18 Marzo 2023, 09.00
Casto
Corsa in montagna

Valsabbia e Valcamonica protagoniste alla Coppa del mondo di Corsa in montagna

di Redazione

La Valsir WMRA World Cup conferma le due tappe di Casto, il Trofeo e il Vertical Nasego. Alle gare italiane si aggiunge l’appuntamento storico di Malonno con il Fletta Trail e il PizTriVertical


Vuoi leggere l'articolo completo?

A) Accedi con il tuo account


B) Registrati nella Community di ValleSabbia News

Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)


REGISTRATI

Leggi qui per avere maggiori informazioni...


La Valsabbia e la Vallecamonica. Qui, nella provincia bresciana, dove la corsa in montagna ha scritto parte della sua storia italiana, tra luglio e settembre se ne scriverà un altro importante pezzo ospitando 4 delle 14 gare Gold in programma nella Valsir World Cup 2023.

Confermati il Trofeo Nasego, giunto alla sua XXII edizione, e il più giovane Vertical Nasego (VIII edizione), in programma il 2 e 3 settembre, la novità di quest’anno è l’inserimento nel circuito mondiale di uno storico appuntamento, che quest’anno compie ben 60 anni, già di riferimento per tutti gli atleti più forti della disciplina, quello con il Fletta Trail e il PizTriVertical di Malonno, che aprono il tour italiano il 15 e 16 luglio.

Da giugno a ottobre 2023 la Valsir WMRA World Cup porterà circa 10mila tra gli atleti più forti al mondo in 8 diversi Paesi nel mondo, tra i quali l’Italia, per un totale di 17 gare complessive, 14 Gold Label e 3 Silver Label, suddivise nelle tre categorie Uphill, Long e Classic. Il circuito si aprirà in California il 16 giugno con la Broken Arrow mentre la finale lascia Chiavenna per trasferirsi in Spagna, con la Sky Gran Canaria dal 13 al 15 ottobre.

Come ogni anno le tappe italiane del circuito sono un appuntamento irrinunciabile per i tanti appassionati, che avranno l’occasione unica di vedere i campioni della disciplina sfidarsi sulle salite proibitive e tra i boschi delle PreAlpi Bresciane, e per i tanti iscritti alle gare che potranno competere con i grandi nomi della corsa in montagna. Ma saranno anche un modo diverso, per tutti, di conoscere alcuni dei territori di montagna più suggestivi della Lombardia.

Il tour italiano della World Cup prenderà il via il 15 e 16 luglio con i festeggiamenti per i 60 anni dello storico appuntamento con la corsa in montagna organizzato dall’US Malonno, uno dei più longevi nel panorama nostrano. Si comincia sabato con il PitzTriVertical, una gara corta e dura, 3,4 km con 1000 mt di dislivello positivo, e si chiude domenica con il classico Fletta Trail, 21 km immersi nella natura con 1100 metri di dislivello.

Il primo weekend di settembre il meglio della corsa in montagna torna a darsi appuntamento a Casto con due gare ormai di riferimento nel circuito che, come ogni anno rappresenteranno una chiave di svolta nella stagione: il Vertical Nasego, 1000 metri in 4,2 km, e il Trofeo Nasego, 21.5 km con 1,336m+.


LE GARE ITALIANE E I LUOGHI


Fletta Trail e PitzTriVertical | 15 – 16 luglio 2023
La gara, già prova di World Cup nel 2018 con il PizTriVertical, è da sempre uno degli appuntamenti di riferimento per i campioni della disciplina, come fosse già, di diritto, una tappa del circuito. È una storia lunga 60 anni quella dell’US Malonno, capace di portare la piccola località della Valle Camonica in vetta al mondo della corsa in montagna. Una lunga tradizione che negli anni ha trovato espressione in gare lunghe di trail running, maratonine e ascese verticali con un palmarès dominato da alcuni dei più grandi nomi della storia mondiale della corsa in montagna. Il PizTriVertical è una gara corta e dura, 3,4 km con 1000 mt di dislivello positivo, che parte dagli 820 mt della frazione Moscio e arriva fino agli 1820 mt del traguardo della località Campel. Il FlettaTrail è una competizione in stile classico Mountain Running o, per i meno competitivi, un trail immerso nella natura, 21 km con 1100 metri di dislivello, con passaggi suggestivi nelle piccole frazioni malonnesi e lungo tutti i traguardi che ne hanno scolpito la storia.

Malonno è un piccolo comune montano all’interno della Vallecamonica, alle porte dell’alta valle, al crocevia di Edolo che ti può portare al passo Aprica o verso il Passo del Tonale. Caratterizzato da molte frazioni e borghi tra le montagne, dove resiste l’atmosfera di tranquillità che solo le piccole comunità sanno regalare, durante il week-end di gare di corsa in montagna il paese si popola e si addobba a festa con la folcloristica gara delle frazioni per il miglior tifo. Qui l’agricoltura è ancora molto presente ed è il valore aggiunto per il territorio. È qui, in Vallecamonica, che abitano i CAMUNI, abitanti silenziosi, ma operosi nel lavoro, nelle passioni e così anche nello sport. Ed ecco spiegata la forte presenza della corsa in montagna, uno sport duro e faticoso ben presente in tutta la Valle.

www.flettatrail.it

Trofeo e Vertical Nasego – Casto | 2 – 3 settembre 2023
Ancora una volta l’ABCF Comero porta la sua esperienza nella XXII edizione del Trofeo Nasego, gara di circa 21 km con 1300 D+ che dal capoluogo di Casto sale alla contrada di Famea dopo aver accarezzato la Valle Trompia nel comune di Lodrino ed aver sfidato l’ascesa al rifugio Nasego, posto vicino alla spettacolare Corna di Savallo, cima famosa anche per le scalate in ferrata. Relativamente giovane ma altamente spettacolare è il Vertical Nasego, una salita in direttissima da Casto alla Corna di Savallo.

