È necessario non fermarsi al Prodotto Interno Lordo (PIL) per misurare lo sviluppo reale di una nazione e di un territorio. Robert Kennedy poneva la questione già nel 1968.
Coltivare tartufi La coltivazione di tartufi può essere un fattore di sviluppo delle aree interne? La Valle Sabbia è un territorio favorevole alla tartuficoltura?
Prodotti tipici e prodotti tradizionali per lo sviluppo locale Il prodotto tipico è anzitutto un bene che gode di un legame indissolubile con la storia di uno specifico territorio e con le sue caratteristiche ecologiche e morfologiche. In Lombardia ce ne sono almeno duecento
L'acqua virtuale, approfondiamo la questione Come determiniamo l'impronta idrica di un prodotto? Come possiamo valutare se un prodotto è efficiente in termini di risorse?
La Telemedicina Nella proposta per una nuova sanità di territorio, uno snodo importante è lo sviluppo della Telemedicina e delle tecnologie per la cura in ambito domestico
Nel 2006 erogati 223.629 milioni di euro Nel 2006 l’importo complessivo annuo delle prestazioni pensionistiche previdenziali e assistenziali erogate in Italia di 223.629 milioni di euro, pari al 15,16% del prodotto interno lordo.
I danni causati dal recente maltempo mostrano la vulnerabilità del nostro territorio e la necessità di un programma di prevenzione che coinvolga Protezione Civile e amministrazioni locali
Il Terzo settore produce servizi, attività e iniziative fondamentali per il benessere delle nostre comunità locali
Giovedì 30 marzo presso il campus bresciano dell’Università Cattolica (Via Garzetta 48) si terrà il seminario “Brescia e la nuova cultura del lavoro”
Mercoledì 15 marzo Valle Sabbia News è entrata in aula per parlare di giornalismo con i ragazzi della classe 5^ G della Scuola Primaria di Vobarno. Vediamo com’è andata
Che relazione c’è tra la Russia di Putin e l’URSS? Perché è in atto un recupero dei simboli dell’epoca sovietica?
Il verde e gli alberi sono indispensabili all’ecosistema urbano, un investimento contro la plastificazione del territorio
Il Welfare aziendale è sempre più una risorsa per aziende, lavoratori e comunità locali. Se ne è parlato in un convegno della Rete Welfare Responsabile
Il paesaggio è un bene comune sempre più a rischio che va curato e vissuto per evitare che diventi solo un simulacro virtuale
Il volontariato è una delle colonne portanti del welfare di comunità ma oggi mostra alcuni segnali di stanchezza. Quali sono le cause?
![]() |
Valerio Corradi, sociologo, si occupa di modelli di sviluppo locale; innovazione organizzativa e formazione al lavoro; buone pratiche di qualità della vita e di sostenibilità sociale. Il blog si propone di riflettere su alcuni temi emergenti che rendono evidente il profondo intreccio tra dinamiche locali e flussi globali. In un quadro sociale ed economico sempre più complesso, lo spazio glocale produce squilibri e problemi ma anche nuove opportunità di “crescita” e nuove forme sociali. Per questo, oggi diventa decisivo saper coniugare l’azione locale con un modo di pensare globale. |