15 Settembre 2022, 16.18
Blog - 21 grammi di psicologia

Emdr ed elaborazione del trauma

di Sabina Moro

Il disturbo post-traumatico da stress consiste in ricordi ricorrenti e inopportuni di un evento traumatico, che iniziano solitamente entro 6 mesi dall’evento stesso


“La gente ha cicatrici in tanti posti impensabili. Sono mappe segrete delle storie personali, diagrammi di tutte le vecchie ferite. La maggior parte delle nostre ferite guarisce, lasciando solo cicatrici, ma alcune non guariscono. Certe ferite le portiamo con noi ovunque, e anche se si sono rimarginate da tempo, il dolore resta”.


Il disturbo post-traumatico da stress, brevemente, consiste in ricordi ricorrenti e inopportuni di un evento traumatico, che iniziano solitamente entro 6 mesi dall’evento stesso.

Un metodo terapeutico che facilita l’elaborazione di problematiche legate sia ad eventi traumatici, che a esperienze più comuni ma emotivamente stressanti, è l’EMDR (desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari). Questo approccio venne scoperto nel 1989 da una ricercatrice americana, F. Shapiro, la quale comprese che i ricordi traumatici spesso rimangono immagazzinati in maniera disfunzionale e vengono riattivati da una serie di stimoli esterni o interni ripresentandosi sotto forma di incubi, flashback, pensieri intrusivi, ecc.

Si parla di traumi con la T maiuscola
per riferirsi a eventi di vita che hanno coinvolto la persona in modo violento come incidenti, lutti, disastri naturali (terremoti, inondazioni ecc.) e di traumi con la t minuscola per riferirsi a traumi relazionali, cioè la quotidiana e ripetuta esposizione a figure di attaccamento disfunzionali e a contesti familiari patologici, che provoca traumi emozionali. (Fernandez I., 2013).

Il focus della terapia è quello di permettere una riscrittura più funzionale del ricordo, consentendo la formazione di nuove associazioni mnemistiche. L’obiettivo sarà quello di lavorare sull’immagine peggiore del ricordo disturbante, sulla cognizione negativa (credenza che la persona ha sviluppato su di sé. Ex. Sono sbagliato, sono impotente, non vado bene, ecc.), sulle emozioni e sulle sensazioni fisiche associate.

La terapia EMDR prevede 8 fasi di lavoro:

-    Raccolta dati e definizione degli obiettivi;
-    Preparazione del paziente e spiegazione del modello utilizzato;
-    Raccolta dei ricordi traumatici, in relazione agli obiettivi definiti;
-    Desensibilizzazione attraverso set di movimenti oculari (o altre tipologie di stimolazione destra-sinistra, come i tamburellamenti sulle mani o suoni), guidati dal terapeuta;
-    Installazione della cognizione positiva (ovvero ciò che il paziente avrebbe voluto credere di sé in quella situazione. Ex. Io vado bene, io sono forte, io ce la posso fare, ecc.);
-    Scansione corporea per verificare se ci sono ancora sensazioni corporee spiacevoli connesse al ricordo;
-    Chiusura con l’indicazione di notare in settimana se emergono immagini, pensieri o sensazioni associate al ricordo;
-    Rivalutazione per verificare se il ricordo è stato elaborato completamente o se in settimana ci sono state delle riattivazioni.

Se pensi di aver vissuto un trauma o degli episodi di vita molto stressanti, che possono influenzare ancora oggi la tua quotidianità, non esitare a rivolgerti ad un professionista che possa aiutarti a superarli affinché tu possa ricominciare a vivere in modo più sereno.

Dott.ssa Sabina Moro
3934107718
sabina.moro@outlook.it
Instagram: 21grammi_di_psicologia



Aggiungi commento:

Vedi anche
30/03/2021 09:11

Distress ed eustress Il termine "stress" è solitamente associato ad una definizione negativa. Tale termine, in realtà, corrisponde ad una risposta, adattiva e naturale dell’organismo, rivolta ad uno stimolo (definito "stressor") che fa pressione su di esso

18/11/2021 09:14

Disturbo ossessivo compulsivo Il disturbo ossessivo compulsivo colpisce circa il 2-3% della popolazione. Ma cosa caratterizza questo specifico disturbo?

10/01/2022 09:13

Training autogeno Il training autogeno è una tecnica di rilassamento utilizzata per la gestione dell’ansia e degli stati di stress. Vediamo di cosa si tratta

16/12/2021 10:13

La tecnica dei pro e contro Una tecnica strutturata che può essere utilizzata per poter prendere delle decisioni adeguate e poter raggiungere i propri obiettivi è la tecnica dei pro e dei contro. Vediamo in cosa consiste

16/01/2024 08:00

Il critico interno “Impara a piacere a te stesso. Quello che pensi tu di te stesso è molto più importante di quello che gli altri pensano di te”.
Cinque consigli utili per gestire il proprio critico interno e preservare la propria autostima




Altre da Blog-21grammi
21/03/2024

Alessitimia

Oggi vediamo insieme cosa significa la parola "alessitimia"

15/02/2024

Dipendenza affettiva

Oggi vediamo insieme come poter riconoscere la dipendenza affettiva

16/01/2024

Il critico interno

“Impara a piacere a te stesso. Quello che pensi tu di te stesso è molto più importante di quello che gli altri pensano di te”.
Cinque consigli utili per gestire il proprio critico interno e preservare la propria autostima

16/11/2023

Io, una brava mamma?

Spesso essere genitori comporta sperimentare molteplici dubbi e paure. In questo articolo ne parliamo insieme alla collega Annalisa Condini, psicologa dell’età evolutiva

17/10/2023

Lutto

La morte di una persona amata può essere un un momento di enorme sofferenza. Vediamo insieme cosa definisce una perdita traumatica.

08/10/2023

Ottobre, mese del benessere psicologico

“L'unica persona che sei destinato a diventare è la persona che decidi di essere"

18/09/2023

Animali e psicologia

Quali vantaggi può portare avere un animale al nostro fianco? Vediamoli insieme

17/07/2023

Pensiero magico

Oggi parliamo del pensiero magico, cos’è e che vantaggi può avere

19/06/2023

Come limitare la procrastinazione

Nello scorso articolo abbiamo visto cos’è la procrastinazione, oggi vediamo insieme alcune strategie per gestire questo comportamento

19/05/2023

Procrastinazione

La procrastinazione è la tendenza a posticipare lo svolgimento delle proprie mansioni o dei compiti quotidiani. Vediamo cosa c’è alla base di questo comportamento