12 Novembre 2023, 06.27
Filosoficheria

Non banalizzare la banalità!

di Pseudosofos

Non so quanti fra voi lo abbiano ben presente, ma c’è un testo di Hannah Arendt che si intitola “La banalità del male”. Me che significa questo: che il male è banale? Non è questa una stupidaggine? Il male è serio... o no?


La filosofa che fu amante di Heidegger (non bisogna mai dimenticare che anche i filosofi e le filosofe rimangono soggetti alle passioni umane e al gossip ad esse collegato) scrisse questo libro dopo aver seguito in diretta Tv il processo ad Eichmann, gerarca nazista di Hitler.
Solo per ricordare chi era, si tratta di colui che smistava i treni di tutt’Europa verso i campi di sterminio.

La Arendt fu particolarmente colpita dal fatto che, durante il processo, di fronte alle accuse a lui rivolte, Eichmann rispondesse così: “Non sono colpevole. Ho fatto il mio dovere! Sono stato un bravo funzionario. Mi davano ordini e io li eseguivo”.
Ebbene questa logica del “ho fatto il bravo bambino ubbidiente”, non ha convinto l’accusa.
E meno male che non l’ha convinta! Eichmann avrebbe potuto domandarsi se fosse giusto in coscienza ciò che stava facendo, non solo ubbidire ad alcuni ordini. Ovvio, potremmo pensare!

Invece, non è affatto ovvio ed è questo il senso di ciò che Hannah intende quando afferma che il male è banale: esso viene compiuto senza pensarci.
Perché, quando ci si ferma a pensare in coscienza se un’azione vada o meno compiuta, allora si esce dalla banalità per entrare nel territorio della profondità di riflessione, che interpella e interroga rispetto a ciò che si intende compiere.

Quante volte agiamo banalmente, a dirla tutta.

Mi vengono in mente i gruppi dei preadolescenti che compiono atti di bullismo o cyberbullismo senza riflettere, perché è divertente farlo e... si fanno quattro risate.

Penso ai giovani che non riflettono sull’importanza della loro istruzione e si fanno bocciare convinti di aver vinto un bel trofeo in virtù del loro coraggio. Per non dire di molti adulti che rispettano gli ordini dei loro superiori perché non intendono avere problemi nella vita.
E così, molte altre situazioni di vita in cui compiamo banalmente il male senza farci caso. Fino a giungere al limite dell’assurdo come nel caso di Eichmann.

Recentemente, ho constatato un esercizio di banalità maligna in un abuso di potere nei confronti di una studentessa universitaria.
È stata messa in difficoltà da un funzionario ecclesiastico che non le ha permesso di svolgere tirocinio in una determinata scuola perché: “Questa è la mia autorità e si fa come dico io”.
Ecco: questo è un caso preciso di esercizio del male banalmente. Infatti, se questo funzionario si fosse fermato a riflettere sul modo giusto di esercitare la sua funzione, forse avrebbe potuto pensare che andava esercitata a favore di colei a cui era a servizio e non per ostacolarla abusando del suo potere.

In questo caso non ha agito da bravo bimbo ubbidiente, ma da prepotente sicuro di sé, perché “tanto chi mi controlla?”.
Beh, forse, da ecclesiastico, si è dimenticato che il Dio in cui dice di credere non è poi così sbadato come egli suppone. Gli eventi li vede, e li vede bene.

Può darsi abbia banalmente immaginato che
essere dalla parte di Dio sia come essere fedele ad un dittatore: “Tanto sono dei suoi e lui è potente”.
Che stoltezza: non sa che il Giudizio di Dio potrebbe essere molto peggio di quello in cui è incappato Eichmann.

Perciò, l’indicazione della Arendt di non banalizzare la banalità del male, ma di prenderla sul serio, pensandoci su bene e con calma, è di fondamentale importanza per essere uomini degni di questo nome.
Infatti, la banalità del male è indice di stupidità. Essa non indica l’ingenuità in buona fede, né quella sana spensieratezza che allieta la vita. Nemmeno è semplice ignoranza, perché colui che si accorge della sua ignoranza può farvi fronte con l’apprendimento. È proprio stupidita, cioè agire senza pensare!

Se immagino le volte in cui sono stato stupido
, mi accorgo che non sono quelle in cui ho agito con sbadataggine (e sono tante).
L’essere “storditi” non è essere sciocchi. Non credo si tratti nemmeno e solo di testardaggine.

Da valsabbino quale sono, essere un po’ testone è normale
.
Tra l’altro, non sempre lo “zuccone” è banale: quando “si impunta” per buone cause, fa bene. L’essere sciocchi significa, piuttosto, agire convinti di fare del bene solo perché si eseguono ordini di altri.
Questo è proprio agire stupidamente. Al riguardo, ho ricordi vivissimi del nonno che, fin da quando ero piccolo, mi diceva: “Mi raccomando, gnaro, non gettarti in un pozzo solo perché qualcuno ti dice di farlo”.
Una meravigliosa indicazione filosofica, in linea con ciò che ha suggerito Hannah Arendt.

