20 Dicembre 2021, 10.27
Agnosine
Lutto

Ciao Frida, donna straordinaria

di Ubaldo Vallini

Verranno celebrati questo martedì ad Agnosine i funerali di Sigfrida Volani, aveva 105 anni. L'avevamo incontrata nel 2012, l'intervista è stata pubblicata sul volume “Agnosine ieri e oggi”


Vuoi leggere l'articolo completo?

A) Accedi con il tuo account


B) Registrati nella Community di ValleSabbia News

Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)


REGISTRATI

Leggi qui per avere maggiori informazioni...



Sigfrida Violani, per tutti ad Agnosine “la signora Frida”, è nata austriaca 105 anni fa in quel di Rovereto.

Ad Agnosine era arrivata nel 1956
in sposa ad Enea Bernardelli, già vedovo, che l'aveva conosciuta a Graz dove si era recato per acquistare del legname. «Era intelligente, ma col tedesco se la cavava piuttosto male ed aveva bisogno di un'interprete, di me insomma – ricordava Frida -. Da cosa nasce cosa e sono finita qui ad Agnosine dove mi sono trovata sempre bene».

Donna risoluta come poche, Frida entra a fare parte di quel gruppo di persone che avendone la possibilità in paese si occupano di aiutare che si trova in difficoltà.

Quando, nel 1965, grazie ad un consistente lascito di Dario Bernardelli, fratello di Enea, l'asilo fondato nel 1950 e gestito dalle suore Sacramentine diventa un ente morale di diritto pubblico,  Frida comincia ad occuparsi della struttura.
L'ha fatto per decenni, seguendone personalmente i diversi aspetti: la gestione del patrimonio in primis, ma anche le rette calmierate per tutti e ridotte per le famiglie bisognose, fino alla proposta educativa.

Solo nei primi anni del nuovo millennio ne ha consegnato la gestione nelle mani del geometra Massetti: «Avrei proseguito se non fosse stato per quelle riunioni che arrivavano fino alla mezzanotte» ci aveva detto.

Sempre nel corso dell'intervista, quando le abbiamo chiesto una fotografia dell'epoca, ci ha risposto civettuola che in quel periodo era già vecchia: «Chiedete a mio figlio Ascanio, glie ne ho lasciata una per quando non ci sarò più, quella sì che la potete pubblicare».

E noi la pubblichiamo anche oggi, quella foto.
Grazie di tutto Frida, continua a darci un occhio anche di lassù.

Ubaldo Vallini

.in foto: Frida Volani Bernardelli in una foto del 1955





Vedi anche
08/02/2016 06:42

I cento di Frida Volani Bernardelli Sabato scorso 6 febbraio la Rsa Irene Rubini Falck di Vobarno ha festeggiato i cento anni della signora Volani. Donna eccezionale dalla storia davvero singolare

03/08/2020 15:33

Ciao Roberto Amici e colleghi di Fondital vogliono ricordare con stima e amicizia il caro amico Roberto Bernardelli, scomparso domenica 2 agosto

31/03/2023 07:19

Ad Agnosine è corsa a tre L'impossibilità per Giorgio Bontempi di ripresentarsi dopo tre mandati consecutivi, stimola i cittadini di Agnosine, che si coalizzano attorno a tre compagini per eleggere a sindaco Bernardelli, Campagnoli o Siliqua

08/05/2019 09:14

Gioc@vis

Questa domenica, 12 maggio, un pomeriggio di sensibilizzazione alla cultura del dono a cura dell'Avis Agnosine Bione in collaborazione con la Scuola dell'Infanzia “Dario Bernardelli” di Agnosine

30/03/2020 11:02

Agnosine in lutto per Mirco Caro Mirco, oggi Agnosine porta un velo di tristezza. Te ne sei andato in silenzio, in questa guerra atroce…




Altre da Agnosine
30/05/2023

Agnosine: ecco la nuova Giunta

Venerdì scorso il primo Consiglio comunale con Paolo Siliqua nel ruolo di sindaco

16/05/2023

Agnosine sceglie la continuità

Dei tre candidati in lista è Paolo Siliqua a prevalere, con "Prima Agnosine" che coalizza la maggioranza assoluta dei voti espressi e che è la compagine uscente. Ecco i "numeri" e la composizione del Consiglio comunale

(1)
13/05/2023

Alle urne per sindaco e consiglio comunale

Gli elettori di Agnosine e Barghe sono chiamati alle urne questa domenica e lunedì per il rinnovo delle rispettive amministrazioni comunali

10/05/2023

La Festa degli Alberi e i valori che ritornano

Una nostra lettrice elogia i ragazzi delle scuole elementari di Agnosine per lo spettacolo che hanno proposto a fine aprile in occasione della Festa degli Alberi

03/05/2023

Concerto per la vita

Una serata per omaggiare, attraverso la forza evocativa della musica, tutte le mamme. Appuntamento questo sabato, 6 maggio, ad Agnosine per l'evento promosso dall'Avis locale

18/04/2023

Un Laboratorio Gastronomico alla scoperta del gusto

Da Agnosine ha preso il via il viaggio alla scoperta dei prodotti alimentari a “Km zero” della Valsabbia nell’ambito di Valli Resilienti

18/04/2023

Quei 295 residenti all'estero

1656 abitanti e 1649 aventi diritto al voto: quasi un pareggio ad Agnosine. Sembrava un errore, invece...

(1)
16/04/2023

In tre per l'eredità di Bontempi

Tre liste quelle che si contenderanno i voti dei cittadini di Agnosine, tutte civiche nei loghi e ciascuna con dentro un ex sindaco

13/04/2023

«Sul sentiero blu»

Nel fine settimana ad Agnosine una serata dedicata al tema dell'autismo con la proiezione del docufilm di Gabriele Vacis

31/03/2023

Ad Agnosine è corsa a tre

L'impossibilità per Giorgio Bontempi di ripresentarsi dopo tre mandati consecutivi, stimola i cittadini di Agnosine, che si coalizzano attorno a tre compagini per eleggere a sindaco Bernardelli, Campagnoli o Siliqua

Agnosine, il paese la sua gente

Il Santuario della Madonna di Calchere

14/04/2020

Il nuovo municipio di Agnosine è stato inaugurato nel 2006. Lo stabile, 340 metri quadri di nuovi uffici sistemati assieme ad un vasto complesso abitativo che ospita negozi ed appartamenti

14/04/2020

E’ stata l’azienda che per più di 50 anni, fino alla fine degli anni ’70 del secolo scorso, più di altre ha tracciato la storia italiana del mobile multiuso (2)

14/04/2020

E' la chiesa parrocchiale di Agnosine, tempio dalle antiche origini, già citata in un documento del 1037.
L’edificio attuale risale al 1771


14/04/2020

Col suo campanile domina la valle.
L’attuale costruzione risale al 1674 ed è stata eretta su una struttura precedente