21 Dicembre 2014, 07.16
Genitori & Figli

Cosa regalare?

di Giuseppe Maiolo

I regali, si dice, sono un pensiero che si materializza soprattutto per ricordare che c’è qualcosa di affettivo che ci lega alla persona cui lo dedichiamo


Spesso però oggi sopraffatti da una quantità di oggetti, ci chiediamo cosa regalare.
Mi vien da pensare che, al di là di ogni facile retorica, possa venire utile pensare alla necessità di dare più tempo ai rapporti e alle relazioni.

Al tempo del “multitasking” è ormai una percezione comune che sembrano abbondare le cose da fare e la sensazione di non avere il tempo per realizzarle. Ce ne rendiamo conto senza peraltro sapere come fare.
Allora promettere tempo e donarlo potrebbe servire per valorizzare un rapporto affettivo o amicale e dare spazio all’ascolto reciproco.
Servirebbe per mettere almeno una pausa nell’incessante andirivieni di messaggi e messaggini digitali, a volte  troppo sostitutivi dello sguardo e del corpo, della gestualità e delle parole che sono fondanti ogni relazione.

Se questo ci serve tra adulti, a maggior ragione dovrebbe interessare la relazione affettiva con i figli che hanno bisogno di una presenza educativa meno frammentaria e più stabile, se vogliamo realmente aiutarli a uscire dalla nevrosi collettiva in cui li abbiamo coinvolti.

Perché a guardarli bene bambini e gli adolescenti di oggi, hanno anche loro un’agenda fitta di appuntamenti che potrebbe fare invidia a quella di un manager.
A parte la scuola che già di per sé, come ci dicono gli osservatori, in Italia occupa un monte ore eccessivo e forse inutile da un punto di vista pedagogico soprattutto se rapportato ai risultati conseguiti, è il tempo extra scolastico che è sovraccarico di impegni.

Non solo la mole dei compiti occupa il tempo pomeridiano dei bambini e dei giovani, ma danza, piscina, allenamento, musica, arti marziali sono le mille cose che li prende e li impegna.
È stata messa al bando la noia che, un tempo durante l’adolescenza, aveva un suo valore. Stiamo cercando a tutti i costi di esorcizzarla, impauriti da una dimensione che associamo all’ozio, ormai demonizzato da una diffusa cultura iperattiva.

Così abbiamo imposto ai bambini frenetiche attività artistiche o sportive, utili certo, ma che spesso non rappresentano le loro scelte  effettive, quanto piuttosto i nostri desideri irrealizzati.

Chiediamoci se quel loro pomeriggio fitto fitto di impegn
i, che peraltro impone ai genitori, di fare i tassisti da un estremo all’altro della città, se quella giornata compressa serva veramente e possa essere utile allo sviluppo di un bambino.
Mi sorge il dubbio che dietro l’alibi dell’efficienza e dell’operosità si possa nascondere il tentativo di allontanare l’attenzione dalla nostra distanza fisica e dalle tante assenze che facciamo come educatori.

Gli adolescenti di oggi non sanno più starsene in ozio distesi sul letto con gli occhi appesi al soffitto a pensare a se stessi.
I  bambini non sono da meno, ormai incapaci di giocare tra di loro in modo libero e spontaneo o con i piccoli oggetti quotidiani. Noi adulti ci muoviamo ormai costantemente ricurvi sul telefonino, feticcio collettivo che regola gran parte della nostra giornata.

Allora ricordiamoci che i padri italiani, secondo recenti ricerche, sono tra i genitori europei che trascorrono non più di 15 minuti al giorno a giocare con i propri figli e che in genere i genitori, al rientro a casa con l’alibi della stanchezza, invece di dedicarsi ai figli, in più del 50% dei casi si siedono davanti al televisore o si collegano a Internet con PC, il tablet o smartphone.

