I regali, si dice, sono un pensiero che si materializza soprattutto per ricordare che c’è qualcosa di affettivo che ci lega alla persona cui lo dedichiamo
Se Babbo Natale non fa più sorprese Viviamo, di questi tempi, più il Natale dello stress, delle cose da fare e dei regali da comprare, che quello dei riti.
Tempo di doni E' in arrivo Santa Lucia, poi ci sarà Natale e infine la Befana. Ad accompagnare ricorrenze e festività il motivo del dono, regali che molto spesso sono dedicati ai più piccini
Il telefonino come regalo a Natale? Meglio di no! La corsa ai regali di Natale è cominciata da un po’ e, al solito, molti sono i genitori che pensano al telefonino come dono da mettere sotto l’albero per i loro figli
Fare doni a Natale Tempo di feste e tempo di regali, soprattutto per i bambini. La tradizione vuole che a Natale i regali siano in gran parte giocattoli
Natale in lockdown con i figli, tempo da condividere “Sarà un Natale diverso” è la frase che risuona di più in questi giorni. Lo abbiamo capito da un po’ a prescindere dalle indicazioni governative. Ma questo ritornello credo ci serva per prepararci alla ricorrenza da vivere quest’anno come una preziosa occasione relazionale e educativa
Non si nasce educatori, ma si diventa. Ma poiché l’educare è diventato una operazione complessa, è necessario che gli adulti di riferimento (genitori e insegnanti) riflettano sul cosa vuol dire educare i maschi.
Il maschile non è solamente il genere che connota un maschio, è un universo di elementi in grado di regolare il mondo delle relazioni interiori, individuali, collettive e soprattutto quelle rivolte al femminile, “l’altra metà del cielo”
"Una volta, sorpreso dai risultati della mia pesca, invece di complimentarsi, mi disse: «Peccato che tu sia femmina, saresti stato proprio figlio mio se fossi nata maschio!»"...
Solo qualche giorno fa si è celebrata la giornata mondiale della salute mentale, la cui attenzione anche quest’anno è stata rivolta al disagio psicologico in adolescenza
Che la scuola sia il luogo dell’apprendimento non ci sono dubbi, ma che sia anche il posto dove si sperimentano emozioni sentimenti è altrettanto ovvio
L’alleanza è una parola che a me fa venire in mente un ponte, cioè una struttura di collegamento. L’alleanza scuola-famiglia credo gli assomigli perché, come il ponte che è manufatto difficile da realizzare, richiede impegno e precisione. Deriva dal francese “alliance” che è partecipazione e “vincolo” tra due parti con aspettative comuni
La parola emergenza spesso viene associata all’urgenza, alla sensazione di pericolo, e alla necessaria immediatezza delle risposte. Viene dal verbo emergere, cioè comparire, manifestarsi, uscire dal sommerso...
La parola “dubbio” è fuori moda, anzi temuta, perché nel tempo insicuro che stiamo vivendo puntiamo solo alle certezze e valorizziamo unicamente le risposte.
Nelle storie aberranti di stupro di gruppo ti indignano diverse cose.
Le vacanze dei genitori separati con i figli, sono un’opportunità preziosa per stare insieme, rinforzare il legame e migliorare la comunicazione
![]() |
Giuseppe (Pino) Maiolo, Psicologo, psicoterapeuta e piscoanalista. É docente di Psicologia delle età della vita all’Università degli Studi di Trento e specialista in clinica dell’adolescente. Editorialista di diverse testate tra cui Il Giornale di Brescia e Alto Adige, collabora con Psicologia e Scuola, Giornale italiano di psicologia dell’educazione e pedagogia sperimentale. È formatore e autore di numerose pubblicazioni scientifiche e di divulgazione. |