02 Aprile 2019, 10.43
Salò
Presentazione libro

«I bambini di Salò»

di Redazione

Si terrà questo venerdì, 5 aprile, a Salò la presentazione del volume di Daria Gabusi dedicato allo studio della scuola elementare nella Repubblica sociale italiana (1943-1945) 


Un saggio nato per colmare una lacuna storiografica importante quello di Daria Gabusi, “I bambini di Salò. Il ministro C. A. Biggini e la scuola elementare nella Rsi (1943-1945)”, che verrà presentato da Roberto Chiarini questo venerdì, 5 aprile, alle 17.30 presso l’Auditorium del Palazzo della Cultura di Salò grazie alla sinergia tra l'Ateneo di Salò e l'Assessorato alla Cultura.
 
Per ragioni di natura sia ideologica sia archivistica, infatti, la storiografia scolastico-educativa contemporanea ha per molti decenni trascurato lo studio della scuola nell’ultima fase del fascismo, quello della Rsi.
 
Ma proprio la presa d’atto della scomparsa dell’archivio del ministro dell’Educazione nazionale della Rsi, Carlo Alberto Biggini, ha condotto a valorizzare, oltre alle carte dell’Archivio centrale dello Stato, altre fonti inedite, collocate sia in archivi privati sia negli archivi scolastici locali e provinciali: documenti preziosissimi, che consentono di ricostruire due anni di vita scolastica (a.s. 1943-1944 e 1944-45) di insegnanti e alunni della scuola elementare, riportando alla luce aspetti pedagogico-didattici, politico-propagandistici e socio-economici.
 
Seguendo due assi interpretativi principali - dinamiche di continuità/rottura con il passato regime fascista e costruzione di un’identità e ricerca del consenso da parte della Rsi – il volume cerca di far emergere da una parte i caratteri della politica educativa del fascismo repubblicano, che si collocava tra educazione fascista ed educazione nazionale, e dall’altra le ragioni della tenacia con la quale il governo di Salò tenne aperte le scuole elementari nel contesto bellico, nonostante le quotidiane incursioni aeree, gli allarmi, le distruzioni, le requisizioni dei locali, le derequisizioni, i flussi di sfollamento.
 
Molteplici sono le figure che si incontrano tra le pagine di questo saggio: il ministro Carlo Alberto Biggini, in primo luogo, ma anche Benito Mussolini (suo interlocutore privilegiato) e Giovanni Gentile. Vi sono poi direttori didattici e provveditori agli studi, funzionari ministeriali di ‘lungo corso’ (come Aleardo Sacchetto) e intellettuali antifascisti (come Mario Bendiscioli, Norberto Bobbio e Concetto Marchesi), commissari americani e delegati dei Cln che subentrarono nel governo della scuola al passaggio del fronte. 
 
Daria Gabusi è Professore associato di Storia della pedagogia presso l’università Giustino Fortunato di Benevento ed è docente a contratto della medesima disciplina presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia. È segretaria di redazione degli «Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche» e coordina il comitato scientifico del «Centro studi sulla Brigata Perlasca delle Fiamme Verdi e la Resistenza bresciana».
 


Aggiungi commento:

Vedi anche
10/10/2017 09:00

«Convivere per vivere» A Daria Gabusi l'onere di pronunciare domenica scorsa il discorso ufficiale. Ci è parso interessante e ve lo proponiamo in forma integrale

25/07/2019 11:04

«Storia di Salò e dintorni» Questo sabato, 27 luglio, la presentazione del primo volume della ricerca storica effettuata dall’Ateneo di Salò in collaborazione con studiosi e ricercatori locali e con numerosi enti culturali

06/05/2017 11:11

Storia di Salò e dintorni L’Ateneo di Salò si è fatto promotore di un’iniziativa per dare alle stampe la storia della cittadina gardesana, coinvolgendo studiosi e associazioni culturali del territorio

13/03/2018 09:50

Roè Volciano nel progetto «Storia di Salò e dintorni» Nell'ambito del progetto "Storia di Salò e dintorni" l’Ateneo di Salò terrà un incontro questo giovedì 15 marzo a Roè Volciano per approfondire la storia di questo paese spartiacque fra Garda e Valsabbia

19/06/2019 16:01

Le Memorie dell'Ateneo di Salò Venerdì sera la presentazione dell’ultimo numero del periodico dell’Ateneo di Salò, con saggi relativi alla territorio gardesano e della Valle Sabbia




Altre da Salò
04/12/2023

Libertas Salò all'International fencing challenge 2023

A conquistare una posizione sul podio anche due giovani ateleti di Roè Volciano

04/12/2023

Suoni e sapori: «La musica tra parole e immagini»

Venerdì, 8 dicembre a Salò, il ventesimo concerto del Festival Suoni e Sapori del Garda. Ospite della serata il Trio Calliope

01/12/2023

Conoscere la storia del presepio

Alla Salò due appuntamenti, dedicati ad adulti e bambini, per scoprire la storia del presepio assieme a Roberto Maggi

30/11/2023

Sarà un Natale d'Incanto

Anche quest'anno l'Amministrazione comunale di Salò propone un ricco calendario di iniziative natalizie per tutto il mese di dicembre. Si comincia nel fine settimana con l'apertura della pista di pattinaggio

30/11/2023

Concerto Gospel

A Salò un concerto per sostenere il nucleo volontari ambulanza Anc della Valle del Chiese

30/11/2023

Apre la Sala Polifunzionale, primo step del Museo degli Stampatori

Sabato l’inaugurazione con la presentazione del catalogo dei libri antichi, preceduta venerdì da un seminario di studi al liceo “Fermi” di Salò sugli stampatori di Bergamo e Brescia

28/11/2023

Notte delle Stelle, nominati cinque ambasciatori dello sport

A Salò l’annuale appuntamento dedicato agli atleti del circolo gardesano

20/11/2023

Whisper in testa alla classifica provvisoria dell'Autunno Inverno Salodiano

Wanderfun tra i Fun vince la prima tappa al campionato invernale organizzato dalla Canottieri Garda

17/11/2023

I ragazzi della Fobap in visita ai Carabinieri di Salò

Una giornata speciale per guardare da vicino le attività quotidiane e non, svolte dall'Arma sul nostro territorio

17/11/2023

Il disastro del Gleno 1923-2023: i sopravvissuti, gli invisibili della tragedia

A cento anni dalla tragedia, il racconto di Francesco Zeziola mette in mostra le testimonianze di chi ha vissuto e ha poi dovuto convivere, con il ricordo della drammatica esperienza. Questa sera, venerdì 17 novembre, a Salò