17 Marzo 2023, 10.00
Bagolino
Tradizioni

A Ponte Caffaro bruciata la «Vecchia»

di Gianpaolo Capelli

In questo "giovedì grasso", "zobia vecia" di quaresima, speciale e unico che interrompe il periodo dedicato al digiuno e alla sobrietà in preparazione della Pasqua, ritorna l’antico rito di "bruciare la vecchia"
VIDEO


Questa tradizione ha radici profonde che affondano addirittura nei tempi della preistoria. Un rituale che avviene quasi sul finire dell’inverno per scacciare la cattiva stagione, lasciarsi alle spalle tutte le cose negative e gettare tutte le cose inservibili e non buone nel falò che sta bruciando il fantoccio della "vecia zobia mata"; ma in modo particolare liberarsi dal malessere dell’inverno e dai guai dell’anno passato e, in tempi attuali, bruciare tutto quello che di brutto ci ha portato il “covid”.

Il falò della “vecchia,
che non ha nessun riferimento con le persone anziane, è l’immagine delle cose brutte che offuscano la nostra vita, le nostre comunità, che vengono gettate in quel falò, invocando e cedendo il passo alle cose belle in attesa della imminente primavera.

Tante le tradizioni storiche per eliminare le cose vecchie che variano da paesi e città in Italia. A Napoli per esempio all’ultimo dell’anno si getta dalla finestra l’inservibile.

E’ con questo spirito che ieri i Caffaresi alle ore venti si sono trovati in piazza Mercato per il consueto annuale grande falò. Già nel primo pomeriggio si vedevano girare per il paese di Ponte Caffaro i “Mascher”, nei tradizionali vestiti neri e capello in testa. Molti meno di qualche decennio fa.

I tempi sono cambiati,
bisogna andare a lavorare e rispettare gli impegni quotidiani che la modernità impone. Il contorno di preparazione all’avvenimento serale delle ore venti, è stato assicurato dai “mini ballerini” del carnevale bagosso locale.

Verso le ore diciasette si son radunati presso la “Casa famiglia” nei loro caratteristici costumi per iniziare le loro danze, omaggio gentile e allegro alle persone anziane che si trovano nella struttura. Hanno poi proseguito esibendosi davanti alla sede degli alpini e ballando poi per il paese.

Gran finale in piazza Mercato con il ballo di grandi e piccolini, insieme, per l’Ariosa intorno alla vecchia, prima della bruciatura della stessa.

Va ricordato che la scuola di preparazione dei piccoli ballerini della Comunià caffarese è nata da una idea di Gaetano Salvini negli anni settanta, quando il compianto scultore auto didatta ha profuso energie e saperi per portare avanti la tradizione carnevalesca bagossa.

Tanti di quei piccoli ballerini di allora sono diventati papà e nella scuola ora guidata da oltre trent’anni dal bravo e appassionato Andreino Badini ci sono figli e nipoti. Come racconta Andreino i suoi bambini e giovani ragazzi e ragazze sono attualmente ventiquattro, impegnati e bravi. Andreino è coadiuvato nel suo lavoro da collaboratore Fulvio Melzani.

Ieri a ballare erano una ventina
e va dato onore al loro impegno di alcune ore di balli, nonostante l’aria e il freddo che si faceva sentire.

Non poteva mancare il gruppo di suonatori guidati dal fisarmonicista e orchestrale Marco Buccio. Gruppo composto tassativamente con suonatori a strumenti ad arco e chitarra. Simpatica la presenza tra i suonatori del piccolo Mattia, "violinista in erba" che ci hanno permesso di filmare.

Le immagini che scorrono in questo video che ho girato ieri sera, propongono i balli in anteprima dei mini ballerini e ci portano all’atto finale della serata quando tra suoni e balli e il vociare della gente si è dato il via all’incendio, alla bruciatura del grande pupazzo della “Vecia”.

