06 Agosto 2022, 09.00
Blog - Genitori e figli

Gratitudine: la capacità di amare

di Giuseppe Maiolo

La gratitudine è parola desueta. Ovvero in disuso. Ma soprattutto non si insegna e men che meno si educa alla gratitudine perché narcisismo e competitività nelle relazioni sembrano ripagare di più. Si dicono tanti “grazie” ipocriti in cui c’è poca o nulla partecipazione affettiva.


Ha ragione Delphine de Vigan che nel suo libro
Le gratitudini (Ed. Einaudi) chiede “Quante volte al giorno dite grazie? Grazie per il sale, per la porta, per l'informazione. Quante volte avete detto grazie sul serio? Un vero grazie. Espressione della vostra gratitudine, della vostra riconoscenza”.

Appunto “grazie”, che è una parola semplice e scarna, ma spesso logora perché usata nella quotidianità senza impegno e senza riflessione, senza pensiero né emozione. Invece abbiamo bisogno della gratitudine che è un sentimento pieno e indefinibile, completo anche senza la quantità del “Grazie mille” o del “Grazie infinite” con cui spesso tentiamo di dare spessore alla nostra riconoscenza. Non serve al “grazie” la quantità perché prima di tutto la gratitudine è memoria, apprezzamento amorevole e piacere per qualcosa che sta dentro una relazione di cui si è “grati”.

Gratus, in fondo è l’origine latina del grazie ma lo è anche del gratuito che fa della parola gratitudine qualcosa di non commerciale, che non ha nulla a che vedere con la “partita doppia” quella, per intenderci, del dare-avere che oggi invece prevale nelle relazioni di ogni tipo, purtroppo anche in quelle affettive (“Ti amo per essere amato”).

La gratitudine è complicità paritaria tra il sentire di uno e dell’altro e non si misura.
È il contrario dell’invidia che, diceva Melanie Klein allieva di Freud, è al contrario un “sentimento burbero” perché impulso che spinge a desiderare di portare via qualcosa ad un altro, non a condividere. Così dove c’è invidia e gelosia non ci può stare la gratitudine e dove manca il riconoscimento dell’essere grati agli altri, c’è il potere della violenza.

“… Gratitudine è una delle espressioni più evidenti della capacità di amare” insiste la Klein dicendo che essa è “fattore essenziale per apprezzare la bontà degli altri.”

Abbiamo bisogno di gratitudine, che non è un formale ringraziamento, ma un “sentire” intimo e profondo che si apprende precocemente nella relazione preverbale madre-bambino e non è fatta di parole ma di sguardi, di ascolto e attenzione reciproca da cui ne consegue per entrambi sicurezza e benessere.

Si tratta allora di “imparare la gratitudine” o, più ancora, di essere educati ad essa e ad essere grati per ciò che si riceve. Numerose sono le ricerche che sottolineano i benefici della gratitudine e che, nello stesso tempo, ci dicono di come la gratitudine non sia solo un dono, ma una dote che si può allenare e sviluppare. Se lo facciamo produce cambiamenti e ci migliora.

Non si può insegnare la gratitudine come una materia scolastica, ma gli adulti la possono trasmettere ai piccoli non tanto chiedendo loro di dire “grazie” al prossimo, che pure serve se è autentico e partecipato, quanto mostrando con l’esempio e nella quotidianità che l’essere grati e riconoscenti vuol dire apprezzare e condividere con gli altri ogni momento che la vita ci offre.
 
Giuseppe Maiolo
psicoanalista
Università di Trento
www.iovivobene.it 


Aggiungi commento:

Vedi anche
28/05/2011 10:00

La gratitudine La persona in grado di vivere la gratitudine apprezza ogni giorno che vive e che sente come un dono e non come un peso.