Ora, di fronte alla stupidità umana,
si potrebbe pensare, come il saggio Aristofane, che sia insuperabile.
Uno stupido nasce e rimane tale per tutta la vita. In realtà, su questo la pensatrice è più acuta e realistica.
C’è un modo per combattere la stupidità e si chiama Filosofia. Questa è terapia e antidoto all’umana stupidità. Chiunque filosofi, ovvero si conceda del tempo per pensare con calma, piacere e dovizia, non lo fa per annientare la sua ignoranza. Quella è invincibile. L’amante della Sapienza lo sa: dovrà vivere accettando di rimanere per certi versi ignorante.

Ciò che la Filosofia può sconfiggere è la nostra stupidità, cioè la tendenza ad agire senza riflettere.
Da questo punto di vista, il filosofare rende abbastanza anarchici, ovvero propensi ad agire con motivazioni che dipendono solo dall’esercizio della propria libera volontà, non curanti dell’approvazione o dei consigli altrui.
O meglio, decidendosi liberamente a seguire i consigli che si ritengano saggi. L’anarchia, ovvero la cristiana libertà dei figli di Dio, non impedisce di riflettere sui buoni suggerimenti che si ricevono da altri.  

Perciò, in definitiva, non lasciamo cadere il suggerimento della Arendt: viviamo gioiosamente, serenamente e pacificamente, ma non da stupidi.
Cerchiamo di non adottare la modalità di giudizio di Eichmann. Viviamo liberi di agire riflettendo su ciò che facciamo: chiediamo scusa quando sbagliamo; lottiamo testardamente per sviluppare un po’ di quel bene di cui siamo certi.

Ma, impariamo a smettere di fare solo quello che ci viene detto da qualcun’altro perché è comodo.
Non si sa mai che la comodità prefiguri la nostra giusta condanna di domani.

Pseudosofos.




Aggiungi commento:

Vedi anche
24/01/2019 09:48

«La banalità del male» L’acuto pensiero critico di Hannah Arendt sarà protagonista dello spettacolo di e con Paola Bigatto in scena al Teatro Santa Chiara di Brescia sabato 26 e domenica 27 gennaio 

28/01/2019 09:20

Raccontare la memoria contro la banalità del male La memoria è un magazzino, una sorta di “luogo” fisico di strutture nervose dove si accumulano esperienze e ricordi, storie e fatti del passato che appartengono a noi stessi o ad altri...

02/10/2021 18:01

Sorelle che uccidono. La banalità del male L’ennesima cronaca efferata delle due sorelle che uccidono la madre lascia esterrefatti

27/01/2024 09:20

Narrare la memoria contro la banalità del male La memoria è l’esistenza stessa e da sempre sappiamo che non è solamente il ricordare qualcosa. Senza la memoria non c’è storia, non esiste il tempo, tantomeno lo sviluppo e il cambiamento

24/04/2017 08:16

Ragazzi che si fanno male Il cosiddetto “male di vivere” sembra essere in aumento tra i giovani. Secondo l’Osservatorio Nazionale dell’Adolescenza c’è un 20% dei teenager che si fa intenzionalmente del male.




Altre da Filosoficherie
15/02/2024

Riscrittura di uno scritto sulla scrittura

Conoscete il mito del dio egiziano Teuth contenuto nel Dialogo “Il Fedro” di Platone? E la sua re-interpretazione valsabbina

23/01/2024

Teologia del tasso?

Sesso e cristianesimo, fra peccatori, filosofi e saggi

15/06/2023

L'incosciente modalismo di Chatgpt

Questa è una conversazione teologica tragica da me condotta con l’ultimo ritrovato di intelligenza artificiale che circola a scuola. Avvertenza: stavolta non c’è molto da ridere

19/05/2023

Il calcolatore della Mela

Un’insegnante entra in aula e comincia la sua lezione d’informatica...

(2)
03/02/2023

I quesiti di un giovane annoiato

Ci sono peccati che un tempo era possibile commettere. Ma il cuore dell’uomo resta capace di pentimento?

26/11/2022

Anche le scimmie bullizzano

Siamo abituati a pensare di esser scimmie evolute. Tanto che ci è quasi impossibile credere il contrario. Quasi, appunto...

12/10/2022

La messa per un ebreo

Circa una settimana fa, mi trovavo presso un’osteria a cena con un collega ebreo. Le cene sono un’ottima occasione di confronto intellettuale e i discorsi sono scivolati sulla messa estiva celebrata all'aperto in tenuta da ciclista

31/03/2022

Il prototipo del valsabbino

Capita immancabilmente, ogni anno scolastico, che alcuni studenti mi chiedano che cosa penso della bestemmia

10/02/2022

Le perplessità di Cristo

Che cosa potrebbe pensare il Figlio di Dio se tornasse sulla terra oggi ad osservare come se la cavano coloro che dicono di essere suoi discepoli?

27/01/2022

Ridare accorato affetto

“Giornata della memoria”: ti sei mai chiesto che cosa possa significare “far memoria” di qualcosa? Forse conviene pensarci un attimo al termine di questa giornata