La seconda serie di trasmissioni radiofoniche della stravagante radio in streaming sarà dedicata al carnevale che non ci sarà ...
Il ritorno della radio Si è conclusa con successo, venerdì scorso a Bagolino, l'avventura di Radio Canà i délä Tópä, un ciclo di dieci trasmissioni radiofoniche, ideate dal Gruppo Salvadà k per sostenere l'umore della gente nel periodo di isolamento causa pandemia
La risata corre sulle onde medie Si è conclusa giovedì 7 gennaio la prima serie di trasmissioni di Radio Canà i délä Tópä, che a Bagolino ha tenuto banco per sei serate con uno stravagante programma curato dal Gruppo Salvadà k per sollevare il morale della popolazione in questa difficile situazione di pandemia.
Radio Noi Musica prende vita on-line Ormai entrare in internet è come avventurarsi in un fitto bosco, per non parlare delle web radio che crescono come funghi. Ma c'è qualcosa che vuole rendere diversa Radio Noi Musica
Ascanio Celestini nel weekend di «Festa Radio»
Libere Radio e Tv in Giudicarie, solo ricordi dimenticati? Mario Antolini Muson, scrittore e storico di Tione, ripercorre la stagione delle prime radio e tv locali ora scomparse di cui si sente la mancanza
Congratulazioni a Martina Bacchetti, di Ponte Caffaro, che oggi si è brillantemente laureata presso la Laba di Brescia con una tesi dedicata al Carnevale di Bagolino
Un uomo di Idro è stato sorpreso dalle telecamere a depositare un frigorifero fuori dal Centro di raccolta di Bagolino
Per alcune ore si è temuto che sotto il distacco ci fosse rimasto qualcuno. In azione anche due eliambulanze
I Maestri di sci del Maniva scrivono ai dirigenti nazionali e regionali per chiedere chiarimenti alle istituzioni
Il gip ha revocato la sospensione della responsabile dell'area tecnica del Comune valsabbino, rivedendo l'ordinanza cautelare a seguito di quanto sostenuto dalla difesa della donna
Niente di niente. L'ultimo giorno di Carnevale, a Bagolino, il tempo sembrava sospeso e l'atmosfera surreale
L’Asst del Garda ha accolto la richiesta dei Comuni montani e delle Comunità montane d’individuare tre sedi decentrate per la somministrazione dei vaccini: due in alta Valle Sabbia e una per l’Alto Garda
In tempi normali oggi e domani a Bagolino e a Ponte Caffaro sarebbero scesi per le strade balarì e sonadur. Una nostalgia che ha riempito l’anima di poesia
Si è conclusa con successo, venerdì scorso a Bagolino, l'avventura di Radio Canà i délä Tópä, un ciclo di dieci trasmissioni radiofoniche, ideate dal Gruppo Salvadà k per sostenere l'umore della gente nel periodo di isolamento causa pandemia
Per la prima volta, almeno in Valle Sabbia, i Fondi dei Comuni di confine vengono spesi anche per le municipalità "di seconda fascia"