I regali, si dice, sono un pensiero che si materializza soprattutto per ricordare che c’è qualcosa di affettivo che ci lega alla persona cui lo dedichiamo
Se Babbo Natale non fa più sorprese Viviamo, di questi tempi, più il Natale dello stress, delle cose da fare e dei regali da comprare, che quello dei riti.
Tempo di doni E' in arrivo Santa Lucia, poi ci sarà Natale e infine la Befana. Ad accompagnare ricorrenze e festività il motivo del dono, regali che molto spesso sono dedicati ai più piccini
Il telefonino come regalo a Natale? Meglio di no! La corsa ai regali di Natale è cominciata da un po’ e, al solito, molti sono i genitori che pensano al telefonino come dono da mettere sotto l’albero per i loro figli
Fare doni a Natale Tempo di feste e tempo di regali, soprattutto per i bambini. La tradizione vuole che a Natale i regali siano in gran parte giocattoli
Natale in lockdown con i figli, tempo da condividere “Sarà un Natale diverso” è la frase che risuona di più in questi giorni. Lo abbiamo capito da un po’ a prescindere dalle indicazioni governative. Ma questo ritornello credo ci serva per prepararci alla ricorrenza da vivere quest’anno come una preziosa occasione relazionale e educativa
Ci si aspetta ogni volta che le giornate celebrative ci possano aiutare a rinnovare la coscienza collettiva. La Giornata internazionale della famiglia, ad esempio, ci chiede di ripensare alla genitorialità
Non è mai stato semplice sintetizzare con la parola maternità cosa voglia dire l’essere madre. Di fatto descrive una funzione complessa tanto quanto il rapporto madre-figlio
“Colui che genera un figlio, non è ancora un padre. Un padre è chi genera un figlio e se ne rende degno” Così scriveva Dostoevskij nei Fratelli Karamazov dove il tema della paternità era centrale e autobiografico.
Mi è mancata (per fortuna) la diretta. Ma è un peccato perché in realtà lo spettacolo, quando è vero spettacolo, ha bisogno di immediatezza e ti deve catturare all’istante, mica il giorno dopo se evento pensato per provocare e scompaginare la mente, scandalizzare o solamente farti imprecare
Si trovano e neanche tanto nascostamente. Si riuniscono infiammati come da un flash mob che li aggruppa per protestare contro le ingiustizie o la possibile catastrofe climatica
La parola «legame» è un termine particolarmente complesso, soprattutto se riferito alle relazioni umane, perché ci sono legami e legami
C’è una base sulla quale ogni individuo può costruire se stesso e i suoi progetti di vita: si chiama fiducia. È la base sicura senza la quale, a questo mondo, nessuno potrebbe sopravvivere
C’è la tendenza a pensare che fantasia e immaginazione siano sinonimi. In realtà non lo sono affatto, caso mai sono parole complementari.
Tollerare è un verbo impegnativo che indica la capacità di contenere le reazioni avverse di alcuni alimenti che l’organismo non metabolizza e, per estensione, sopportare i pesi della vita, cioè resistere nelle situazioni difficili e gestire le emozioni spiacevoli, ma anche accettare le differenze altrui
L'urgenza di ridisegnare la mappa delle relazioni educative e la necessità di costruire responsabilità
![]() |
Giuseppe (Pino) Maiolo, Psicologo, psicoterapeuta e piscoanalista. É docente di Psicologia delle età della vita all’Università degli Studi di Trento e specialista in clinica dell’adolescente. Editorialista di diverse testate tra cui Il Giornale di Brescia e Alto Adige, collabora con Psicologia e Scuola, Giornale italiano di psicologia dell’educazione e pedagogia sperimentale. È formatore e autore di numerose pubblicazioni scientifiche e di divulgazione. |