27 Gennaio 2016, 07.26
Bione
Terzo settore

L'archeologia secondo «Biù Cultura»

di val.

La proposta del sodalizio culturale è di valorizzazione con un'esposizione in loco la ricerca condotta per anni da esperti e volontari nel sito archeologico della Corna Nibbia a Bione


Una mostra, con relativo catalogo, per fare il punto sui ritrovamenti avvenuti negli anni scorsi nel sito archeologico della Corna Nibbia da parte dei volontari del Gruppo Grotte e del museo Archeologico della Valle Sabbia di Gavardo.
Un evento che il paese di Bione, dove sono avvenuti i ritrovamenti, accarezza da tempo.

Sarà possibile quest’anno grazie ad un progetto predisposto in collaborazione col Museo dall’Associazione “Biù Cultura” presieduta da Stefano Bonomini, premiato dal Bando per la Valle Sabbia della Fondazione Comunità montana.
Sempre che i “nostri” riescano a raccogliere i fondi mancanti: la formula del bando, infatti, prevede che la metà delle risorse necessarie venga raccolta sul territorio.

Il cronoprogramma prevede la preparazione del catalogo fra aprile e settembre, poi la predisposizione e l’apertura della mostra, che riguarderà l’età del rame e verrà realizzata con pannelli esplicativi e materiali da esporre in almeno cinque grandi vetrine.

Vi troveranno spazio i materiali raccolti dal 2000 al 2010 dagli esperti del Museo col sostegno di numerosi cittadini di Bione, nel sito della Corna Nibbia, un riparo sotto roccia che, frequentato dall’uomo ininterrottamente per 6000 anni, ha il pregio di offrire per la prima volta un quadro complessivo della Preistoria della Valle Sabbia dal IV Millennio a.C. ai giorni nostri.

Quello di Bione, con la cura scientifica dell’archeologo Marco Baioni, finanziamenti permettendo, sarà il primo tassello di un’azione più vasta che prevede altre esposizioni e altre pubblicazioni sui “Luoghi di culto della Valle Sabbia”.

Per tre anni almeno: a Sabbio con l’età del ferro e la consulenza di Raffaella Poggiani Keller; a Gavardo con riferimento alle necropoli di età romana e la cura scientifica di Serena Solano; in varie località della valle Sabbia, che potranno aprire al pubblico per l’occasione, quando si tratterà con Michela Valotti di affrontare le età medievale e rinascimentale.




Commenti:
ID63987 - 27/01/2016 08:31:29 - (doc) -

Ottima idea da sottoscrivere

ID64016 - 27/01/2016 20:18:51 - (DODECA) -

concordo. spero si faccia

Aggiungi commento:

Vedi anche
20/04/2017 06:42

Sfoglia, mostra e risfoglia Prima "sfogliate a rovescio" nel terreno, poi esposte in municipio e ora sfogliabili in un libro. Sono le vicissitudini archeologiche della Corna Nibbia di Bione. Questo venerdì in Santa Maria Assunta verrà presentato il catalogo 

15/09/2016 07:28

I cinquemila anni di storia della Corna Nibbia Rimarrà aperta per cinque mesi e mezzo a partire dal prossimo sabato 17 settembre, nella sala consiliare bionese, la mostra “Bione, Corna Nibbia 5000 anni fa in Valle Sabbia”

17/09/2016 08:46

A Bione cinquemila anni di storia della Valle Sabbia Taglio del nastro alle 17 di questo sabato per la mostra "Bione, Corna Nibbia, 5000 anni fa in Valle Sabbia", ospitata negli spazi municipali di Bione

02/09/2007 00:00

Corna Nibbia, chiude l'ottava campagna Dal prossimo mese di ottobre i reperti ritrovati a Bione finiranno con l’occupare stesi su grandi tavole un intero piano del museo gavardese costituendo, separati per aree stratigrafiche, giganteschi “puzzle” che i volontari assemblaranno con cura.

25/05/2011 15:20

Il gioco dell’archeologia Domenica a Bione un pomeriggio dedicato ai pi piccoli alla scoperta dell’archeologia e in serata una conferenza sugli scavi di Corna Nibbia.




Altre da Bione
20/03/2023

Soggiorno a Torre Pedrera

Una vacanza all in in Emilia Romagna organizzata dai comuni di Agnosine, Odolo, Bione e Sabbio Chiese. Le iscrizioni scadono il 31 marzo.

15/03/2023

Un corso per migliorare la memoria

Casa Dosso OdV in collaborazione con le Cooperative La Cordata ed Esedra ha organizzato un corso di potenziamento della memoria. Iscrizioni entro il 16 marzo

13/02/2023

A Bione arriva il Carnival Party

Nel fine settimana una festa di Carnevale con musica, stand gastronomico e premiazione della maschera più bella

11/02/2023

Per don Omar scoccano i 41

Tanti auguri a don Omar, curato zonale dell'unitàpastorale della Conda d'Oro, che proprio oggi, 11 febbraio, spegne 41 candeline

29/01/2023

Interventi sulla viabilità

Fra i lavori previsti dalla Provincia anche interventi sulla SP 79 «Sabbio Chiese – Lumezzane»

20/01/2023

A-Dio, Cecchino!

Questo sabato, 21 gennaio, l'ultimo saluto nella parrocchiale di Ciliverghe di Mazzano al papà di don Nicola Signorini, parroco della Conca d'Oro

13/01/2023

Domenica il Winter Trail Monte Prealba

Giunge quest'anno alla decima edizione la gara di corsa in montagna che ha dato il via all’avventura del Bione Trail tiers Team

21/12/2022

Vallinimotor

Oliviero Vallini, titolare della Vallinimotor di Bione, augura a tutti i clienti della sua autofficina Buone Feste. E ricorda il periodo di chiusura, che va da questo sabato 24 dicembre fino a mercoledì 4 gennaio compresi

15/12/2022

Due scuole, una sola festa a Bione

Sono le Scuole dell’Infanzia “Caduti Bionesi” della Pieve e “Don Bosco” di San Faustino, che in occasione del Natale, questo fine settimana del 17 e 18 dicembre, festeggeranno per la prima volta insieme

14/12/2022

Non solo borse di studio

Anche quest’anno gli studenti di Bione riceveranno le meritate borse di studio, per l’occasione Pace Luciano e Gabriele Quinzi presenteranno il loro libro «Relazioni infinite. La fatica di pensare la fine dell’amore».