10 Ottobre 2019, 10.00
Vobarno Salò
Presentazione libro

«Il nome negato»

di red.

Appuntamento domani, 11 ottobre, a Salò per la presentazione del libro di Fabrizio Galvagni, un’interessante ricostruzione storica della tragica vicenda di Amerigo Rizzardini


Si intitola “Il nome negato”
ed è stato scritto da Fabrizio Galvagni il volume che verrà presentato questo venerdì, 11 ottobre, alle 20.30 presso l’Auditorium del Palazzo della Cultura di Salò.

Mercoledì 3 aprile 1918: in una strada di Ala, poco più a sud di Rovereto, viene eseguita la condanna a morte per fucilazione del caporale degli Alpini Amerigo Rizzardini, vobarnese. Motivazione della sentenza: “Rifiuto di obbedienza e rivolta a mano armata”.

Domenica 5 giugno, Festa dello Statuto: a Vobarno si inaugura solennemente il monumento ai caduti della Grande Guerra.

Sul monumento non compaiono però i nomi dei caduti per onorare i quali il monumento è stato realizzato. La circostanza è inusuale; ma una ragione c’è ed è proprio quella condanna a morte per fucilazione eseguita poco più di tre anni prima.

“Il nome negato”, diciannovesimo nella serie dei  “Quaderni della Compagnia delle Pive”, ha voluto essere un contributo di conoscenza e di riflessione che l’Associazione ha ritenuto opportuno offrire  - in primis – alla comunità vobarnese in occasione dei cento anni dalla fine della Grande Guerra.

L’autore Fabrizio Galvagni ha cercato di ricostruire la storia attraverso le scarse (e spesso contradditorie) testimonianze disponibili. Il volume sarà presentato dal sociologo e storico Luigi Troina.

L'evento è promosso dall'Ateneo di Salò in collaborazione e con il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura della Città di Salò.




Aggiungi commento:

Vedi anche
30/10/2018 11:10

«Il nome negato» Il volume di Fabrizio Galvagni verrà presentato questo venerdì, 2 novembre, presso la sede del Gruppo Alpini di Vobarno 

25/07/2019 11:04

«Storia di Salò e dintorni» Questo sabato, 27 luglio, la presentazione del primo volume della ricerca storica effettuata dall’Ateneo di Salò in collaborazione con studiosi e ricercatori locali e con numerosi enti culturali

19/06/2019 16:01

Le Memorie dell'Ateneo di Salò Venerdì sera la presentazione dell’ultimo numero del periodico dell’Ateneo di Salò, con saggi relativi alla territorio gardesano e della Valle Sabbia

14/02/2019 07:00

«Citazioni per la Valle» La raccolta di poesie di Fabrizio Galvagni verrà presentata questa sera – 14 febbraio – a Barghe nell’ambito della rassegna letteraria organizzata dall’associazione culturale Agape 

29/09/2015 08:33

I nuovi studi dell'Ateneo di Salò C’è anche tanta Valsabbia nell’ultimo volume di “Memorie” dell’Ateneo di Salò che sarà presentato questo martedì sera alle 18 nella Sala dei Provveditori




Altre da Salò
04/12/2023

Libertas Salò all'International fencing challenge 2023

A conquistare una posizione sul podio anche due giovani ateleti di Roè Volciano

04/12/2023

Suoni e sapori: «La musica tra parole e immagini»

Venerdì, 8 dicembre a Salò, il ventesimo concerto del Festival Suoni e Sapori del Garda. Ospite della serata il Trio Calliope

01/12/2023

Conoscere la storia del presepio

Alla Salò due appuntamenti, dedicati ad adulti e bambini, per scoprire la storia del presepio assieme a Roberto Maggi

30/11/2023

Sarà un Natale d'Incanto

Anche quest'anno l'Amministrazione comunale di Salò propone un ricco calendario di iniziative natalizie per tutto il mese di dicembre. Si comincia nel fine settimana con l'apertura della pista di pattinaggio

30/11/2023

Concerto Gospel

A Salò un concerto per sostenere il nucleo volontari ambulanza Anc della Valle del Chiese

30/11/2023

Apre la Sala Polifunzionale, primo step del Museo degli Stampatori

Sabato l’inaugurazione con la presentazione del catalogo dei libri antichi, preceduta venerdì da un seminario di studi al liceo “Fermi” di Salò sugli stampatori di Bergamo e Brescia

28/11/2023

Notte delle Stelle, nominati cinque ambasciatori dello sport

A Salò l’annuale appuntamento dedicato agli atleti del circolo gardesano

20/11/2023

Whisper in testa alla classifica provvisoria dell'Autunno Inverno Salodiano

Wanderfun tra i Fun vince la prima tappa al campionato invernale organizzato dalla Canottieri Garda

17/11/2023

I ragazzi della Fobap in visita ai Carabinieri di Salò

Una giornata speciale per guardare da vicino le attività quotidiane e non, svolte dall'Arma sul nostro territorio

17/11/2023

Il disastro del Gleno 1923-2023: i sopravvissuti, gli invisibili della tragedia

A cento anni dalla tragedia, il racconto di Francesco Zeziola mette in mostra le testimonianze di chi ha vissuto e ha poi dovuto convivere, con il ricordo della drammatica esperienza. Questa sera, venerdì 17 novembre, a Salò