La seconda proposta del progetto “H+Valore alla Sanità” prevede l'istituzione del servizio di Geriatria territoriale integrato nelle cure primarie, di grande utilità visto l'aumento, nel bresciano, del numero degli assistiti ultra 65enni
La medicina di prossimità Riprendendo la proposta per una nuova sanità di territorio, cerchiamo di capire cosa significa puntare sulla medicina di prossimità
La Telemedicina Nella proposta per una nuova sanità di territorio, uno snodo importante è lo sviluppo della Telemedicina e delle tecnologie per la cura in ambito domestico
Sanità e sociale, un binomio indissolubile La proposta di H+ insiste sull’importanza di aumentare l’integrazione tra servizi sanitari e sociali. Aspetto che andrà affrontato anche nella prossima riforma della sanità lombarda
Il monitoraggio dei bisogni sanitari Tracciare, raccogliere e consultare rapidamente i dati dei pazienti è un’attività strategica per la sanità. Si pensi al potenziale del fascicolo sanitario elettronico e degli strumenti della sanità digitale
La fiducia tra medico e paziente La sanità locale ha bisogno di rafforzare la fiducia e la collaborazione tra medici e pazienti, per una relazione di cura all’insegna della reciprocità
La sanità locale ha bisogno di rafforzare la fiducia e la collaborazione tra medici e pazienti, per una relazione di cura all’insegna della reciprocità
Tracciare, raccogliere e consultare rapidamente i dati dei pazienti è un’attività strategica per la sanità. Si pensi al potenziale del fascicolo sanitario elettronico e degli strumenti della sanità digitale
Nella proposta per una nuova sanità di territorio, uno snodo importante è lo sviluppo della Telemedicina e delle tecnologie per la cura in ambito domestico
Riprendendo la proposta per una nuova sanità di territorio, cerchiamo di capire cosa significa puntare sulla medicina di prossimità
Sono soprattutto le realtà periferiche come la Valle Sabbia a subire l’impoverimento della medicina di territorio. Ecco una proposta alla Regione che parla anche valsabbino
Tra i molti spunti offerti, l’Enciclica di Papa Francesco “Fratelli tutti” conduce una riflessione sul modo di vivere il globale e il locale prendendo le distanze dalle finte aperture e dalle sterili chiusure al mondo
Immaginare nuovi spazi di partecipazione, in altri modi e con altri perché. È questo il tema affrontato in un incontro del progetto di Housing sociale “Effetto ambra”
Vegetarianesimo, veganismo, fruttismo, flexitarianismo, riscoperta dei prodotti locali sono stili alimentari in forte diffusione che ricordano il rapporto tra cibo, salute e valori
In molte chiese della Valle Sabbia sono ancora oggi visibili dipinti, sculture, cappelle realizzate dalle Confraternite religiose. Gruppi di fedeli che hanno contrassegnato la storia delle nostre comunità
Per risollevare il settore turistico molti guardano con interesse alle vacanze in bicicletta. Perché non rilanciare l’idea di una Green Way tra Valle Sabbia e Garda?
![]() |
Valerio Corradi, sociologo, si occupa di modelli di sviluppo locale; innovazione organizzativa e formazione al lavoro; buone pratiche di qualità della vita e di sostenibilità sociale. Il blog si propone di riflettere su alcuni temi emergenti che rendono evidente il profondo intreccio tra dinamiche locali e flussi globali. In un quadro sociale ed economico sempre più complesso, lo spazio glocale produce squilibri e problemi ma anche nuove opportunità di “crescita” e nuove forme sociali. Per questo, oggi diventa decisivo saper coniugare l’azione locale con un modo di pensare globale. |