Welfare aziendale, responsabilità, partecipazione, resilienza sono temi chiave per la creazione di contesti lavorativi intelligenti e creativi. Se ne parlerà martedì 17 maggio a Lumezzane alla presentazione di un volume di Luciano Pilotti
«Il sorriso», atteggiamento dell'anima La sala consiliare di Idro ospiterà questo venerdì sera, 20 ottobre, la presentazione del libro di Giuliano Guerra, psicologo e terapeuta, con Luciano Pace e Giuliano Rizzardi
«Oltre il sipario», la Compagnia delle Pive racconta Luciano Vanni Il volume, edito da Edizioni Valle Sabbia, verrà presentato questo giovedì sera, 9 settembre, a Vobarno. Un libro da esplorare per conoscere le radici profonde del pittore vobarnese
LâEgitto dei deserti e del Nilo Venerd sera la presentazione del libro di Luciano Anelli Il piede del cammello, secondo appuntamento di Ottobre gavardese
Casi virtuosi di turismo post pandemia Durante la pandemia alcune strutture turistiche si sono riqualificate e oggi ripartono con una marcia in più. Il caso di un Hotel a Manerba
Brescia e la sfida glocale In occasione della presentazione del libro Brescia e la sfida glocale curato da Marco Caselli, Vincenzo Cesareo, Valerio Corradi e Mario Taccolini, domani 31 marzo presso l’Università Cattolica di Brescia si terrà il seminario Giovani, lavoro e formazione
In occasione della presentazione del libro Brescia e la sfida glocale curato da Marco Caselli, Vincenzo Cesareo, Valerio Corradi e Mario Taccolini, domani 31 marzo presso l’Università Cattolica di Brescia si terrà il seminario Giovani, lavoro e formazione
La guerra d’Ucraina sta portando con sé la distruzione delle città, colpite nel patrimonio artistico e culturale ma soprattutto negli edifici abitati da comuni cittadini
La crisi ucraina rilancia la sfida di un sistema d’accoglienza capace di collaborare col welfare locale e di guardare oltre l’emergenza
La pandemia sta trasformando il modo di vivere il territorio. Smart Working e consegne a domicilio cambieranno il ruolo della città?
La fase post-elezioni amministrative mette in evidenza una figura poco nota, il “Sindaco della notte”. Che funzioni svolge e perché può essere utile?
È presto per un bilancio generale del turismo 2021, ma è possibile riflettere su alcune novità osservate nei mesi estivi. Vediamone alcune
La riorganizzazione della sanità lombarda passa anche dall’introduzione delle Case di Comunità. Cosa sono e perché possono essere utili?
La cura degli spazi verdi è un biglietto da visita per le località che vogliono attirare visitatori. Quanto sono curate le aree verdi dei nostri comuni?
Anche i comuni valsabbini fanno i conti con l'aumento degli edifici e degli spazi inutilizzati. Come immaginare la loro rigenerazione?
Durante la pandemia alcune strutture turistiche si sono riqualificate e oggi ripartono con una marcia in più. Il caso di un Hotel a Manerba
![]() |
Valerio Corradi, sociologo, si occupa di modelli di sviluppo locale; innovazione organizzativa e formazione al lavoro; buone pratiche di qualità della vita e di sostenibilità sociale. Il blog si propone di riflettere su alcuni temi emergenti che rendono evidente il profondo intreccio tra dinamiche locali e flussi globali. In un quadro sociale ed economico sempre più complesso, lo spazio glocale produce squilibri e problemi ma anche nuove opportunità di “crescita” e nuove forme sociali. Per questo, oggi diventa decisivo saper coniugare l’azione locale con un modo di pensare globale. |