e il tema della pittura e della scultura come filone per i loro romanzi.

Ad aprire il ciclo di appuntamenti
sarà domenica 27 novembre 2022 dalle 10,15 la presentazione del romanzo “Il segreto del calice fiammingo” di Patrizia Debicke van der Noot, edito da Ali Ribelli Edizioni; protagonista è il maestro pittore fiammingo Jan van Eyck che, nel 1424, viene inviato come spia dal duca di Borgogna Philippe le Bon per tastare il polso dei suoi alleati e si ritroverà invischiato negli intrighi intrecciati a una profezia legata al Sacro calice di Valencia.

In occasione dell’evento
l’autrice, assieme a uno dei coautori Renzo Saffi, presenterà inoltre “Come d’Arco scocca”, antologia di 13 racconti edita da Borderfiction, commissionata dal comune d’Arco con consulenza storica del prof. Romano Torrini e a cura di Giancarlo Narciso.

Domenica 22 gennaio 2023 dalle 10,15 si terrà il secondo evento con la presentazione del romanzo “Senza posa” di Stefano Zuffi, edito da Enrico Damiani Editore: con il sottotitolo “Lorenzo Lotto, tra Venezia, Bergamo e le Marche”, il romanzo racconta la storia del pittore cinquecentesco Lorenzo Lotto, uno dei più grandi artisti del suo tempo in perenne movimento sul territorio italiano fino all’arrivo al Santuario di Loreto.

Il terzo appuntamento si svolgerà domenica 5 febbraio 2023 dalle 10,15 e ospiterà Maria Letizia Putti con il suo romanzo “Canova, vita di uno scultore”, edito da Graphofeel: un romanzo che ripercorre la vita del grande Antonio Canova, l’artista che ha dato nuova vita alla scultura italiana tra Settecento e Ottocento, attraverso una ricostruzione che emerge dai suoi scritti, diari, lettere, libri di conti e resoconti di viaggio.

Tutti e tre gli incontri saranno moderati dallo storico dell'arte Gabriele Marazzina.

Il ritrovo per gli appuntamenti è alla biglietteria del Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera.

L’ingresso alle presentazioni è gratuito.

Poiché i posti sono limitati è gradita la prenotazione a segreteria@festivalgiallogarda.it o al numero 320.1560066.

In questi mesi è già aperto il bando per l’edizione 2023 di Festival Giallo Garda per romanzi editi di genere giallo e thriller, nonché il bando di Un vigneto vista lago, concorso per racconti inediti di genere, in scadenza il 31 gennaio 2023.

Tutte le info sui bandi, sulle attività di Festival Giallo Garda e della rete di festival culturali Rete Pym si possono trovare sul sito www.festivalgiallogarda.it.






Vedi anche
24/02/2017 16:26

Il Garda si tinge di giallo Domenica al via la terza edizione del “Festival Giallo Garda”, una rassegna fra Garda e Valtenesi che offre incontri con autori, serate a tema e un premio letterario internazionale

26/11/2022 10:12

Giallo Garda al Vittoriale, «Il segreto del calice fiammingo» Al Vittoriale la presentazione del nuovo libro della scrittrice e critica letteraria fiorentina, Patrizia Debicke van der Noot

19/01/2022 10:30

Cinque sfumature di giallo Ben cinque appuntamenti con autori del mistero, tra febbraio e marzo, nella rassegna che dopo due anni finalmente torna in scena a Gavardo. Ecco il programma

25/08/2012 09:00

Manerba in giallo Viene riproposto anche quest'anno l'appuntamento dell'autunno sul lago di Garda: "Manerba in giallo. I venerd del mistero", giunto alla sua quarta edizione.

30/08/2021 08:00

«Il cammino del Giudice Albertano» Sei incontri in altrettante biblioteche tra la Valle Sabbia e il Garda alla scoperta del nuovo giallo storico di Enrico Giustacchini, che vede protagonista il detective ispirato alla figura del magistrato, diplomatico e scrittore medievale




Altre da Garda
27/09/2023

Depurazione gardesana, a che punto siamo?

Questo venerdì sera a Salò un incontro pubblico promosso dall’associazione culturale Scelgo Salò per fare il punto sulla questione depuratore

26/09/2023

Jacobs, dal Garda alla Florida: «E' tempo di cambiare»

Il velocista gardesano, che da piccolo si allenava tra Desenzano e Roè Volciano, annuncia il suo immimente trasferimento a Jacksonville, nella Florida statunitense, per preparare le Olimpiadi di Parigi 2024

26/09/2023

Una app per agevolare l'accesso al Pronto soccorso

Servirà a migliorare la comunicazione fra operatori sanitari, paziente e accompagnatori per gestire meglio l’attesa nelle strutture dell'Asst del Garda

25/09/2023

Al Vittoriale degli Italiani il «Racconto dei Bronzi di Riace»

«Da Argos a Riace in viaggio con il mito»: uno spettacolo di musica, teatro, poesia e divulgazione, sui Bronzi di Riace. Giovedì 28 settembre all'Auditorium del Vittoriale

22/09/2023

«Chi tace non acconsente, è complice!»

I comitati ambientalisti impegnati contro il progetto dei depuratori a Gavardo e Montichiari chiedono al presidente della Provincia e alla Regione di pronunciarsi sulla questione delle depurazione dei comuni gardesani

21/09/2023

Alla scoperta dell'opera nascosta di Gentile da Fabriano

Fino a fine anno una bella opportunità anche per le scuole valsabbine di riscoprire l'arte di uno dei massimi esponenti del Gotico internazionale nella sua opera conservata a Palazzo Broletto

19/09/2023

Tennis, a Marco Castello il Memorial «Candeli e Garzarella»

Gli atleti di casa dominano il torneo organizzato dalla Canottieri Garda Salò. Vittoria di Marco Castello nella finale di Terza Categoria, in ricordo di due amici scomparsi troppo presto

13/09/2023

Vela, Rossi e Acerbis vicecampioni italiani

Lorenzo Rossi e Tommaso Acerbis della Canottieri Garda hanno conquistato il titolo nella classe 29er ai Campionati Italiani Giovanili FIV. Terzo posto per Giovanni Santi e Alex Demurtas

12/09/2023

Concerto di Gala

Venerdì 15 settembre, il Corpo bandistico di Roe’ Volciano terrà un gran Concerto a Gardone Riviera, sul fantastico palco dell’Anfiteatro del Vittoriale

12/09/2023

La mia terra vuole pace

"La guerra tra gli uomini, la pace per gli uomini" questo il tema dato al concorso proposto da Agape per l'undicesima volta. Per l'occasione in collaborazione col Comitato per la Pace di Vobarno