Tutto corre veloce. I bambini crescono in fretta e gli adolescenti fanno esperienze precoci soprattutto per quanto riguarda il sesso
Pornografia virtuale e dipendenza Le nuove tecnologie mettono a disposizione l’universo mondo con un solo click.
Nuove dipendenze: la pornografia In adolescenza la sessualità esplode. È l’epoca della vita in cui prevale la scoperta del corpo, delle relazioni, dell’amore e dell’eros
Adolescenti e pornografia Il "nostro" Giuseppe Maiolo su questo argomento è intervenuto anche l'altro giorno a Rai Uno Mattina in famiglia. I dati per certi versi sconcertanti di una ricerca condotta da Telefono Azzurro
Genitori separati e vacanze coi figli Se le vacanze con i figli vanno sempre preparate, quelle dei genitori separati soprattutto i non affidatari, hanno ancora di più la necessità di essere pensate e organizzate con attenzione
Lâeducazione alla sessualità Si tenuto mercoled 24 marzo il quinto incontro del percorso Genitori in cammino che ha ricondotto a Gavardo la dott.ssa Lucia Pelamatti a parlare di Come educare i figli alla sessualit
“Il maschio spacca tutto è accettato, la femmina no.” Sono le parole che negli anni Settanta Elena Gianini Belotti, pedagogista e scrittrice, scriveva in un famoso saggio che si intitolava “Dalla parte delle bambine”
Ci sono silenzi rumorosi, che gridano ma non hanno voce. Urla senza parole che nessuno sente o che pochi ascoltano
Il lockdown con il tempo dilatato della distanza, nel male e nel bene ha cambiato il modo con cui usiamo la tecnologia
Cyberbullismo senza confini e ragazzi senza empatia. Le storie incredibili di intolleranza e di bullismo si aggiungono le une alle altre
“Quelli che non ricordano il passato sono condannati a ripeterlo… ” scriveva Primo Levi
Fermiamoli! Non c’è tempo da perdere. Facciamoli crescere e diventare autonomi questi ragazzini se non vogliamo vederli morire a 10 anni per un assurdo gioco di imitazione, come è accaduto a Palermo
La solitudine è per chiunque una compagnia difficile e faticosa, ma l’isolamento lo è ancora di più perché tra l’una e l’altro c’è la dimensione dell’esclusione e il sentimento pesante della perdita di contatto con il mondo
Non si fa che parlare della scuola e della didattica mentre la pandemia imperversa. Giustamente se ne parla
Un lungo anno di paura, verrebbe da dire. O meglio, un interminabile tempo di angoscia che non si è ancora concluso. Perché non si tratta solo di paura, che è reazione di difesa a qualcosa di conosciuto, ma di fare i conti con l’indeterminato e l’invisibile
“Sarà un Natale diverso” è la frase che risuona di più in questi giorni. Lo abbiamo capito da un po’ a prescindere dalle indicazioni governative. Ma questo ritornello credo ci serva per prepararci alla ricorrenza da vivere quest’anno come una preziosa occasione relazionale e educativa
Giuliana Franchini, psicologa psicoterapeuta infantile, autrice di libri sulla relazione educativa e favole per aiutare i bambini a crescere bene. | ![]() |
Giuseppe Maiolo, psicoanalista junghiano, scrittore e giornalista, si occupa di formazione dei genitori e di clinica dell’adolescente. | ![]() |
Officina del Benessere, Puegnago tel. 0365 651827
|