Mercoledì, 30 aprile 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


Breaking News
 

venerdì, 6 dicembre 2024 Aggiornato alle 07:00Non solo nonni

Auguri Fondazione Irene Rubini Falck

di Fondazione Irene Rubini Falck

Cento anni di storia e di emozioni al servizio della cura delle persone fragili a Vobarno, in un mondo che è cambiato

 

 

La celebrazione del centenario della Fondazione  Irene Rubini Falck ha decretato una partecipazione straordinaria da parte della comunità, confermando il profondo legame con essa che questa istituzione ha costruito nel corso dei suoi cento anni di storia. 

L’evento del 30/11/2024, tenutosi presso la biblioteca comunale di Vobarno in un’atmosfera ricca di emozione e riconoscenza, ha rappresentato non solo un momento di festa, ma anche un’occasione per riflettere sul contributo inestimabile della famiglia Falck e della loro visione illuminata.

 

I saluti istituzionali e  il discorso di benvenuto del Sindaco di Vobarno Sig. Paolo Pavoni, della Presidente della Fondazione Sig.ra Mirelia Labellottini, del rappresentante della famiglia Falck Dott. Enrico Falck e delle istituzioni On. Gianantonio Girelli,  Sig. Floriano Massardi e Sig. Gianmaria Flocchini hanno inizio ai festeggiamenti.

     

Cento anni e non sentirli. 

L'assistenza a Vobarno in un mondo che cambia, grazie alla magnificenza degli  interventi del Prof. Alfredo Bonomi, Prof. Daniele Montanari, Sig. Nicolas Pavoni e Dott. Matteo Rossi, i presenti hanno fatto un passo indietro  nel tempo immaginando di passeggiare nella Vobarno di quegli anni.                                    

 

Commovente il momento della scopertura, della spiegazione dell’opera d’arte creata dal Maestro Luciano Donini e la benedizione di Don Giuseppe Savio: una pirografia che rappresenta i valori e i sentimenti che la Fondazione ha trasmesso nel tempo.

 

Il centenario è stato celebrato con una serie di eventi che hanno preceduto la giornata di sabato 30/11/2024 e che hanno coinvolto, gli ospiti, le famiglie, i cittadini, le istituzioni, gli imprenditori e i rappresentanti del mondo accademico; la cena del 18/12/2024 concluderà i festeggiamenti è dedicata al personale e ai volontari. 

La grande partecipazione ha evidenziato come i valori promossi dalla Fondazione  Irene Rubini Falck siano ancora profondamente radicati nella comunità.

 

Durante la cerimonia principale, molti hanno espresso parole di gratitudine verso la famiglia del Dr. Enrico Falck per aver donato questa struttura alla popolazione di Vobarno, come ha ricordato Mirelia Labellottini “Cent’anni fa, con una visione lungimirante e un cuore generoso, la famiglia Falck ha dato origine e gettato le fondamenta per questa preziosa realtà. Da allora, questa Fondazione è diventata un simbolo di accoglienza, cura e solidarietà, un luogo dove la dignità e il benessere delle persone sono sempre stati al centro di ogni azione.”

 

Un momento particolarmente emozionante è stato il discorso tenuto dal Dr. Enrico  Falck pronipote di Giorgio Enrico Falck che rappresentava la sua famiglia, al quale la Presidente ha consegnato il libro della storia della Fondazione di Adelmo Colombo corredato da un biglietto a firma delle Direzioni e del Consiglio di Amministrazione “Senza radici non si vola”. 

Grazie al Dr. Enrico Falck che ha dimostrato che i legami sono indissolubili.

 

Grazie al Sindaco Paolo Pavoni e all’Amministrazione Comunale per la grande attenzione che rivolgono sempre alla Fondazione, grazie alle Istituzioni per la vicinanza dimostrata, grazie alla popolazione per la grande partecipazione alle iniziative del centenario, grazie a coloro che non erano presenti ma lo erano con il cuore.  

 

Grazie al personale e ai volontari per la meravigliosa collaborazione che dimostrano ogni giorno. 

Grazie agli sponsor che ci hanno sostenuto, grazie agli Alpini di Vobarno, Degagna, Pompegnino e alle loro penne nere per rispondere sempre “presente” ad ogni nostra necessità, grazie all’Associazione Ondablu per essere sempre in prima linea nelle realtà che hanno bisogno di solidarietà, grazie al Corpo Bandistico Sociale di Vobarno per i lori brani così magici e soprattutto per esserci sempre, grazie ai Vintage  per aver allietato la serata di chiusura con la loro musica meravigliosa.  

 

Grazie a chi ha curato la straordinaria organizzazione del catering. 

Ma il più Grande Grazie è dedicato ai nostri ospiti e alle loro famiglie ai quali rinnoviamo una doverosa promessa: porteremo avanti l’insegnamento delle suore, le prime che hanno iniziato questa missione straordinaria con tutta la dedizione e l’entusiasmo che merita: “Avrò cura di te”.

 


 

Leggi anche...