Tradizione rispettata,
arrivederci al prossimo anno.

video ROGO DELLA “VECIA” A PONTE CAFFARO
Questo e altri video, con maggior risoluzione, su VallesabbianewsTV




foto1 PUPAZZO DELLA VECIA
foto 2 GRUPPO MINI BALLERINI DI PONTE CAFFARO CON I SUONATORI
foto 3 IL CAPO BALLERINI ANDREINO BADINI CON ALCUNI PICCOLI ALLIEVI
foto 4 MASCHER IN COSTUME DAVANTI ALLA “VECIA”



Aggiungi commento:

Vedi anche
26/02/2008 00:00

A metà Quaresima si brucia la vecchia Persiste in Valle Sabbia la tradizione di bruciare la vecchia a met Quaresima, che quest’anno con la Pasqua “alta” cade questo gioved 28 febbraio. Ogni paese festeggia a modo proprio, con il comune denominatore del rogo finale della vecchia.

24/03/2022 08:52

Tornano i roghi della Vecchia Dopo due anni di assenza a causa della pandemia, questa sera ritorna anche in Valle Sabbia il tradizionale rito di metà Quaresima

03/03/2016 06:00

La Zobia Mata Oggi, "giovedì grasso", in tanti paesi della valle l'appuntamento è con il rogo della Vecchia, che segna il traguardo di metà Quaresima
• Photogallery

28/03/2019 07:05

La Zobia Mata, il rogo della Vecchia Siamo già a metà Quaresima ed oggi è il cosiddetto “giovedì grasso”, giorno in cui si brucia la Vecchia.

20/03/2023 09:40

Bruciamo la «Vecia» Il rito di bruciare la vecchia se contestualizzato in una RSA può sembrare bizzarro, ma se si legge il significato storico, si comprende perché i nostri nonni aspettano questo evento con tanto entusiasmo, alla luce anche della chiusura di un periodo post emergenziale come questo




Altre da Bagolino
09/06/2023

Troppa grazia sant'Antonio

Col livello del lago ai massimi storici si teme da una parte di dover subire un repentino ed eccezionale abbassamento, disastroso per fauna ittica ed economia turistica, dall'altra l'esondazione dei paesi lungo l'asta del Chiese

07/06/2023

In ricordo del maestro Gabriele Stagnoli

Le comunità di Bagolino, Vestone e Gussago piangono la perdita di Gabriele Stagnoli, scomparso all’età di novant’anni presso la Fondazione Richiedei, dove era ospite da alcuni mesi

02/06/2023

«Attraversare la notte» percorsi nelle notti di luna

Domenica 4 giugno il percorso nelle notti di luna piena di Acli, giunto alla sua sesta edizione, arriva a Bagolino

01/06/2023

«Ponte Caffaro e la linea invisibile»

Via agli appuntamenti di giugno di "Una Valle da scoprire", assieme alle guide ambientali ed escursionistiche

29/05/2023

«Una sola verità, tanti punti di vista»

È il titolo della mostra personale di Paolo Melzani in corso a Brescia presso l'Associazione Artisti Bresciani e che chiuderà questo 31 maggio

28/05/2023

In attesa del terzo ponte

Al teatro Santa Croce di Lodrone è andato in scena un incontro pubblico, forse il primo in tanti anni, per far luce su quanto sta accadendo al “sistema rotatorio” sul Caffaro

27/05/2023

Per Daniele e i suoi cari

Questo sabato pomeriggio alle 14 l'intera comunità di Bagolino, duramente colpita dall’improvvisa scomparsa dell’operaio 33enne, si stringerà nel cordoglio alla famiglia

27/05/2023

Con la Pentecoste arriva anche il battello

Entrerà in funzione da questa domenica per la prima settimana, poi si fermerà per manutenzione. Dopo il grido d'aiuto degli operatori turistici è stato modificato il protocollo d'intesa fra Provincia di Brescia, Agenzia del Tpl, Comunità montana di Valle Sabbia e comuni lacustri

(1)
26/05/2023

Questo sabato i funerali

L’ultimo viaggio di Daniele Salvini (Spargàcc), è stato fissato per questo sabato pomeriggio. Il messaggio dei Vigili del fuoco bresciani

26/05/2023

Annullata la festa degli alpini

La comunità bagossa, sconvolta per quanto è successo a Daniele Salvini, non se la sente di festeggiare. Le parole del sindaco Marca