Quest’anno il Trofeo sarà anche un palcoscenico per i giovani: il sabato, infatti, oltre ai Campionati regionali individuali del chilometro verticale di corsa in montagna assoluti e master ospiterà anche i Campionati regionali di staffette di corsa in montagna cadetti/allievi che avrà anche valenza di campionato provinciale bresciano, sempre per le stesse categorie.

In provincia di Brescia, Casto è un piccolo comune che riunisce caratteristici borghi ai piedi delle montagne lombarde. Qui, dove fiorisce la tradizione industriale e artigianale, la corsa in montagna fa parte della cultura: in passato andare a piedi fino al “villaggio“ era un’attività quotidiana, così come affrontare le vette per cacciare il cibo, per lavorare i campi, per tagliare la legna, e farlo nel modo più veloce era una necessità. Oggi la passione per lo sport e per la corsa si è trasformato anche in una missione, quella di lavorare per l’ambiente e per il benessere dei propri abitanti che ha reso Casto un esempio virtuoso e unico. Il comune è autosufficiente a livello energetico grazie ad un eccezionale sistema di pannelli solari che soddisfa il fabbisogno della popolazione ed ha permesso di coprire i costi di diversi servizi al cittadino oltre che ridurre le imposte.
Trekking, escursionismo e arrampicata sono le principali attività outdoor che ogni anno attraggono i turisti e gli appassionati, così come le fresche acque del Lago d’Idro.

www.trofeonasegocorsainmontagna.com

Tutte le info anche su www.corsainmontagna.it




Vedi anche
09/01/2020 17:30

Nasego e Chiavenna-Lagunc con i grandi del mondo, annunciata la World Cup 2020! Vertical Nasego e Trofeo Nasego, organizzate il 16 e 17 maggio prossimo dal team di ABCF Comero di Casto  saranno due tappe della Coppa del Mondo di Corsa in Montagna

08/07/2021 08:47

Il Trofeo Nasego nella World Cup 2021 Il 4 e il 5 settembre il Trofeo Nasego ospiterà per la prima volta una delle 16 gare in programma nella Coppa del Mondo di corsa in montagna nel cuore della Valle Sabbia

15/08/2022 08:00

Un weekend di sport per conoscere la Valsabbia La Valsabbia si prepara all'appuntamento con i migliori mountain runner al mondo. Sabato 3 settembre si parte con il Vertical Nasego, valido per il Campionato Italiano di Corsa in Montagna e tappa italiana della Valsir WMRA Mountain Running World Cup 2022 per la specialità "short uphill". Domenica 4 Settembre il Trofeo Nasego, la long mountain tra sentieri, cime e rifugi storici

02/09/2021 09:30

Al 20° Trofeo Nasego il gotha della corsa in montagna La competizione festeggia i vent’anni con un’edizione mai così ricca di campioni del mondo che promette grande spettacolo: attesi tutti i top del ranking mondiale e le superstar che hanno fatto la storia della disciplina. Due gare per rimescolare la battaglia al vertice

02/09/2021 09:30

Savallese per due giorni capitale del trail running Non solo World Cup, quello del Trofeo Nasego sarà un weekend con tanti appuntamenti con i protagonisti della corsa in montagna ed eventi che faranno da corollario alla manifestazione sportiva




Altre da Casto
15/03/2023

Ferrate: «Chiusura per ristrutturazione completa»

Fino a fine anno un gruppo di guide alpine sarà impegnato nei lavori di rifacimento delle ferrate Nasego e Caspai. Lavori possibili anche grazie ad un finanziamento regionale per la rete escursionistica

14/03/2023

Ferrate chiuse per lavori

Da domani, 15 marzo, fino a fine anno le ferrate Nasego e Caspai saranno chiuse per ristrutturazione

14/03/2023

Lavoro di qualità alla MCS Facchetti

La ditta che a Breda di Mura dal 1977 è specializzata nello studio, progettazione e realizzazione di stampi con le più moderne tecnologie, cerca tecnici fresatori e per il controllo qualità

09/03/2023

R-XTeam, al via la nuova stagione

Esordio stagionale nel fine settimana per Alberto Dall’Era e Luca Beltrame in gara al 46° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio con la Volkswagen Polo R5, prova d’apertura del CIAR 2023. Per Giorgio Baruzzi e Andrea Fascio è stato invece un 7° Motors Rally Show Pavia in chiaro scuro

07/03/2023

Buon compleanno Silvia!

Tanti auguri a Silvia, di Casto, che oggi, 7 marzo, compie gli anni!

04/03/2023

Frontale in via Malpaga

Violento scontro a Casto, lungo la Provinciale III. Ad avere la peggio un 35enne, ricoverato in giallo al Civile di Brescia

23/02/2023

Mamma lingua: storie per tutti, nessuno escluso

In occasione della Giornata Internazionale della lingua madre la biblioteca E.Ariosto di Casto inaugura la sua «Bacheca multilingue»

23/01/2023

E Thomas raddoppia

Tanti auguri al piccolo Thomas, di Casto, che proprio oggi, lunedì 23 gennaio compie i suoi primi due anni

20/01/2023

R-Xteam, 2022 in crescita

Nuovi iscritti e buoni risultati nei rally per la scuderia di Casto che riunisce diversi piloti valsabbini

10/01/2023

Cifra tonda per Carolina

Tanti auguri a Carolina Giacoboni, che vive a Malpaga di Casto e che proprio oggi, 10 gennaio 2023 raggiunge il ragguardevole traguardo dei cento anni