Due anni fa il 54enne aveva ucciso a coltellate la moglie Giuseppina Di Luca, che l'aveva lasciato e si era da poco trasferita per sfuggire a violenze e maltrattamenti domestici. La condanna della Corte d'Assise
Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)
Omicidio di Agnosine, in aula le testimonianze delle figlie Nuova udienza del processo a carico di Paolo Vecchia, che il 13 settembre 2021 uccise a coltellate la moglie Giuseppina Di Luca. Le due figlie della coppia hanno testimoniato contro il padre
Rinviato a giudizio A settembre dello scorso anno Paolo Vecchia ha ucciso con una decina di coltellate la moglie, Giuseppina Di Luca. Non accettava che lei lo avesse lasciato e che avesse chiesto il divorzio
Omicidio di Giuseppina, chiuse le indagini preliminari Al marito, che si era costituito poco dopo aver ucciso la donna – lo scorso settembre ad Agnosine – la Procura contesta l'omicidio volontario con le aggravanti di premeditazione, vincolo coniugale e crudeltà
Femminicidio: e Giusi non c'è più Paolo Vecchia, marito quasi ex e assassino, è arrivato ad Agnosine con l’intenzione di ucciderla
Un omicidio annunciato Ieri presso la Corte d'Assise di Brescia la seconda udienza del processo carico di Paolo Vecchia per l’uccisione della moglie Giuseppina Di Luca
Si ripete anche quest’anno lo scambio studenti promosso dal Rotary Valle Sabbia con due studenti valsabbini partiti per l’estero e l’arrivo di due ragazzi stranieri
Gli uomini del Soccorso alpino della Valle Sabbia sono intervenuti a Tremosine per trarre d'impaccio una turista infortunatasi lungo un sentiero
Al via la campagna vaccinale antinfluenzale 2023-2024 di Asst del Garda. Prenotazioni online aperte per le categorie più a rischio; il vaccino riduce la possibilità di contrarre anche le sovrainfezioni come il Covid
E' il tema dei due concorsi scolastici indetti dal Consiglio regionale lombardo in collaborazione con l'Associazione Nazionale Alpini. Floriano Massardi: “Bene la promozione e la diffusione dei valori storici, sociali e culturali delle Penne nere”
Ci sono anche quattro comuni valsabbini tra i 2531 coinvolti in tutta Italia, 56 dei quali sono bresciani. La rilevazione sarà a campione attraverso specifiche liste e comprende diverse tematiche
La diretta di “In piazza con noi” questa domenica, 1 ottobre, partirà dal parco del Mulino di Gavardo per esaltare le bellezze e le particolarità del nostro fiume di casa, che scorre per ben 160 chilometri attraverso numerosi comuni
"Escursioni d'ottobre", mese ricco di occasioni per beneficiare dei nostri storici sentieri.
Questa domenica, 1 ottobre, doppio appuntamento al Museo archeologico di Gavardo nell'ambito della rassegna “Labor” per tutti i curiosi e appassionati del passato
E' quanto dichiarato dall'Ente regionale servizi agricoltura e forestale (Ersaf) al consigliere regionale Paola Pollini in un incontro di confronto sullo stato delle acque del fiume
Il Pronto Emergenza apre le porte a nuovi volontari con un pratico corso gratuito
di Maria Rosa Marchesi