Venerdì, 9 maggio 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

sabato, 18 novembre 2023 Aggiornato alle 10:10Eventi

Ritornano i mercatini di Armo

di Gianpaolo Capelli
Un paese vestito a festa in attesa del Natale con attrazzioni folkloristiche, numerosi punti ristoro e mercatini da tutta la provincia e oltre
VIDEO


Due sono le manifestazioni importanti
e di successo che l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Davide Pace ha promosso in Valvestino nei suoi mandati ottenendo un successo straordinario: quella di Moerna in agosto che celebra il genetliaco di Francesco Giuseppe e quella dei mercatini di Armo che si è sempre tenuta a dicembre, anticipata quest’anno a novembre precisamente in questa domenica diciannove.

Armo fa parte dei sette paesi della Valvestino la cui leggenda vuole che il padre donando ai sette figli una parte della valle ad ognuno per evitare discordie future tra di loro, avesse imposto e preteso che i campanili dei sette paesi di futura costruzione non si dovessero vedere.

Per arrivare a Armo si può salire dal lago di Garda da Gargnano oppure da Idro salendo a Capovalle proseguire per Moerna, scollinare e arrivati in fondo alla valle al bivio per Turano si gira a sinistra e in pochi minuti si è ad Armo.

Armo è abbarbicato ai piedi dei monti della Cingla che confinano con Bondone e il Trentino con la sua chiesa dedicata a santi Simone e Giuda Taddeo e il 15 agosto festeggia alla grande la sua Madonna Assunta con la storica e antica processione che arriva fino nelle campagne confinanti con il paese con Maria in spalla.

I suoi abitanti sono sempre in calo come in tutti i paesi della valle e la galleria che doveva congiungere la Valvestino con Bondone per dare vivibilità ai paesi è ancora un sogno dopo oltre un decennio dalla sua approvazione.

Armo conta circa quaranta abitanti, che con l’impegno delle organizzazioni locali e quelle del comune hanno decretato il successo delle scorse edizione dei suoi mercatini, interrotte causa il Covid e riprese alla grande in questa edizione 2023.

Organizzazione perfetta anche quest’anno che vede i bus navetta accompagnare i visitatori dal bivio di Armo al paese. Paese vestito a festa da giorni dove i tanti bei presepi sparsi in contrade e piazze del paese accolgo i visitatori anticipando il Natale.

Attrazioni musicali e folcloristiche di vario genere: presenti il gruppo folcloristico “Rais Pinaitre”, il gruppo “I pastorelli di Montesel, il duo di fisarmoniche “Tiroler Vagabunder” il gruppo folcloristico”Horn Alphonrner e l’Associazione storica culturale “Noi nella storia”.

Quest’anno per la prima volta importante il concerto natalizio in chiesa dalle 14.30 alle 15.30 del gruppo musicale “Itinerante di Praso” diretto dal maestro Stefano Bordiga a cui appartengono valenti musicisti della Valle del Chiese. A fine concerto il gruppo si esibirà anche per le vie del paese portando allegria con le sue esecuzioni musicali.

Ma non finisce qui per chi ha prenotato polenta e spiedo nella tecno struttura e per tutti funzionerà un ottimo servizio bar e punti di ristoro e degustazioni che comprendono: l’Angolo Gustoso, l’Angolo Goloso e l’Angolo Caloroso, cibo e degustazioni per tutti i gusti.

I mercatini di Armo vedono
bancarelle arrivate dalla provincia di Brescia ma anche da altre provincie per dare spazio ha prodotti artigianali e di vario genere esclusivi per l’occasione.

Buona domenica, Armo vi aspetta per una giornata diversa e coinvolgente tra le montagne della Valvestino.

Grazie agli organizzatori.

Foto 1 Il paese di Armo
Foto 2 La chiesa di Armo
Foto 3  Capitello di Armo
Foto 4 locandina della manifestazione


In video la canzone “Amici miei” dedicata agli amici e visitatori di Armo eseguita dai Maestri Stefano e Damiano Bordiga che fanno parte del “Gruppo Itinerante di Praso” presenti domenica ad Armo.




 

Leggi anche...