Il verde e gli alberi sono indispensabili all’ecosistema urbano, un investimento contro la plastificazione del territorio
Un bosco urbano a Prevalle In occasione del Festa Nazionale degli Alberi, la Commissione Ambiente del Comune di Prevalle si è fatta promotrice di un nuovo progetto ambientale dedicato agli alberi
Per il ritorno della «città giardino» La cura degli spazi verdi è un biglietto da visita per le località che vogliono attirare visitatori. Quanto sono curate le aree verdi dei nostri comuni?
Una riforma a misura di territorio La riorganizzazione della sanità lombarda passa anche dall’introduzione delle Case di Comunità. Cosa sono e perché possono essere utili?
Un «bosco urbano» per la tutela dell'ambiente In occasione della Giornata Nazionale degli Alberi questo sabato, 23 novembre, a Prevalle un’area comunale inutilizzata verrà piantumata con alberi ad alto fusto tipici della vegetazione della Pianura Padana
Gestire con professionalità il verde pubblico Un invito particolare a chi si occupa dei parchi pubblici quello rivolto dagli Agronomi e Forestali di Brescia al convegno sulla potatura degli alberi ornamentali in città in calendario questo venerdì 20 aprile al Museo di Scienze naturali a Brescia
Il Welfare aziendale è sempre più una risorsa per aziende, lavoratori e comunità locali. Se ne è parlato in un convegno della Rete Welfare Responsabile
Il paesaggio è un bene comune sempre più a rischio che va curato e vissuto per evitare che diventi solo un simulacro virtuale
Il volontariato è una delle colonne portanti del welfare di comunità ma oggi mostra alcuni segnali di stanchezza. Quali sono le cause?
La fragilità del patto sul grano e l’inasprimento del conflitto nel sud dell’Ucraina mostrano il carattere strategico di Odessa, centro economico e culturale di rilevanza internazionale
Welfare aziendale, responsabilità, partecipazione, resilienza sono temi chiave per la creazione di contesti lavorativi intelligenti e creativi. Se ne parlerà martedì 17 maggio a Lumezzane alla presentazione di un volume di Luciano Pilotti
In occasione della presentazione del libro Brescia e la sfida glocale curato da Marco Caselli, Vincenzo Cesareo, Valerio Corradi e Mario Taccolini, domani 31 marzo presso l’Università Cattolica di Brescia si terrà il seminario Giovani, lavoro e formazione
La guerra d’Ucraina sta portando con sé la distruzione delle città, colpite nel patrimonio artistico e culturale ma soprattutto negli edifici abitati da comuni cittadini
La crisi ucraina rilancia la sfida di un sistema d’accoglienza capace di collaborare col welfare locale e di guardare oltre l’emergenza
![]() |
Valerio Corradi, sociologo, si occupa di modelli di sviluppo locale; innovazione organizzativa e formazione al lavoro; buone pratiche di qualità della vita e di sostenibilità sociale. Il blog si propone di riflettere su alcuni temi emergenti che rendono evidente il profondo intreccio tra dinamiche locali e flussi globali. In un quadro sociale ed economico sempre più complesso, lo spazio glocale produce squilibri e problemi ma anche nuove opportunità di “crescita” e nuove forme sociali. Per questo, oggi diventa decisivo saper coniugare l’azione locale con un modo di pensare globale. |