Se allora questo Natale si provasse a regalare tempo? Se gli adulti provassero a immaginare di destinare  con regolarità un po’ di più di esso per ascoltarsi reciprocamente e parlare di più con i figli?
Magari anche a litigare, visto che, per il quieto vivere o per paura di non saper gestire i conflitti, c’è la diffusa tendenza ad evitare discussioni e scontri. Forse si potrebbe scoprire che non è inutile quel tempo passato a ridere, fantasticare, sognare, oziare insieme.
E condividere. Che, guarda caso, è il verbo più gettonato del momento. Sui Socialnetwork!                                               

Giuseppe Maiolo
www.ciripo.it




Aggiungi commento:

Vedi anche
23/12/2018 10:05

Se Babbo Natale non fa più sorprese Viviamo, di questi tempi, più il Natale dello stress, delle cose da fare e dei regali da comprare, che quello dei riti.

09/12/2014 09:42

Tempo di doni E' in arrivo Santa Lucia, poi ci sarà Natale e infine la Befana. Ad accompagnare ricorrenze e festività il motivo del dono, regali che molto spesso sono dedicati ai più piccini

16/12/2019 09:28

Il telefonino come regalo a Natale? Meglio di no! La corsa ai regali di Natale è cominciata da un po’ e, al solito, molti sono i genitori che pensano al telefonino come dono da mettere sotto l’albero per i loro figli

18/12/2013 07:07

Fare doni a Natale Tempo di feste e tempo di regali, soprattutto per i bambini. La tradizione vuole che a Natale i regali siano in gran parte giocattoli

22/12/2020 11:00

Natale in lockdown con i figli, tempo da condividere “Sarà un Natale diverso” è la frase che risuona di più in questi giorni. Lo abbiamo capito da un po’ a prescindere dalle indicazioni governative. Ma questo ritornello credo ci serva per prepararci alla ricorrenza da vivere quest’anno come una preziosa occasione relazionale e educativa




Altre da Genitori e Figli
09/12/2023

Educare maschi. Farli crescere col senso del rispetto

Non si nasce educatori, ma si diventa. Ma poiché l’educare è diventato una operazione complessa, è necessario che gli adulti di riferimento (genitori e insegnanti) riflettano sul cosa vuol dire educare i maschi.

04/12/2023

Il maschile. Una questione plurale su cui riflettere

Il maschile non è solamente il genere che connota un maschio, è un universo di elementi in grado di regolare il mondo delle relazioni interiori, individuali, collettive e soprattutto quelle rivolte al femminile, “l’altra metà del cielo”

27/11/2023

Peccato che tu sia femmina

"Una volta, sorpreso dai risultati della mia pesca, invece di complimentarsi, mi disse: «Peccato che tu sia femmina, saresti stato proprio figlio mio se fossi nata maschio!»"...

22/10/2023

Salute. Quella mentale dei giovani è più precaria

Solo qualche giorno fa si è celebrata la giornata mondiale della salute mentale, la cui attenzione anche quest’anno è stata rivolta al disagio psicologico in adolescenza

01/10/2023

Apprendimento. Emozioni e rendimento scolastico

Che la scuola sia il luogo dell’apprendimento non ci sono dubbi, ma che sia anche il posto dove si sperimentano emozioni sentimenti è altrettanto ovvio

24/09/2023

Alleanza. Importanza della collaborazione tra scuola e famiglia

L’alleanza è una parola che a me fa venire in mente un ponte, cioè una struttura di collegamento. L’alleanza scuola-famiglia credo gli assomigli perché, come il ponte che è manufatto difficile da realizzare, richiede impegno e precisione. Deriva dal francese “alliance” che è partecipazione e “vincolo” tra due parti con aspettative comuni

17/09/2023

Emergenza. Consapevolezza, non cultura della punizione

La parola emergenza spesso viene associata all’urgenza, alla sensazione di pericolo, e alla necessaria immediatezza delle risposte. Viene dal verbo emergere, cioè comparire, manifestarsi, uscire dal sommerso...

10/09/2023

Il dubbio, a scuola insegniamo a dubitare

La parola “dubbio” è fuori moda, anzi temuta, perché nel tempo insicuro che stiamo vivendo puntiamo solo alle certezze e valorizziamo unicamente le risposte.

04/09/2023

La violenza del branco, indigniamoci? No, vergogniamoci!

Nelle storie aberranti di stupro di gruppo ti indignano diverse cose.

20/08/2023

Le vacanze dei genitori separati con i figli

Le vacanze dei genitori separati con i figli, sono un’opportunità preziosa per stare insieme, rinforzare il legame e migliorare la comunicazione