11/08/2020 09:20

Gli iperconnessi Tra il preoccupato e l’arrabbiato molti genitori si chiedono che fare con i figli che, ancor più di ieri catturati dai loro dispositivi, passano un tempo infinito a incontrare il mondo delle relazioni virtuali e soprattutto a giocare online

09/12/2019 08:00

Lo sguardo distante della trascuratezza La parola “negligenza” nella lingua italiana sembra andata in disuso. Riguarda il comportamento svogliato di chi mette poco impegno nel proprio dovere. In inglese si dice neglect ed è invece un termine molto utilizzato per indicare la trascuratezza, che è una forma di maltrattamento

26/01/2023 09:03

Quando i legami sono una forza che unisce La parola «legame» è un termine particolarmente complesso, soprattutto se riferito alle relazioni umane, perché ci sono legami e legami

28/08/2022 08:00

La gentilezza, energia che fa star bene Si fa un gran parlare di gentilezza in questo periodo. In parte per moda, ma molto per necessità in un mondo di disattenzione e indifferenza e dominato da rapporti di arroganza e prepotenza.  C’è un grande bisogno di premura e di attenzione, di partecipazione affettiva da trasmettere non solo con azioni gentili ma con pensieri e parole 




Altre da Genitori e Figli
24/09/2023

Alleanza. Importanza della collaborazione tra scuola e famiglia

L’alleanza è una parola che a me fa venire in mente un ponte, cioè una struttura di collegamento. L’alleanza scuola-famiglia credo gli assomigli perché, come il ponte che è manufatto difficile da realizzare, richiede impegno e precisione. Deriva dal francese “alliance” che è partecipazione e “vincolo” tra due parti con aspettative comuni

17/09/2023

Emergenza. Consapevolezza, non cultura della punizione

La parola emergenza spesso viene associata all’urgenza, alla sensazione di pericolo, e alla necessaria immediatezza delle risposte. Viene dal verbo emergere, cioè comparire, manifestarsi, uscire dal sommerso...

10/09/2023

Il dubbio, a scuola insegniamo a dubitare

La parola “dubbio” è fuori moda, anzi temuta, perché nel tempo insicuro che stiamo vivendo puntiamo solo alle certezze e valorizziamo unicamente le risposte.

04/09/2023

La violenza del branco, indigniamoci? No, vergogniamoci!

Nelle storie aberranti di stupro di gruppo ti indignano diverse cose.

20/08/2023

Le vacanze dei genitori separati con i figli

Le vacanze dei genitori separati con i figli, sono un’opportunità preziosa per stare insieme, rinforzare il legame e migliorare la comunicazione

07/08/2023

Vacanze. Il tempo del «noi»

Le ferie agostane sono sinonimo di vacanza, cioè di un tempo vuoto da impegni e attività. Sembra che l’azzeramento delle incombenze lavorative e quel misto di divertimento e svago che ci aspettiamo, siano ciò che ci serve per contrastare lo stress e “vaccinarci” per un anno intero

30/07/2023

Benessere digitale. Un progetto urgente

La parola “benessere” ricorre ormai di frequente nel nostro parlare. Con essa ci riferiamo allo “star bene” individuale e collettivo in una società sempre più complessa

23/07/2023

Molestia. Un palpeggiare breve è violenza sempre

La parola molestia viene dal latino “molestus”, il cui significato con il prefisso “mole” indica massa elevata e pesante. Il verbo “molestare” rimarca l’atto del gravare su un’altra persona questo peso, ed è gesto violento non casuale

16/07/2023

Lettera aperta ai bocciati

Caro studente bocciato! Non ti conosco di persona, ma so bene, molto bene, le emozioni che si provano quando si viene bocciati perché io stesso le ho vissute sulla mia pelle. E non una sola volta.

08/07/2023

Silenzio. Il recupero dello sguardo

“Chi tace spaventa” diceva lapidaria Alda Merini, una voce che ha rotto il silenzio sulla sofferenza mentale, a lungo taciuta o meglio inascoltata. Intendeva il silenzio come parola potente, capace di sconvolgere e imporre emozioni che la logorrea collettiva soffoca