21 Novembre 2019, 08.05
Barghe
Eventi

Bagnata, ma intensa, la Virgo Fidelis dei carabinieri valsabbini

di val.

La cerimonia ha avuto luogo domenica scorsa a Barghe


Carabinieri in armi e in congedo, autorità valsabbine e semplici cittadini.
La chiesa che Barghe dedica a San Giorgio era gremita di gente  domenica scorsa.
L’occasione è stata la cerimonia della Virgo Fidelis, patrona dell’Arma dei Carabinieri, organizzata dalla sezione “Valsabbina in Preseglie” dell’Associaizone Nazionale Carabinieri presieduta da Icaro Pasini.

Fredda e bagnata a causa del maltempo che ha imperversato sulla zona per tutta la mattina, la cerimonia allietata anche dalla presenza della banda San Gottardo, in qualche modo si è riscaldata grazie alla vicinanza dimostrata da molti alla Benemerita: da parte di don Alberto durante l’omelia, ma anche per la presenza di numerosi sindaci e delle autorità che sono intervenute una volta conclusa la funzione.

Il sindaco Giovan Battista Guerra
ha elogiato la capacità dei carabinieri di essere autorevoli prima ancora che “autorità” costituita, per passare poi a ricordare i carabinieri di Barghe annoverati fra coloro che in pace o in guerra si sono immolati per fare il loro dovere difendendo i cittadini.

Il presidente della Comunità montana Giovanmaria Flocchini
ha fatto notare come anche in quella giornata sia emersa la “doverosa vicinanza all’Arma che noi sindaci, uniti in questo coi cittadini che rappresentiamo, non smettiamo mai di ringraziare».

Gianantonio Girelli, consigliere regionale, valsabbino di Barghe, ha descritto l’Arma dei Carabinieri come un dono: protezione, tutela dei diritti, abnegazione, fedeltà a se stessi e ai valori di riferimento della società, coerenza».

Poi il pranzo sociale al Poggio Verde, dove sono state consegnate le nuove tessere agli associati, che ora sono più di 320.
Un passato, per l’Arma dei Carabinieri, accompagnato sempre dal totale asservimento al bene comune della comunità di appartenenza, fino al gesto estremo di sacrificare la propria vita.

Il sacrificio, nel passato com’è ancora oggi.
In questa chiave sono da leggere i tre riconoscimenti consegnati nel corso del convivio.

Sono stati infatti incontrare idealmente Ciro De Vita (attraverso la presenza a Barghe del fratello Salvatore), medaglia d’oro al valor civile (alla memoria) travolto e ucciso sulla strada a Lugagnano di Sona (Verona) nel 2006; il carabiniere Andrea Valentini in forza a Sabbio Chiese perché era il carabiniere più giovane fra i presenti; l’appuntato Bruno Chiecchio, da tempo in pensione, che ha rappresentato l'arma in congedo con i suoi eroi, essendo stato decorato con medaglia d’argento al valor militare per un’azione particolarmente coraggiosa che risale all’ottobre del 1987, quando lui ed il suo superiore, l’allora il vicebrigadiere Marcello Rizza che oggi è il segretario dell'Anc "Valsabbini in Preseglie", hanno ingaggiato un conflitto a fuoco coi dei rapinatori in fuga, raggiungendoli, salvandoli dall’incendio dell’auto ed assicurandoli alla giustizia.





Vedi anche
31/05/2014 13:00

Il grazie del Rotary all'Arma dei Carabinieri Si è svolta nei giorni scorsi a Nozza, nei locali del ristorante La Sosta, la cerimonia di consegna degli attestati di riconoscenza per il lavoro che i carabinieri svolgono ogni giorno in Valle Sabbia
Photogallery

13/06/2016 08:58

Coi carabinieri della Valle Sabbia Si è svolta a Vestone, quest'anno, la festa della Sezione Valsabbina in Preseglie dell'Associazione Nazionale Carabinieri. Video - Photogallery

09/04/2015 16:09

Natale con i tuoi, Pasqua con… i carabinieri Giro di vite nelle giornate delle festività pasquali, fra Garda e Valle Sabbia, da parte dei carabinieri bresciani

06/06/2010 16:19

Arrestato ucraino con documenti bulgari I carabinieri, dubbiosi sulla regolarit dei documenti, verificano col sistema Afis ed incastrano a Odolo un immigrato che li aveva presentati falsi.

04/06/2010 07:00

Spacciatori come ciliegie Uno tira l'altro. Prima la denuncia per una vecchia conoscenza, poi l'arresto di un incensurato. A Vestone.




Altre da Barghe
08/11/2023

Energie rinnovabili in Valle Sabbia

Grazie al bando Axel di Regione Lombardia la sede della Comunità Montana della Valle Sabbia e le scuole di Barghe e Provaglio Val Sabbia hanno ridimensionato i consumi con un'opzione più green

03/11/2023

Forse è passata la paura, forse

Nella notte, una diminuzione delle portate in uscita dal lago d’Idro ha limitato l’esondazione del Chiese a Gavardo. Alluvione forse evitata, ma ancora grande la preoccupazione: strade e scantinati pieni d’acqua. Ecco cosa è successo ieri

24/10/2023

Ancora gravissimo il 22enne di Preseglie

Sequestrati motocicletta e casco: al di là della dinamica, si cerca di capire cosa possa aver causato l'incidente

23/10/2023

Caduta da moto, grave motociclista

All’uscita dell’ultima galleria di Barghe il biker ha perso il controllo del mezzo finendo contro il guardrail. Tangenziale della Valle Sabbia chiusa a Ponte Re

14/10/2023

Cani per strada, moto tampona auto

L’incidente lungo la 237 del Caffaro all’altezza della località “Due Stradoni” in territorio comunale di Barghe. Code per più di un'ora sulla Provinciale

12/10/2023

Università del Tempo Libero: la parola a una psicologa

 Continua la serie di incontri gratuiti dell' Università del Tempo Libero, oggi con la partecipazione di Roberta Baruzzi.

29/09/2023

Sorpasso... molto azzardato

Nel superare un furgone è finita addosso ad un’auto dei Vigili. Fortunatamente illesa una giovane donna alla guida di una motocicletta

27/09/2023

L'Università del tempo libero raddoppia

Visto il successo degli incontri della scorsa primavera a Roè Volciano, l’iniziativa viene proposta a partire da ottobre anche all’ex Centrale elettrica di Barghe

16/09/2023

Decennali della Croce: «Ecco l'huomo» e «Marcellino (che spettacolo!)»

Si concludono questo fine settimana, le feste Decennali della Croce di Barghe. Per l'occasione, due gli eventi in programma: sabato appunatemento con il Coro "Voci dalla Rocca" e domenica con lo spettacolo di padre Marco Finco


13/09/2023

Il ritorno dell'arte campanaria

In occasione delle Feste decennali della Croce a Barghe il gruppo di campanari locali si è esibito in una serie di concerti sul campanile della parrocchiale