In festa per la Madonna di Lourdes
È una devozione molto sentita a Ponte Caffaro quella alla Madonna di Lourdes, che risale a più di cento anni fa quando nella chiesa parrocchiale dedicata a san Giuseppe venne dedicato un altare laterale alla Vergine apparsa nella grotta di Massabielle.
Furono i coniugi Francesco Stagnoli e Domenica Melzani che nel 1901 donarono la statua alla Chiesa parrocchiale
Il 4 ottobre del 1908 la parrocchia, nel 50° anniversario delle apparizioni mariane, rese omaggio alla Vergine con l’incoronazione della statua della Madonna di Lourdes, una cerimonia presieduta dall’allora vescovo di Ravenna Pasquale Morganti che il giorno dopo, 5 ottobre, consacrò anche la chiesa parrocchiale.
Il culto della Madonna di Lourdes si radicò fortemente presso la popolazione di Ponte Caffaro e l’11 febbraio, data dell'apparizione della Madonna, viene tuttora celebrato come festività solenne.
Anche quest’anno, per la festa liturgica della Madonna di Lourdes, nella quale ricorre per la Chiesa cattolica anche la Giornata del malato, il parroco don Paolo Morbio e la comunità parrocchiale di Ponte Caffaro hanno predisposto un nutrito programma.
Questo venerdì 10 febbraio alle 16, nella parrocchiale sarà celebrata la santa Messa con il dono dei fiori benedetti: alla celebrazione sono invitati in modo speciale bambini, ragazzi, nonni e mamme.
Sabato 11 febbraio, nella ricorrenza liturgica della Madonna di Lourdes, si terrà una prima s. Messa alle 8:30 e una seconda alle 12 presieduta da monsignor Gaetano Fontana, vicario generale della diocesi, animata dal coro di Ponte Caffaro; alle 16 la preghiera del rosario per tutti gli ammalati e alle 18 la messa prefestiva.
La conclusione della giornata di festa sarà alle 20.45, sempre nella chiesa parrocchiale con un concerto mariano con la Corale San Giuseppe di Ponte Caffaro, diretta dalla maestra Cristina Maestri, ed il Coro di Bagolino, diretto dalla maestra Susanna Zanetti.