24 Marzo 2022, 09.32
Anfo Valsabbia
Lettere

La discussa passerella alla Rocca d'Anfo

di Romeo Seccamani

Una proposta alternativa alla realizzazione della passerella sovrappasso sulla strada nazionale del Caffaro, che attraversa la fortezza


Dalle recenti affermazioni apparse su Bresciaoggi e sul Giornale di Brescia e riprese dall’opinione pubblica locale, sulla questione della passerella sovrappasso sulla strada nazionale del Caffaro che attraversa la Rocca d’Anfo, a volere la passerella non è il sovrintendente ai Beni Architettonici e Ambientali, come dichiarato in pubblico dal presidente della Comunità Montana di Valle Sabbia, bensì pare siano gli amministratori valligiani gestori del complesso storico della Rocca.

Alla luce delle proclamate intenzioni dei fautori di costruire una struttura che sovrasterebbe la strada e quel che rimane dell’ottocentesco storico edificio Statuto (porta nord del complesso fortificato sull’antica strada “per la Germania”) essi dovrebbero spiegare, al di là delle inutili disquisizioni sull’esistenza o meno dell’originale passaggio sotterraneo sepolto dalle macerie, quali sono le motivazioni per cui si preferisce costruire, su una strada ad intenso traffico, un traliccio sovrappasso alto oltre 11 metri, di metallo e calcestruzzo, che risulterebbe: 1) economicamente dispendioso; 2) per niente pratico al suo scopo; 3) formalmente astruso e in conflitto con la presenza del possente storico baluardo Statuto, poiché lo sovrasterebbe, travisandolo; 4) ingombrante e impattante con il circostante ambiente panoramico e architettonico; 5) esposto al vandalismo e all’insicurezza, bisognoso di particolare controllo e manutenzione.

Perché non ricavare invece sotto la strada un più normale tunnel sottopasso che sarebbe: 1) economicamente più vantaggioso; 2) pratico e invitante all’uso; 3) non invasivo per l’ambiente circostante; 4) certamente più sicuro e semplice per la manutenzione e il controllo; 5) attraente, funzionale e conforme all’edificio storico fortificato che s’intende rendere fruibile?

In foto l'antica Porta Nord della Rocca d'Anfo


Commenti:
ID82895 - 24/03/2022 18:37:09 - (gioica) - In effetti...

Come darti torto, Romeo? Speriamo che chi ha voce in capitolo, legga questo articolo.

Aggiungi commento:

Vedi anche
14/09/2015 12:00

Una proposta per la Rocca d'Anfo A seguito degli articoli apparsi sui giornali, con i quali si comunicava l'apertura della Rocca d'Anfo, mi sono rivolto all'agenzia turistica della Comunità Montana Valle Sabbia, per avere ragguagli sulla partecipazione alla visita

28/01/2017 14:53

Per valorizzare il Lago e la Rocca d'Anfo

Egregio direttore, innanzitutto ci presentiamo siamo dei cittadini nativi, domiciliati e residenti ad Anfo e simpatizzanti della Rocca d’Anfo e del lago d’Idro..

06/07/2012 08:00

L'agonia programmata della Rocca d'Anfo "Suscita rabbia e profonda delusione, la situazione kafkiana in cui si trova la Rocca d'Anfo".

07/10/2010 07:00

Interesse francese in rocca La fortezza napoleonica che si erge ad anfo patrimonio dell'umanit? E' la proposta di un'Associazione culturale francese che l'altro giorno ha visitato la Rocca

03/03/2015 07:00

Luoghi del cuore, ma abbandonati La Rocca d'Anfo supera i 1000 voti per il FAI, ma è chiusa dal 2011




Altre da Valsabbia
30/05/2023

Metalemccanica: buon inizio nel 2023

Le imprese bresciane attive nell’industria metalmeccanica hanno sperimentato nel 1° trimestre del 2023 un andamento positivo, in sostanziale continuità con quanto rilevato nel periodo precedente

30/05/2023

Alloggi pubblici, aperto il bando per l'assegnazione

Sei le unità abitative immediatamente assegnabili a chi ne ha bisogno nell'ambito territoriale della Valle Sabbia. Ecco i requisiti e come fare domanda

30/05/2023

«Perchè nel fiume Chiese?»

Giovedì 1 giugno a Montichiari, i sindaci che hanno fatto ricorso contro il depuratore del Garda a Gavardo e Montichiari sul fiume Chiese, illustreranno le tappe affrontate negli ultimi mesi di questa lunga vicenda

30/05/2023

Controlli straordinari della Polizia locale

Numerose le violazioni al codice della strada riscontrate durante i controlli sulle strade della Valsabbia effettuati in questa ultima settimana

29/05/2023

Di chi è l'acqua?

Riprendiamo il filo del discorso e dopo aver analizzato la visione umanistica della risorsa vediamo la visione mercantilista dell’acqua e dei servizi connessi alla sua gestione

29/05/2023

L'ispezione affonda il progetto Gavardo-Montichiari

È quanto affermano in una nota i rappresentanti delle associazioni ambientaliste che si battono contro il progetto del mega collettore del Garda alla luce della relazione sullo stato delle condotte sublacuali

28/05/2023

Boschi sostenibili: 3,7 milioni di euro stanziati dalla Regione

La Lombardia vara un pacchetto di risorse dedicate al potenziamento dei sistemi forestali regionali, stanziando 3,7 milioni di euro in attuazione della Strategia forestale nazionale

28/05/2023

Alle tue porte Gerusalemme

Viaggio in Terra Santa per i soci del Rotary Valle Sabbia, fra visite ai luoghi santi delle tre grandi religioni monoteiste e incontri istituzionali

27/05/2023

Controlli antidroga nelle scuole

Li ha effettuati a sorpresa la Polizia locale della Valle Sabbia con l’unità cinofila della Locale di Brescia in una scuola media e in un istituto superiore: due ragazzi segnalati e un denunciato

26/05/2023

Genitorialità. Quando è adultità liquida e fragile

Ci si aspetta ogni volta che le giornate celebrative ci possano aiutare a rinnovare la coscienza collettiva. La Giornata internazionale della famiglia, ad esempio, ci chiede di ripensare alla genitorialità